Regolamento
18 Luglio 2025
La stagione 2025/26 deve ancora iniziare, le preparazioni in vista del prossimo anno sono ancora all'orizzonte, ma è meglio partire il più preparati possibile. Come ogni anno iniziano ad arrivare in redazione una serie di domande da parte dei dirigenti e dei calciatori delle squadre, per capire cosa devono fare i vari calciatori con ancora delle squalifiche da scontare. Qui interveniamo noi: vi spieghiamo passo passo le varie casistiche per il prossimo anno, inserendo dove possono essere utili degli esempi di casi precedenti.
NOTA BENE: Il discorso sulle squalifiche che segue vale per tutti i tipi di squalifiche a giornata. Si intendono quelle squalifiche fino a 8 giornate, ovvero l'equivalente di 2 mesi di attività. Oltre si passa alle squalifiche a tempo e le squalifiche a tempo sono "universali": non conta più un discorso di età o di categoria, ma si è a prescindere squalificati.
Nella stagione 2025/26 un calciatore nato nel 2011 dovrà finire di scontare la propria squalifica nel prossimo campionato Under 15. Non può considerarsi scontata l'eventuale giornata rimanente in una categoria diversa dall'Under 14 2024/25: tecnicamente il calciatore poteva giocare la partita in una categoria diversa dall'Under 14 senza che la società venisse sanzionata con la perdita a tavolino. La gara rimanente di squalifica dovrà essere scontata nella stagione 2025/26 nella nuova categoria di appartenenza, non potendo più scontare la squalifica nella categoria di appartenenza precedente.
Nella stagione 2025/26 un calciatore nato nel 2010 dovrà finire di scontare la propria squalifica nel prossimo campionato Under 16. Non può considerarsi scontata l'eventuale giornata rimanente in una categoria diversa dall'Under 15 2024/25: tecnicamente il calciatore poteva giocare la partita in una categoria diversa dall'Under 15 senza che la società venisse sanzionata con la perdita a tavolino. La gara rimanente di squalifica dovrà essere scontata nella stagione 2025/26 nella nuova categoria di appartenenza, non potendo più scontare la squalifica nella categoria di appartenenza precedente.
Nella stagione 2025/26 un calciatore nato nel 2009 dovrà finire di scontare la propria squalifica nel prossimo campionato Under 17. Non può considerarsi scontata l'eventuale giornata rimanente in una categoria diversa dall'Under 16 2024/25: tecnicamente il calciatore poteva giocare la partita in una categoria diversa dall'Under 16 senza che la società venisse sanzionata con la perdita a tavolino. La gara rimanente di squalifica dovrà essere scontata nella stagione 2025/26 nella nuova categoria di appartenenza, non potendo più scontare la squalifica nella categoria di appartenenza precedente.
• ESEMPIO: il caso Laya Niang Sydina.
Il calciatore Laya Niang, nato il 5 dicembre 2008, prese 2 giornate di squalifica nella penultima giornata di campionato degli Allievi Under 16, stagione 2023/24, con la maglia del Barcanova. Il ragazzo sconta la prima giornata nell'ultimo turno di campionato, ma manca ancora una giornata da scontare. Anche se tecnicamente avrebbe potuto scontare la giornata rimanente in un'altra categoria non è così: Niang avrebbe potuto serenamente giocare con l'Under 19 Provinciale del Barcanova, che doveva ancora terminare il proprio campionato 2023/24 e il fatto di non essere convocato non significa che il calciatore abbia scontato la squalifica.
Infatti, nella stagione 2024/25, Niang doveva scontare l'ultima giornata di squalifica rimanente in Under 17: Il Barcanova l'ha schierato nella prima giornata di campionato contro il Bacigalupo e ha perso a tavolino. Questo discorso si applica per tutte le annate del Settore Giovanile, ovvero 2011, 2010 e 2009.
