Serie D • Sprint Analyst
23 Luglio 2025
SERIE D OSPITALETTO • Francesco Bonardi
Fine stagione, anzi, ormai inizio di quella successiva. Tempo di mercato? Anche, ma soprattutto tempo di riavvolgere il nastro di un altro emozionante anno di calcio. Quello che ha visto tantissimi protagonisti, a partire da chi ha dovuto difendere i pali con carisma ed esplosività: i portieri. Ma quali sono stati i migliori della stagione 2024/2025 nel Girone B di Serie D? La risposta arriva da Sprint Analyst, il Super Almanacco qui disponibile per consultare ogni settimana tutti i dati raccolti dalla nostra redazione nel corso del campionato.
I portieri che giocano tutte le partite della stagione diventano pilastri indiscussi per le proprie squadre. Tra quelli che hanno accumulato il maggior minutaggio, i protagonisti sono chi ha mantenuto alta la concentrazione per tutta la durata del campionato.
Il portiere con il maggior numero di minuti giocati è Marco Businarolo del Vigasio, che ha accumulato 3420 minuti, giocando tutte le 38 partite della stagione. Un dato impressionante che lo conferma come uno degli estremi difensori più affidabili del campionato. Subito dietro ecco Matteo Piombino del Sant'Angelo, che ha totalizzato 2984 minuti, dimostrando una costanza e una solidità invidiabili tra i pali. Infine, al terzo posto c'è Daniel Salvalaggio della Folgore Caratese con 2700 minuti. Anche lui ha disputato tutte le partite, diventando una presenza imprescindibile per la sua squadra. Questi portieri hanno avuto un impatto determinante nella stagione, non solo per le parate, ma per la loro costanza e la loro capacità di garantire sicurezza e stabilità alla difesa.
Un altro parametro fondamentale per valutare la qualità di un portiere è il numero di clean sheet, ovvero le partite in cui non subisce gol. Questo dato riflette la capacità del portiere di gestire la pressione e di intervenire nei momenti cruciali della partita.
In testa a questa classifica si trova Francesco Bonardi dell'Ospitaletto, con ben 14 partite senza subire gol, un risultato eccezionale che ha contribuito alla solidità difensiva della capolista. A seguire, ecco Marco Businarolo del Vigasio con 13 clean sheet, segno della sua abilità nel mantenere la porta inviolata anche in momenti decisivi del campionato. Infine, con lo stesso numero di clean sheet, 13, c’è anche Matteo Piombino del Sant'Angelo. La sua capacità di tenere la porta chiusa è stata fondamentale per i rossoneri. Questi tre portieri hanno fatto la differenza non solo grazie alle loro parate, ma anche per la loro capacità di gestire la difesa, diventando autentici leader della retroguardia.
La media voto rappresenta un altro parametro cruciale per la valutazione complessiva di un portiere. Un portiere che ottiene alti voti non solo è bravo a parare, ma è anche costante e decisivo durante tutta la stagione. In cima a questa classifica si trova Alessio Salvato del Magenta, con una media voto di 6.48, che ha avuto una stagione straordinaria nonostante la retrocessione dei gialloblù. Al secondo posto compare Lorenzo Macchi della Varesina con una media di 6.38, mentre al terzo posto si piazza Simone Stucchi del Club Milano, con una media di 6.53, il che lo colloca tra i più efficaci nella gestione delle partite.
Estendendo l'analisi al rapporto tra clean sheet e presenze, si nota che Alessio Salvato, Simone Stucchi e Matteo Piombino si confermano come i portieri più efficienti, avendo un ottimo bilanciamento tra le partite senza subire gol e le presenze in campo. Il loro rendimento è stato determinante per le rispettive squadre, e i numeri parlano chiaro: hanno saputo fare la differenza quando contava di più. La stagione 2024/2025 di Serie D ha messo in evidenza portieri che si sono distinti per qualità, affidabilità e costanza. I numeri parlano chiaro: chi ha giocato più minuti, chi ha mantenuto la porta inviolata più volte e chi ha ottenuto i migliori voti, sono stati protagonisti decisivi per le sorti delle loro squadre. I portieri come Marco Businarolo, Francesco Bonardi e Alessio Salvato sono stati tra i più determinanti, e i loro numeri dimostrano come il ruolo del portiere sia cruciale per il successo di una squadra in Serie D.