Prima Categoria • Sprint Analyst
23 Luglio 2025
Gli ultimi minuti di una partita di calcio mostrano le squadre capaci di avere più nervi saldi e maggior voglia di portare a casa le partite. Non solo la dote di mantenere il risultato, ma anche quella di strapparlo all'ultimo e guadagnare punti preziosissimi in classifica. Analizzando i 7 gironi di Prima Categoria Piemonte Valle d'Aosta abbiamo scoperto le squadre che hanno vinto più partite negli ultimi 15'. Un dato curioso, che testimonia al di là dei risultati finali chi ha saputo meglio reggere il peso dei minuti finali.
C'è una grande novità nell'aria per chiunque viva di curiosità statistiche e tanto altro. Sprint e Sport ti coccola con un nuovo servizio esclusivo, figlio della mole di dati raccolti dalla redazione a portata di tutti, analizzati dai vostri giornalisti di fiducia. Un servizio nuovo ed esclusivo per tutti quelli che vorranno avere a portata di mano i dati completi di squadre e singoli giocatori, statistiche speciali ed esclusive dal database di Sprint e Sport consultabili comodamente, pubblicato ogni lunedì sull'edicola digitale.
Qua viene in aiuto Sprint Analyst: grazie alla mole di dati raccolta dalla redazione di Sprint e Sport e portata alla luce in tutta la propria "potenza" dal Super Almanacco da poco pubblicato (qui sopra maggiori informazioni su COME CONSULTARLO), ognuno potrà affidarsi per fare calciomercato, studiare o semplicemente immergersi nelle statistiche.
Punti: 61 | Vittorie: 19 | Gol fatti/subiti: 52 / 34
% di vittorie maturate nel finale: 31,6%
Media gol fatti: 1,73 | Media gol subiti: 1,13
Non solo il salto di categoria in Promozione ottenuta dopo un lungo percorso ai playoff: il Gravellona San Pietro ha dimostrato di essere una squadra determinata e mentalmente presente fino al triplice fischio. Ben 6 delle 19 vittorie ottenute nel girone A sono arrivate nei minuti conclusivi, segno di una squadra capace di sfruttare ogni spiraglio lasciato dall’avversario. L'attacco si è dimostrato tra i più produttivi del girone (quarto), anche se la difesa ha concesso qualcosa di troppo. Le vittorie nel finale hanno avuto un peso significativo nel portare la squadra oltre quota 60 punti, quanto basta per andare ai playoff e salire in Promozione.
Punti: 61 | Vittorie: 18 | Gol fatti/subiti: 48 / 25
% di vittorie maturate nel finale: 33,3%
Media gol fatti: 1,60 | Media gol subiti: 0,83
Il Murazzo si è dimostrata una squadra solida difensivamente, tra le migliori per gol subiti a partita (0,83) e seconda soltanto al Sant'Albano campione del Girone F. Ciò le consente di restare in partita fino alla fine e colpire con freddezza nel finale. Un terzo delle sue vittorie è arrivato negli ultimi 15’, rendendola la cuneese in assoluto più efficace in "Zona Cesarini". Meno prolifica in attacco rispetto al Gravellona, ma più compatta e letale nei momenti cruciali in proporzione alle vittorie totali.
Punti: 56 | Vittorie: 17 | Gol fatti/subiti: 52/32
% vittorie in zona Cesarini: 35,3%
Media gol fatti/subiti a partita: 1,73 / 1,07
La Cannobiese è una squadra equilibrata, abituata a stare nei piani alti della classifica del Girone A e che ha confermato un buon rendimento sia offensivo che difensivo. Anche per loro, similmente a quanto fatto dal Gravellona nello stesso girone, oltre un terzo delle vittorie arriva nel finale, segno di una mentalità da “killer” nei momenti chiave. Sa aspettare il momento giusto e affondare il colpo nei minuti che contano, anche se il post season è durato troppo poco, terminando proprio contro il Gravellona.
Punti: 55 | Vittorie: 15 | Gol fatti/subiti: 53/32
% vittorie in zona Cesarini: 46,7%
Media gol fatti/subiti a partita: 1,77 / 1,07
Quasi 1 successo su 2 creato e ottenuto nei minuti finali. Il Beppe Viola di Guidoni ha fatto le proprie fortune alzando il ritmo nelle battute finali di partita, risultando una vera e propria squadra d’impatto, riuscendo a lottare come ha potuto contro l'Orbassano dominatore del Girone D. Gruppo che ha dimostrato di saper soffrire e reagire, spesso in match equilibrati. La media gol subiti suggerisce che non sempre il Beppe Viola è riuscito ad essere impeccabile dietro, ma la capacità di ribaltare o sbloccare match è il suo tratto distintivo.
Punti: 50 | Vittorie: 15 | Gol fatti/subiti: 50/39
% vittorie in zona Cesarini: 46,7%
Media gol fatti/subiti a partita: 1,67 / 1,30
Esattamente come il Beppe Viola, il Livorno Bianzè conta quasi una vittoria su due arrivata nel quarto d’ora finale: un dato tra i più alti dell’intero campionato, sicuramente il più alto per distacco nel Girone B. Il Livorno Bianzè è una squadra combattiva, che non molla mai, anche se paga qualcosa in fase difensiva, un tratto che alla fine è costato caro in ottica playoff al club della provincia di Vercelli.
Punti: 67 | Vittorie: 21 | Gol fatti/subiti: 52/24
% vittorie in zona Cesarini: 33,3%
Media gol fatti/subiti a partita: 1,73 / 0,80
Ancora una volta loro. Così come per la classifica delle vittorie per 1-0, anche qua il Fiano Plus si dimostra una squadra estremamente organizzata, con una difesa solida e un attacco ben distribuito. Il club di Ivan Musso domina anche per le vittorie last minute: il 33% delle vittorie totali sono state decise nel finale. Indica che la squadra che cresce durante la partita, mantenendo lucidità e ritmo quando gli avversari calano.
Punti: 62 | Vittorie: 20 | Gol fatti/subiti: 63/39
% vittorie in zona Cesarini: 40,0%
Media gol fatti/subiti a partita: 2,10 / 1,30
La Nolese è la squadra regina dei finali. Ben 8 delle sue 20 vittorie sono maturate dopo il 75º minuto. Si tratta di un dato eccezionale, che parla di una squadra con grande resilienza mentale, tenuta fisica e soprattutto spirito di sacrificio, utile per affrontare momenti delicati sul piano nervoso (come è capitato in stagione) e salire di categoria ai playoff. Nonostante una difesa abbastanza permeabile, riesce spesso a ribaltare il risultato o a chiudere i match nei minuti finali con lucidità e intensità.