Nella stagione 2025/26 un calciatore nato nel 2008 dovrà finire di scontare la propria squalifica nel prossimo campionato Under 19 (a partire dalle Qualificazioni, se sono previste dal regolamento del comitato regionale) o eventualmente Under 18. Non può considerarsi scontata l'eventuale giornata rimanente in una categoria diversa dall'Under 17 2024/25: tecnicamente il calciatore poteva giocare la partita in una categoria diversa dall'Under 17 senza che la società venisse sanzionata con la perdita a tavolino. La gara rimanente di squalifica dovrà essere scontata nella stagione 2025/26.
• APPUNTO IMPORTANTE: questo è il caso più complesso di tutti, visto il passaggio dell'annata da puro Settore Giovanile a campionati Dilettantistici. Se un calciatore classe 2008 ha ancora una giornata o due da scontare dalla passata stagione quindi presa in Under 17) a scanso di equivoci è meglio non convocarlo sia in Under 19 che in Prima squadra, o eventualmente in Under 18. Così si evitano tutti i tipi di errori.
Nella stagione 2025/26 i classe 2007 faranno parte del biennio Juniores. Con ciò le squalifiche prese lo scorso anno in Under 19 vanno scontare sempre in Under 19. Quelle prese nelle Coppe Regionali (Coppa Piemonte Regionale o Provinciale) non devono essere scontate in campionato, né quelle prese eventualmente con la prima squadra: quelle andranno scontate con la prima squadra, mentre quelle prese nelle Coppe Regionali andranno scontate nelle dirette competizioni.
ATTENZIONE: se un 2007 che ha ancora 1 o più giornate di squalifica da scontare e viene promosso in prima squadra in pianta stabile (nella stagione 2025/26) la categoria di riferimento dove ha le squalifiche "pendenti" resta sempre l'Under 19, ovvero la categoria di riferimento. Quindi le giornate residue vengono "scontate" sempre in Under 19, ma anche qua per evitare eventuali errori conviene tenere fermo il calciatore nella prima giornata utile di campionato prima squadra 2026/2027, quando la sua categoria di appartenenza sarà la prima squadra.
Nella stagione 2025/26 i classe 2006 non fanno più parte del biennio Juniores, seppur possano essere convocati e utilizzabili come fuoriquota in Under 19. Perciò le squalifiche rimanenti in QUALSIASI COMPETIZIONE (campionato, playoff, coppe regionali) devono essere scontate in prima squadra.
• ESEMPIO: il caso Matteo Maina.
Il calciatore, nato nel 1999, doveva finire di scontare la squalifica presa in Under 19 nella stagione 2017/2018 con la maglia dell'Olmo. Pur avendo disputato altre gare di Eccellenza, l'Olmo non ha mai convocato Maina nonostante potesse e le giornate non sono mai state scontate. Nella stagione 2018/19 Maina cambia squadra e non era più in età da Under 19. Nella partita San Michele Niella-Bisalta di Seconda Categoria il Bisalta perde 3-0 a tavolino per aver schierato Matteo Maina.
Ciò vale anche se il calciatore giocava in una competizione NAZIONALE: se il calciatore militava in un campionato Berretti o Primavera nella stagione 2024/25 dovrà comunque scontare la giornata residua in un campionato di prime squadre. Se però il calciatore va in una squadra che non ha la Juniores chiaramente la squalifica dovrà scontarla in prima squadra.
• ESEMPIO: il caso Adam Idrissi.
Il calciatore, nato il 14 gennaio del 2000, viene squalificato nell'ultima giornata del campionato Berretti Lega Pro 2017/18 quando militava con la maglia dell'Olbia. Il calciatore poteva essere convocato dall'Olbia in Serie C nella settimana successiva, ma non è stato convocato presumibilmente per scelta tecnica. La squalifica era ancora da scontare e, nella stagione 2018/19, passa al Castiadas in Serie D, ma la società sarda, non avendo l'Under 19 (categoria di appartenenza di Idrissi) non avrebbe dovuto schierarlo in prima squadra. Infatti, arriva la sconfitta a tavolino nella gara del 23 settembre 2018 contro il Trastevere.
