Cerca

Eccellenza

Non sono sazi! Confermano 7 eroi della promozione e annunciano 8 colpi in entrata

Notizie da Vigevano: dopo aver ufficializzato i saluti ecco i giocatori che resteranno per l'Eccellenza

Dell'Era, De Angelis e Colombo

ECCELLENZA VIGEVANO • A sinistra Ettore Dell'Era ed Elio De Angelis, due confermati in biancazzurro; mentre a destra ecco Leonardo Colombo dal Sangiuliano City

Eroi pesantissimi quelli che vanno. Eroi pesantissimi quelli che rimangono. Dopo aver salutato 6 nomi della stagione 24/25, per il Vigevano è tempo di conferme e di certezze. Sono 7 i protagonisti che sicuramente rimarranno in biancazzurro per affrontare quella che sarà l'Eccellenza 25/26 e sono conferme pesantissime. Sono 8 invece i nomi in arrivo.

CHI SALUTA

Ci sono già stati 6 saluti in casa Vigevano. Si comincia con Simone Zanellati (classe 1991) e Mattia Villanova (classe 1996); entrambi accasatisi al Garlasco. C'è il big name del bomber Federico Limiroli (classe 2002), accostato alla Prima Categoria con la Cassolese. Si continua con Davide Dragoni (classe 1994), dato qui in anticipo all'Union e alla fine annunciato proprio dal club di Villanterio. Chiudono il giro Simone Lagonigro (classe 1988) e Matteo Serra (classe 2002). Non c'è tempo per guardarsi troppo indietro e, nonostante siano partiti alcuni protagonisti assoluti del salto di categoria dalla Promozione all'Eccellenza - con solo i primi 4 nomi se ne vanno 36 delle 74 reti realizzate dal Ducale in stagione -, è altrettanto vero che sono rimasti nomi di peso e di sostanza in ogni zona di campo.

CHI RESTA

Cominciano dal blocco difensivo. Il primo nome è quello di Enea Xhani, terzino destro classe 2003 reduce da stagione con 26 presenze (20 da titolare) e 1865 minuti disputati. Un vero e proprio protagonista di questa cavalcata, con un apporto fondamentale soprattutto quando il collega sul versante opposto decideva di sganciarsi. Collega ch'è anch'egli destinato a restare. Davide Cancelliere, terzino sinistro classe 2002, ha cominciato la stagione con il Legnano, trovando in lilla 12 presenze e un totale di oltre 875 minuti disputati. Si trasferisce quindi in biancazzurro e qui per lui arrivano altre 18 presenze (17 da titolare) con ben 1539 minuti giocati, per un totale di oltre 2400 minuti durante l'annata. A chiudere il pacchetto di difesa è Andrea Lombardo, centrale classe 2005 entrato nel vivo della stagione dopo l'infortunio del collega Luca Cuccu e da lì in poi mai uscito dall'undici iniziale. Totalizza 16 presenze (15 da titolare) nel solo girone di ritorno, con oltre 1300 minuti giocati con i biancazzurri, più due gol messi a segno contro Vighignolo e Arca.

Passiamo quindi per il nodo centrale del terreno di gioco. Lì, dove stanno i carboni ardenti. Il primo è indubbiamente quello di Elio De Angelis, mezzala classe 1999 che dopo un'annata straordinaria ora andrà a caccia delle sua prima esperienza in Eccellenza. Le chance per brillare anche in una categoria superiore certamente non gli mancano. Chiude la stagione con 33 presenze (31 da titolare) e un totale di 2556 minuti giocati fra campionato, coppa e playoff. Cifre folli per un ruolo che richiede tutta quella mole di energie spesa. Pensate che in stagione Nicolò Barella dell'Inter tocca la stessa cifra (2558 minuti giocati) sommando Serie A e Coppa Italia, con 35 presenze di cui 31 da titolare, come Elio. Per De Angelis ci sono anche 5 gol in biancazzurro. Il secondo nome è quello di Edoardo Migliavacca centrocampista classe 2005, trasferitosi a Vigevano a metà stagione, dopo aver disputato il girone d'andata con la maglia del Legnano nel campionato di Under 19 Élite. Un fuoriquota roboante, capace di totalizzare 17 presenze (ben 16 da titolare) con 1361 minuti di gioco

Concludiamo il capitolo conferme con il reparto offensivo. Il primo nome è anche quello di cui Fabio Mullanu va più orgoglioso per quanto riguarda la campagna acquisti di questa stagione. Ettore Dell'Era, centravanti classe 1998 arrivato in corso d'opera in quel di Vigevano in quanto la prima parte di stagione lo vede vestire la maglia del Garlasco. Con i rossoneri non riesce a brillare come dovrebbe, riuscendo a segnare soltanto nella fase a girone di Coppa Promozione, ma con i biancazzurri la musica è tutt'altra. Non parte spesso titolare, anzi. Solitamente è però uno dei primi cambi e con questo Dell'Era riesce a chiudere la sua stagione con 7 reti per il Ducale, di cui 6 in campionato e una splendida al Ferruccio nei playoff contro il Seregno. Il secondo è quello di un'ala valorizzata a dovere come Luca Arioli, classe 2003 con un bilancio di 14 gol fra campionato, Coppae playoff, in un totale di 34 presenze (29 da titolare) e 2569 minuti giocati. La caratteristica che più ha stupito dell'ex Rozzano, è stata la capacità disarmante nel accelerare e decelerare a proprio piacimento, risultando sempre una spina nel fianco per i terzini o gli esterni rivali.

CHI ARRIVA

Capitolo un po' meno spinoso quello degli arrivi perché ci si limiterà a raccontarne il ruolo, la squadra di provenienza e ovviamente l'età. Come portieri arrivano: Matteo Cirenei (classe 2001) in arrivo dal Legnano ed Edoardo Mattia Ventura (classe 2006) in arrivo dall'Oltrepò. Per la difesa i nomi dei centrali scelti sono quelli di: Tommaso Graziano (classe 2003) in arrivo dal Bulè Bellinzago e Matteo Della Volpe (classe 1997) in arrivo dalla Sestese. Come centrocampisti arrivano invece una mezzala e un regista: Alessandro Moltini (classe 1992) in arrivo dal Casteggio e Tommaso Varallo (classe 2005) in arrivo dal Bulè Bellinzago. Si chiude quindi con i nomi dei due attaccanti pronti ad unirsi al gruppo: Gabriel Bertini (classe 2002) in arrivo dall'Union Basso e Leonardo Colombo (classe 2006) in arrivo dal Sangiuliano City.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter