Prima Categoria
23 Luglio 2025
PRIMA CATEGORIA PIEMONTE • Il bomber Alessio Tancini approda all'Accademia Bacigalupo, Matteo Quilico Scagliot al Bollengo, la Marentinese prende Francesco Borio
Tornare in categoria è sempre una festa. C’è chi lo ha fatto acquisendo la categoria, chi vincendo il proprio girone e chi superando i Playoff. In un modo o nell’altro, tutte le società hanno dovuto muovere i primi passi sul mercato per adeguare il proprio organico alla nuova realtà. Chi ha acquisito la categoria si presenta come una mina vagante: conferma i giocatori più importanti e inserisce diversi elementi con esperienza. Chi ha vinto punta forte sui giovani anche se, sono le statistiche a dirlo, le squadre più giovani sono spesso quelle che raccolgono meno risultati nell’arco della stagione. Infine ha conquistato la promozione tramite i Playoff si gode il ritorno di volti noti e l’arrivo di giocatori con trascorsi nei settori giovanili di squadre professionistiche.
L’Accademia Bacigalupo dopo aver acquisito la Prima Categoria, è riuscita a costruire una squadra in poco meno di un mese. Il lavoro è stato opera del nuovo Direttore Sportivo Paolo D’Antuono e del nuovo Direttore Tecnico Franco Della Donna, che ha lasciato le vesti di allenatore dopo una stagione al Dorina. Dopo aver ottenuto la conferma del campo si è passati a quella dei giocatori, con l’ufficialità di tante pedine dalla tra Juniores e prima squadra. Si parte dal portiere Luca Ribero, il terzino Matteo Cravero, Dieudonnè Coniglio, Luca Ricciardi, il capitano Mustafa Yousef, Ivan Quintavalle, Davide Pasqualini, Edoardo Pernice e la coppia Vita-Moretti.
Le novità riguardano diversi reparti, partendo da quello difensivo. Proveranno a difendere la porta di Ribero anche Stefano Contaldo dal Mirafiori, il terzino destro Lorenzo De Maglianis dal Candiolo, il terzino sinistro campione in carica dal Garino Gianluca Salute e il centrale Davide Ossi, in arrivo dal retrocesso Beiborg. A centrocampo segue il tecnico da Villastellone Davide Miotti, mentre da Candiolo arrivano e il regista Gabriele Gianquinto e l'esterno Edoardo Usai. Innesto fisico invece quello di Ousmane Mandiang, esterno a tutta fascia per anni cardine del Dorina, che segue Della Donna nella nuova avventura torinese. A vestire la maglia nerazzurra saranno anche Davide Carattini, il forte attaccante Edoardo Ciliberti anch'egli da Candiolo e Loris Noviello, classe 2003 in arrivo dallo Sporting Club. Dai torinesi arriva anche il bomber Alessio Tancini, piùdi 200 gol in carriera per il classe ’90, uno dei protagonisti della promozione rossoblù.
Al Valchiusella è bastato un punto all'ultima giornata per laurearsi campione del girone C e tornare in categoria, a un solo anno dalla dolorosa retrocessione. Ora i ragazzi del tecnico Davide Scapino hanno un obiettivo chiaro: conquistare la salvezza in Prima Categoria. Il mercato ha già portato volti nuovi e promettenti, con l’ingresso di diversi giovani pronti a completare lo scacchiere della squadra. Il primo nome è quello di Nicolò Sebastian Moore, difensore centrale classe 2006, in arrivo dal Quincitava. Dai nerostellati approda un’altra giovane promessa, il centrocampista Fabio Colombo, protagonista nelle ultime due stagioni con la Juniores.
Il reparto di centrocampo si arricchisce anche con il ritorno di Davide Barolat, che riabbraccia la maglia del Valchiusella dopo una stagione all'Agliè Valle Sacra, e con l’arrivo di Federico Battaglia, mezzala classe 2006 proveniente dalla Rivarolese. Il tecnico Scapino potrà inoltre contare su Magnino, che torna al calcio giocato dopo esperienze al Banchette, e su Cristian Amadio, talento classe 2007 in arrivo dalla Strambinese.
Una promozione al cardiopalma, conquistata grazie a una rete al 90'. Il Bollengo festeggia lo storico approdo in Prima Categoria, al termine di una stagione combattuta fino all’ultimo per il primato nel girone C e coronata dalla vittoria ai Playoff contro il Saint Christophe. La società del presidente Irene Verdesio, insieme al Direttore Sportivo Patrik Gavoto, ha confermato in panchina Manuel Talentino, scelta meritata dopo il traguardo raggiunto. Il mercato ha portato diversi rinforzi di esperienza, giocatori abituati a confrontarsi con la categoria. Si parte dal portiere con Alessandro Faccio, reduce da una stagione divisa tra Vallorco e Ivrea e con presenze già accumulate in Promozione.
Per la difesa è stato scelto un profilo di affidabilità: Matteo Quilico Scagliot, classe ’94, reduce dall’ottima annata con l’Ivrea Banchette. Il centrale vanta esperienze in Prima Categoria con La Vischese, Cigliano e Colleretto, oltre a presenze in Eccellenza con l’Ivrea Banchette e in Promozione con l’ex PDHAE. Tre gli arrivi da La Vischese: il primo è Andrea Manfredo, che va a rafforzare il reparto arretrato dopo cinque stagioni in blaugrana. Per l’attacco, invece, arrivano due esterni di mestiere e qualità, Flavio Delmestre, classe 2004, e Amir Ferrari, classe 2003, entrambi in cerca di maggiore continuità dopo una stagione comunque vissuta da campioni. Per il centrocampo, infine, il Bollengo si è assicurato anche il mancino di Paolo Borgia, classe 2005, proveniente dal Vallorco e con un passato importante nei settori giovanili di Juventus, Sampdoria, SPAL e Alessandria.
Ha già programmato la propria stagione anche la Marentinese. Dopo 6 anni di lunga attesa, la squadra guidata da Mauro Andreasi è finalmente riuscita a ottenere la promozione, coronando il sogno della piccola comunità di 1.200 abitanti. L’obiettivo del tecnico è sempre stato chiaro: confermare i 22 giocatori che si sono guadagnati la promozione sul campo. E così sarà, con una Marentinese che ripartirà da un gruppo già consolidato, con pochissime novità.
La certezza, però, è rappresentata da un grande ritorno: quello del bomber Francesco Borio. Classe ’93, Borio torna a vestire la maglia della Marentinese dopo un anno al San Luigi Santena, dove aveva realizzato ben 17 gol nella stagione 2022/23 in Seconda Categoria. Possibili novità potrebbero arrivare ad agosto, con alcuni giocatori che si aggregheranno alla preparazione della squadra, programmata per la fine del mese. Un’altra novità importante riguarda la nascita dell' Under 21, che sarà iscritta al campionato di Terza Categoria. Una scelta che sempre più società stanno adottando, con l’obiettivo di far crescere i propri giovani già all’interno delle categorie dilettantistiche, nella speranza di vederli in futuro protagonisti in prima squadra.