Cerca

Eccellenza

I più forti di tutti! Il difensore goleador, l'ex Serie A deciviso a 46 anni: è una Top 11 eterna

Poesio fa la storia da centrocampista, dietro si vola con le Sotto-airlines: il meglio dei gironi A e B

Ferreira Pinto Bettoni Comelli

ECCELLENZA • Adriano Ferreira Pinto, Samuele Bettoni e Simone Comelli

È il 23 luglio, c'è molto caldo, fuori il sole splende ed è tempo di Top 11 quest'oggi. Un mix di storie da ricordare in eterno, tra difensori in doppa cifra, centrocampisti goleador, giovani da tenere d'occhio e un ex Serie A ancora in campo a 46 anni. Il meglio dei gironi A e B di Eccellenza, selezionato da Jacopo WeissyJary Carzaniga

LA TOP 11 DELL'ECCELLENZA 2024/2025

PORTIERE: TOMMASO MACCHERINI • RC CODOGNO

Se i Lupi chiudono quarti da neopromossi e con la miglior difesa del Girone B (29 gol subiti in 34 partite) il merito è anche di un 2005 che la porta l’ha occupata per 32 volte, blindandola in 14 gare. Più di tutti, e allora, la chiamata in D della Trevigliese non è coincidenza se sei Tommaso Maccherini.

DIFENSORE: SIMONE MANTA • CINISELLO

Il terzino destro del Cinisello a fine stagione è risultato il difensore che ha segnato più gol di tutti. Son addirittura 7 le sue marcature di cui 4 arrivate dagli undici metri che son valsi ai leoni una storica salvezza alla loro prima apparizione nel campionato di Eccellenza.

DIFENSORE: FILIPPO SOTTOCORNOLA • CISANESE

Fine andata: secondo giocatore più impiegato di una Cisanese che sogna i playoff e primo gol tra i grandi. Fine stagione: giocatore più impiegato di una Cisanese che raggiunge i playoff da terza in classifica. Ah sì, i gol? 4. Salire sul «Boeing» ormai è tardi, il volo è partito.

DIFENSORE: SAMUELE BETTONI • RHODENSE

L’esperto difensore centrale classe 1989 cresciuto nella Fiorentina e proveniente dalla Serie D, ha dato grande solidità, esperienza e sicurezza alla difesa orange. Inoltre ha segnato addirittura 3 reti in stagione tra cui il gol decisivo nella grandissima vittoria in casa con il Pavia.

DIFENSORE: SAMUELE RUGGERI • TREVIGLIESE

Anomala, la stagione di Samuele Ruggeri è stata semplicemente anomala. In senso buono, sia chiaro, perché se il record di gol in una sola stagione del classe 2001 era di 3, quest’anno il difensore della Trevigliese ha più che triplicato: 9 gol in campionato e uno, decisivo, nei playoff. «Anomalia».

CENTROCAMPISTA: LUCA MALVESTIO • CARONNESE

Il mastino rossoblù, quasi sempre presente nell’undici titolare di Ferri, nella prima metà di stagione ha trascinato la Caronnese con gol pesanti e belli come la doppietta con la Rhodense. Nel finale di stagione ha raggiunto con la sua squadra i playoff Nazionali fermandosi in semifinale.

CENTROCAMPISTA: CLAUDIO POESIO • PAVIA

A 38 anni Claudio Poesio ha trascinato a suon di gol il suo Pavia alla vittoria del campionato di Eccellenza e ad una promozione in Serie D che agli azzurri mancava da ben 6 anni. Con 21 reti segnate e appena quattro rigori realizzati è risultato il miglior marcatore della categoria.

CENTROCAMPISTA: ADRIANO FERREIRA PINTO • PONTE SAN PIETRO

No, la stagione dei blues, fuori dai playoff, non è andata come ci si poteva aspettare, ma quella di Adriano Ferreira Pinto è qualcosa da stampare, ritagliare e appendere in ogni centro sportivo. 46 anni, 2776 minuti giocati in 33 partite (meno solo del portiere Acerbis) e 12 gol fatti: passione pura.

ATTACCANTE: ALEX ROMANO • SESTESE

L’esperto attaccante classe 1989 con i suoi gol ha portato la Sestese ad una salvezza tranquilla portando a Sesto punti pesantissimi. Autore di ben 19 gol in stagione è arrivato secondo nella classifica marcatori del Girone A, quattro di queste marcature trovate dal dischetto.

ATTACCANTE: LUCA CONFALONIERI • MAPELLO

Il bomber, poco da dire. Il bomber del Mapello campione, riportato in D a 9 anni dall’ultima volta (sul campo vista la rinuncia e la fusione col Ponte San Pietro). Il bomber da 3000 minuti giocati in 34 partite, ovvero tutte. Il bomber da 19 gol segnati, più di tutti nel Girone B, ripetendo le cifre esatte di un anno fa a Offanengo. Sinonimo di sicurezza là davanti.

ATTACCANTE: SIMONE COMELLI • LEON

A gennaio era nelle menzioni onorevoli con i compagni di reparto della macchina da gol targata Leon, dopo la Serie D conquistata ai playoff merita uno spazio a sé. Sì, perché di quel tridente ne è il motore, tra dribbling e assist serviti a manetta sulla sinistra e 19 reti fatte, da ala. Fortissimo.

ALLENATORE: ROBERTO GATTI • RHODENSE

Il tecnico della Rhodense Roberto Gatti ha portato i neopromossi orange ad un risultato che a inizio stagione nessuno si aspettava. Quarto posto e playoff regionali raggiunti giocando uno dei migliori calci di tutta la categoria e un cammino che s’interrompe con il pareggio con la Caronnese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter