Eccellenza
17 Luglio 2025
ECCELLENZA PIEMONTE • Il Chieri conferma Faccioli e chiude per Scavone in attacco
La retrocessione è ormai in archivio e il Chieri guarda con serenità al futuro. In casa Azzurra si prosegue con la costruzione della rosa che si giocherà un ruolo di rilievo nella prossima stagione di Eccellenza in Piemonte, con due figure di spessore che si aggiungono alla squadra che verrà allenata da Michele Ricco. Il presidente Claudio Bello ha chiuso con due calciatori: una conferma a lungo cercata e un nuovo attaccante.
Dopo una trattativa durata più di qualche giorno si può dire che Diego Faccioli resterà al Chieri. Portiere classe 1998, vivrà la sua terza stagione in collina, la prima in Eccellenza della sua carriera dal suo arrivo in Piemonte nel 2022, al Pinerolo. Tra coppa e campionato ha collezionato qua in Piemonte 103 presenze in Serie D tra Pinerolo e appunto Chieri, con la società che ha anche annunciato che indosserà la fascia di capitano nella stagione che verrà. Un attestato di stima importante per un calciatore che può spostare gli equilibri in Eccellenza.
In attacco approda invece Michael Scavone, classe 1994 che torna a giocare in Eccellenza dopo una stagione in Promozione vissuta tra Santostefanese e Ivrea. Cresciuto tra Venaria e San Francesco Venaria, Scavone è un attaccante da 134 presenze e 34 gol a curriculum in Eccellenza, a cui si aggiungono le 68 presenze con 5 gol in Serie D e le 89 presenze con 47 gol in Promozione. Per Scavone è un ritorno a Chieri, dopo che ci aveva giocato dal 2012 al 2015, a cavallo tra Serie D e Juniores Nazionale.
Oltre alle due novità principali c'è la conferma del talento di Thierry Henry, curioso omonimo della ex stella dell'Arsenal e talento classe 2003 pescato dalle giovanili del Versailles lo scorso autunno. In Serie D si è fatto valere e Claudio Bello crede tantissimo sul suo ulteriore salto di qualità. Non rimarrà a Chieri invece Lorenzo Rizzo, con la trattativa per la sua permanenza saltata: la stella della Rapp Piemonte VdA Under 19 andrà al Cuneo Olmo.