News
03 Luglio 2025
Siamo totalmente alla follia. Raramente ci siamo trovato così spiazzati nel leggere il primo Comunicato dell'anno, quello che da tradizione apre la stagione sportiva che verrà. Il comitato ha pubblicato con lieve ritardo (non il 1 luglio ma il 3 luglio), ma non è questo il punto, ovviamente. Spulciando tra le 103 pagine ricche di news importanti come le date di inizio, le date di fine e le scadenze per le iscrizioni dei campionati della stagione 2025/26 saltano all'occhio cose ben più preoccupanti, perché adesso avere una squadra iscritta in Eccellenza e Promozione rischia di diventare un lusso degno dei migliori sceicchi d'Arabia. «Nella vita non si può solo parlare di soldi», diceva il buon Aurelio De Laurentiis in uno sfogo di qualche anno fa, ma questa volta vogliamo proprio parlare del vil denaro.
Il mondo gira intorno ai soldi? Assolutamente sì, soprattutto il mondo del comitato regionale. Parliamoci chiaro: siamo in crisi e qualche soldo qua e là lo dobbiamo incassare, ma qua si sta scendendo a un livello mai visto prima. Parliamo di Eccellenza: se non hai l'Under 19, regionale o provinciale che sia, o l'Under 18, devi sborsare alle casse del comitato 8.000 euro. Questa cifra può essere ridotta nel caso in cui la società abbia almeno una formazione Allievi iscritta (Under 17 o Under 16) o almeno una formazione Giovanissimi iscritta (Under 15 o Under 14), con uno sconticino di 1000 euro per ciascuna delle categorie. Quindi, una società di Eccellenza va in contro a una multa da 6000 euro a 8000 euro, esattamente il doppio dell'anno scorso dove il range andava da 2000 a 4000 euro.
E in Promozione? Situazione simile, se non più grave visto che certe società di sicuro non navigano nell'oro. La multa fissa in Promozione sale da 3000 euro del 2024/25 ai 6000 euro del 2025/26, anche qua con le attenuanti di 1000 euro per almeno una categoria iscritta nel biennio Allievi e nel biennio Giovanissimi, con il range che si aggira da 4000 euro a 6000 euro.
È brutto da dire, ma non ci vuole un matematico illustre per capire che alle società conviene giocare sulla pelle dei ragazzi. Questo ovviamente non è un suggerimento a farlo né un consiglio, ma iscrivere una Juniores "fantoccio", pronta a prendere 10 o 15 gol a partita, costa circa 1840 euro per la Juniores Regionale, mentre per i provinciali 1630 euro. Iscriversi e poi rinunciare 3 volte a partecipare aggiunge 700 euro di multa, per un range che va da 2330 euro a 2540 euro, qualcosa in meno rispetto alle multe precedenti se si decide di non partecipare del tutto. Ha senso? Assolutamente no, perché umanamente è meglio non farla proprio la categoria piuttosto che mandare un gruppo di ragazzi "al macello", ma il comitato spinge indirettamente a una scelta di questo tipo.
La lista delle società che andranno in contro a una spesa enorme si fa velocemente. In primis la Luese Cristo, che pagherà 8000 euro sull'unghia perché non dispone né di Juniores né di filiera, mentre il Fossano può spendere "solo" 6000 euro, visto la recente dichiarazione che l'Under 19 Blues non si farà.
Il pensiero va anche a società come lo Sporting Club, promossi per la prima volta in Promozione quest'anno: un sodalizio composto da amici che si diverte a giocare a calcio e che, con queste misure, si trova già di partenza costretto a pagare 6000 euro di multa oltre ai canonici costi di iscrizione (che ricordiamo, sono aumentati di circa il 10%). Inoltre si aggiungono 200 euro di iscrizione alla coppa Eccellenza o Promozione, 200 euro che ricordiamo essere obbligatori, perché la partecipazione non è facoltativa come in Prima o Seconda/Terza Categoria.
Il comitato deve assolutamente fare chiarezza sugli "sconti" delle multe: 1000 euro in meno per una formazione Allievi e Giovanissimi (che possa essere U17 o U16, o U15 o U14) o 1000 euro in meno per ciascuna delle formazioni iscritte ai campionati giovanili (chi ha la filiera completa risparmierebbe 4000 euro)? Perché questo, ovviamente, non si capisce: per l'ennesima volta è stato scritto un testo in politichese, interpretabile in base alla convenienza del momento o se si alzerà un polverone clamoroso come succederà. Nel mentre, noi vi avvisiamo: iniziate a chiamare uno sponsor in più, perché vi serviranno più soldi di prima.