Cerca

Prima Categoria

Torinesi scatenate: tra chi riparte dopo la retrocessione e chi sogna la Promozione, il punto sulle trattative

Ancora conferme e tanti volti nuovi, i colpi arrivano dai rivali più vicini e si è sempre alla ricerca del bomber giusto

CALCIOMERCATO DILETTANTI PIEMONTE, PRIMA CATEGORIA STEFANO SCARPINO LUIS MIGUEL CARRICO SAMUELE BUTTACAVOLI

PRIMA CATEGORIA PIEMONTE • Stefano Scarpino va ai rivali del Gassino, Luis Miguel Carrico si sposta nel capoluogo, il San Giorgio Torino prende Samuele Buttacavoli

Si lotta tutti per un unico obiettivo: il ritorno o il raggiungimento della Promozione. Nell’ultima stagione c’è chi ha perso la categoria, retrocedendo in Prima, e chi invece l’ha solo sfiorata o tanto sognata. Le retrocesse hanno già quasi completato l’organico, tra innesti di categoria, diverse conferme e giovani di talento e prospettiva. C’è chi, tra le squadre che hanno accarezzato il sogno della Promozione, sta puntellando la rosa e riabbracciando vecchie conoscenze, mentre altri devono fare a meno di uno dei propri pilastri e accelerare la ricerca di un goleador sul mercato. Sarà l’inizio di una nuova era per tanti, con un mercato ancora apertissimo e tante trattative in evoluzione.

RIPARTIRE CON NOVITA'

Il Gassino è la prima neopromossa a presentare le novità in vista della prossima stagione, con rinforzi in ogni reparto del campo. In porta c’è il ritorno di Edoardo Leone, reduce da una sola stagione con il Cigliano. Il reparto difensivo accoglie tanti volti nuovi: Alberto Palestro, Andrea Russo dalla Mathi Lanzese, Luca Notomista, classe 2006 dalla Volpiano Pianese e Stefano Scarpino, terzino che ha sfiorato la finale della Coppa Piemonte Provinciale con l'Autovip San Mauro. Il reparto di centrocampo si arricchisce con l’arrivo di Giuseppe Catalano, dopo la retrocessione con il River 1951, Matteo D’Avolio, classe 2005 dal PSG, e la solidità di Francesco Pistamiglio, altro 2005 in arrivo dall'Auotivp San Mauro del tecnico Napoli. Largo ai giovani in attacco, con Simone Piovero che lascia Settimo dopo 6 stagioni e il 2006 Lorenzo Vargas, che saranno affiancati dall'esperienza di Gianluca Cravero, classe '94 ed ex Atletico Chivasso e Volpiano.

Il Cenisia è la prima squadra che punta in alto, dopo un'annata storta conclusa con la retrocessione. L'arrivo di Alessandro Chisari, già cercato l'anno precedente e fortemente voluto dalla società, ha permesso di confermare 12-13 giocatori dell'ultima Promozione su cui costruire le fondamenta di una stagione più rosea. Gli innesti sono mirati, giovani di talento e prospetto, con l'obiettivo di creare una rosa completa a cui manca solo un centrale per essere ultimata. Diverse le conferme dell'ultima stagione, partendo da Nicolò Quassolo, Michele Caputo, Gabriele Palazzo, Alessio Carfora e Andrea Magone. Quest'ultime sono due delle pedine più importanti, con Magone che sarà il capitano e Carfora il suo vice.

Oltre a Gigliotti che segue il tecnico Chisari come preparatore atletico, ci sono altre due pedine provenienti dal Collegno Paradiso: l'estremo difensore Augustin Forletta e il centrocampista Matteo Gjeka, che ha già vissuto due anni da titolare con il tecnico. In porta si unisce anche Raffaele Tortorella, portiere classe 2004 in arrivo dalla Virtus Cenisia. Ingressi di qualità e sempre giovani sulle fasce: Luis Miguel Carrico, che può fare l'esterno basso e alto, arriva dal Marene, mentre Alessandro Bergese, classe 2005, arriva dal Moncalieri con un passato tra Settimo e Autovip San Mauro. Approfondito dunque il lavoro del DS Raffaele Curcio, capace di mettere a disposizione del tecnico una rosa completa per il suo 4-3-3, con l'attacco che sarà guidato da Ferdinando Caiazzo o da Edoardo Franco. Tutto pronto dunque, con l'inizio della preparazione fissato per il 18 agosto.

