Eccellenza • Sprint Analyst
16 Luglio 2025
Qua ci si diverte come dei matti. Tra le varie filosofie di gioco possibili, quella del calcio come spettacolo è una delle tante linee di pensiero: via i tatticismi prettamente italiani e spazio alle partite con tanti gol fatti e tanti gol subiti. Chi sono quindi le squadre che hanno chiuso più partite in Over in Eccellenza Piemonte? Chi sono invece quelle che hanno ottenuto più Under? Scopriamolo subito!
C'è una grande novità nell'aria per chiunque viva di curiosità statistiche e tanto altro. Sprint e Sport ti coccola con un nuovo servizio esclusivo, figlio della mole di dati raccolti dalla redazione a portata di tutti, analizzati dai vostri giornalisti di fiducia. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.
Qua viene in aiuto Sprint Analyst: grazie alla mole di dati raccolta dalla redazione di Sprint e Sport e portata alla luce in tutta la propria "potenza" dal Super Almanacco da poco pubblicato (qui sopra maggiori informazioni su COME CONSULTARLO), ognuno potrà affidarsi per fare calciomercato, studiare o semplicemente immergersi nelle statistiche.
Girone B
Punti: 39 (10° posto)
Gol fatti/subiti: 39/48 (Totale: 87)
Differenza reti: -9
La Pro Dronero di Antonio Caridi è la regina delle partite spettacolari. Ben 21 su 30 gare si sono chiuse con almeno 3 gol totali. Tuttavia, il dato rivela anche una difesa molto vulnerabile (48 gol subiti, tra le peggiori) e un attacco discreto, capace comunque di contribuire allo spettacolo grazie soprattutto alle reti di Rigoberto Capitao. La squadra ha alternato risultati molto variabili, pagando a caro prezzo una copertura difensiva che quest'anno non ha reso troppo bene.
Girone B
Punti: 44 (6° posto)
Gol fatti/subiti: 50/45 (Totale: 95)
Differenza reti: +5
Analisi:
L'Alba Calcio ha chiuso due terzi delle sue partite con più di 2 gol complessivi. La squadra mostra un equilibrio particolare: attacco molto prolifico (50 reti) ma con una difesa altrettanto fragile (45 gol subiti). La formazione di Telesca ne risulta un profilo da “squadra da Gol”, cioè spesso coinvolta in partite con esiti incerti ma spettacolo garantito, grazie anche al contributo di uno come Agustin Ferro.
Girone B
Punti: 49 (4° posto)
Gol fatti/subiti: 59/39 (Totale: 98)
Differenza reti: +20
Cuneo Olmo è tra le squadre più prolifiche dell'intero campionato: 59 gol segnati in 30 partite, una media altissima (grazie anche ai 20 centri di Rastrelli). Nonostante ciò, le 39 reti concesse indicano che la squadra ha giocato a viso aperto quasi sempre. La strategia sembra essere stata quella del “segnarne uno più degli altri”, il che ha portato a un alto numero di partite Over e a un’ottima differenza reti.
Girone A
Punti: 31 (13° posto)
Gol fatti/subiti: 42/48 (Totale: 90)
Differenza reti: -6
La prima squadra del girone A si vede "solo" al quarto posto. Il Briga è un esempio di squadra coinvolta in partite accese, ma con esiti spesso negativi. Le 13 sconfitte subite e le 48 reti incassate parlano chiaro: la fase difensiva è stata un problema costante, con il solo PDHAE che ha fatto peggio. Il gioco aperto ha reso le loro partite imprevedibili e spesso ricche di gol, anche se non sempre a proprio favore.
Girone B
Punti: 33 (12° posto)
Gol fatti/subiti: 39/43 (Totale: 82)
Differenza reti: -4
Nonostante il dato “Over” sia basso, il totale dei gol stagionali (82) è nella media. Questo indica che la Cheraschese ha concentrato i gol in poche partite, mentre la maggior parte delle gare è terminata con punteggi contenuti. La squadra ha pareggiato ben 12 volte, un segnale chiaro di partite equilibrate e bloccate. Si tratta di una formazione che si è dimostrata da battere, ma con evidenti limiti offensivi.
Girone B
Punti: 65 (1ª in classifica)
Gol fatti/subiti: 45/21 (Totale: 66)
Differenza reti: +24
La capolista Valenzana Mado ha giocato solo 11 gare Over su 30: è la squadra più solida e concreta del torneo. L’attacco ha prodotto il giusto, mentre la difesa è stata quasi impenetrabile (21 gol subiti). Questa statistica rafforza l’idea di una squadra pragmatica, cinica e costante, capace di vincere con il minimo scarto e senza concedere spazi. L’alta incidenza di vittorie per 1-0 (7) rafforza ulteriormente questo profilo.
Girone A
Punti: 35 (10° posto)
Gol fatti/subiti: 30/27 (Totale: 57)
Differenza reti: +3
Il Verbania di Magni è stato il vero simbolo del calcio “bloccato” in questa Eccellenza. Meno di 1 partita su 3 è finita con più di 2 gol totali. Questo è frutto di una strategia iper-equilibrata, che ha generato partite spesso chiuse, poco divertenti ma tatticamente ordinate. Solo 57 gol complessivi in 28 partite: una media tra le più basse. La squadra ha scelto un calcio di gestione, dove l’obiettivo principale era non prendere gol piuttosto che farne.