NOTA: Se poi durante l'anno il calciatore prende delle giornate di squalifica in Under 19 le sconterà in Under 19: il discorso vale infatti solo per le giornate residue.
Potremmo riportare altri esempi simili, ma ce n'è uno che è giusto descrivere. Quello che è successo in Cuneo - Luese Cristo della stagione 2024/25 può considerarsi a tutti gli effetti un errore della Giustizia Sportiva. In questo caso abbiamo un calciatore nato il 28 novembre 2005, Kelvin Ebubechu Abas, che viene squalificato per 5 giornate nel campionato Juniores Nazionale 2023/24, quando militava nel Bra. Sconta però solamente 4 giornate, con ancora una partita da scontare tecnicamente l'anno successivo in prima squadra, visto che un calciatore del 2005 nella stagione 2024/25 aveva come categoria di riferimento la prima squadra.
Abas passa alla Luese Cristo in Eccellenza e gioca due partite: nella seconda sfida, quella tra Luese Cristo e Cuneo Olmo, il Cuneo fa ricorso per questo fatto ma non ottiene il 3-0 a tavolino in nessun modo, nonostante porti avanti la questione in secondo e terzo appello. La motivazione, spesso riportata dai vari Giudici Sportivi, è che Abas aveva scontato la quinta giornata in Serie D, in occasione della sfida tra Bra e Asti. Però quella non era la categoria di appartenenza di Abas nella stagione 2023/24 e non si può realmente capire se Abas non sia stato convocato per questo motivo o per scelta tecnica. La giornata doveva essere scontata nella stagione 2024/25 e con la maglia della Luese Cristo, ma nonostante la regola dica questo i giudici sportivi non hanno mai dato ragione al Cuneo.
In Under 19 Regionale Piemonte Valle d'Aosta, In Under 19 Elite Lombardia e Under 19 Regionale Lombardia è stata confermata la regola dei 3 fuoriquota. Quest'anno sarà consentito dalle società schierare al massimo 3 calciatori nati nel 2006 nel corso di tutta la partita. ATTENZIONE: con ciò non si intende che vanno schierati al massimo 3 fuoriquota CONTEMPORANEAMENTE nella partita, ma nell'arco DI TUTTA LA GARA. Quindi, se una squadra parte con tre classe 2006 titolari, non può inserirne un quarto. In caso di inosservanza della regola, si va in contro alla sconfitta a tavolino. Questa regola vale anche per le eventuali qualificazioni (nel campionato Piemonte Valle d'Aosta).
La regola cambia leggermente ma bisogna stare molto attenti. Nei campionati provinciali di Piemonte/ Valle d'Aosta e Lombardia si potranno schierare 4 fuoriquota. Questi calciatori possono essere nati dal 2005, ma ciò non vuol dire che i 2006 possono essere schierati illimitatamente. Sia i 2005 che i 2006 devono essere considerati fuoriquota e come nel torneo regionale la regola vale PER TUTTO L'ARCO DELLA PARTITA e non si intende con la CONTEMPORANEITÀ. Con ciò, se una squadra parte con quattro calciatori classe 2005 o 2006 titolari, non può inserirne un quinto.
Questa regola NON VALE NELLE QUALIFICAZIONI IN PIEMONTE VALLE D'AOSTA: i fuoriquota da tenere in considerazione sono quelli validi per l'Under 19 Regionale.
Ogni comitato regionale ha il suo regolamento legato agli Under. La cosa fondamentale da non perdere mai di vista è che i fuoriquota obbligatori devono giocare ogni minuto della partita. Giocare anche solo 10 secondi di gara senza uno dei fuoriquota obbligatori porta alla sconfitta a tavolino.