L'INIZIO DI UNA NUOVA ERA

Anche la Torinese è pronta ad una nuova era. La società del presidente Sante Squillace, ha presentato ufficialmente il nuovo Direttore Sportivo, Stefano Peddis, che si occuperà della Juniores e della prima squadra. L'idea è quella di ripartire da una squadra giovane, che è affidata a Massimiliano Lot, la figura più longeva della società. Il tecnico ha avuto un passato come dirigente e come allenatore poi, capace di lottare fino alla penultima giornata per aggiudicarsi il titolo, con la Juniores, nel girone B di Torino.

La squadra sarà composta da tanti volti giovani, partendo dalle conferme dell’ultima stagione come Denis Fanolla, Alessio Noschese, Francesco e Luca Rosani, il portiere Mattia Vecchiattini e Roberto Lot. Gli innesti ci sono, partendo dall’ingresso di altri due portieri come Gianluca Comes dal Moncalieri e Vittorio Fucà, ex Pianezza. Il reparto difensivo si completa con l’arrivo di Raffaele Vecchiarino, reduce da 4 stagioni con gli Orange di Collegno, e Nicolae “Pepe” Ujica, fermo da un’anno dopo esperienze al KL Pertusa e Pianezza. Tre innesti a centrocampo: Giacomo Tornabene, anche lui dall’Olympic Collegno, Alessandro Schena, dalla neopromossa Paradiso Collegno, e Giuseppe Bellovino, dopo una stagione da protagonista al Pianezza. A loro si aggiunge anche Luca Canova, centrocampista classe 2004, reduce da soli 68 minuti nell'ultima stagione con il Barracuda. Nel reparto offensivo c’è il ritorno di Antonio D’Ambrosio, fermo da una stagione, Davide Nicolè dall’Olympic Collegno e Michele La Malfa dal Rosta.

LA VOGLIA DI SALIRE

Una sorpresa che vuole continuare a sorprendere. Il San Giorgio Torino non è più una neopromossa, e dopo il terzo posto conquistato nell'ultima annata, può essere una mina vagante nel girone D. Le uscite non sono poche: Alberto Imperiale, Emanuele Genovesi, Alessio Giannone, Alessandro Quattrocchi, Alessandro Polito, Federico Brogi per motivi di studio e Alessandro Gambino. La perdita più dolorosa e sentita è quella di Gianluca Forneris, attaccante classe '98, che lascia la squadra ad inizio luglio per approdare al Carmagnola in Eccellenza.

La prima novità è tra i pali, con l’arrivo di Luca Calabrò, estremo difensore che ha ottenuto due promozioni consecutive tra le fila del BSR Grugliasco e dello Sporting Club. Sulla trequarti c’è l’arrivo di Alberto Basso, centrocampista classe ‘91 reduce dalla salvezza ottenuta con il Barracuda dopo la prima metà di stagione al KL Pertusa. Nome offensivo anche con Samuele Buttacavoli, in arrivo dallo Spazio Talent campione, e con Simone Mennuti, reduce da una stagione tra Carrara e Pianezza. Tre innesti tutti dal Brunetta: il difensore Carlo Fiore, Gianluca Gaudiello, che ha segnato 60 gol nelle ultime 4 stagioni, e il centrocampista Fabio CaneResta ancora aperta la ricerca di un attaccante, dopo il tentativo (rimasto però solo a livello teorico) di riportare a Torino Leonardo Longo, reduce da una stagione da 15 gol con la maglia del Pianezza.

Sempre sponda Torino è il Mirafiori a puntellare la squadra, cercando di accontentare le richieste del nuovo tecnico Ivan Musso. Lo zar riabbraccia un suo pupillo: Davide Picollo, difensore classe ’89 che porterà esperienza nella giovane rosa gialloblù, avuto dal tecnico ai tempi del Pianezza. Dal Pozzomaina arriva Yuri Minutiello, ex gialloblù dopo una stagione al Pozzomaina, mentre la ricerca dell’attaccante è ancora in corso. La richiesta è attenuata dal rientro di Antonio Vasta, che il tecnico inserirà nuovamente nelle gerarchie, dopo un lungo infortunio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter