Cerca

Prima Categoria

Un mercato last minute con vista salvezza: tutto quello che c'è da sapere sulle sei ripescate

La sfida più ardua trattenere i giocatori e incentivare nuovi arrivi senza certezze, le neopromosse "burocratiche" si presentano alla categoria

CALCIOMERCATO DILETTANTI, PRIMA CATEGORIA PIEMONTE

Riccardo Clementini alla Castelnovese, Fabio Piroli al Paradiso, Alessandro Zanirato sceglie Leinì

Ultime, ma non per importanza. Sei squadre sono in procinto di unirsi ufficialmente al prossimo campionato di Prima Categoria piemontese, con l'ufficialità sui ripescaggi che arriverà in concomitanza con la pubblicazione dei gironi prevista per il 31 luglio. Su queste società sono circolate poche voci nei mesi di calciomercato estivo, anche perché per loro l'attività di convincimento dei giocatori è stata tutt'altro che semplice non avendo certezze sulla categoria da affrontare. Eppure qualcosa si è mosso, chi più chi meno tutte han piazzato qualche rinforzo e tutte han cercato di attrezzarsi per la nuova difficile avventura. Scopriamo, dunque, quali sono stati i movimenti e chi arriva meglio all'appuntamento promozione.

1. LEINÌ D'ESPERIENZA

Dopo un finale di stagione turbolento, il Leinì ha finalmente ottenuto ciò che sperava: la promozione in Prima Categoria. Un salto burocratico ormai noto da settimane, con la società del presidente Pierangelo Isolato che si è mossa in anticipo sul mercato per farsi trovare pronta. La conferma più importante riguarda la panchina: sarà ancora Costantino Sponzilli a guidare la prima squadra. Dopo aver seguito il gruppo nelle ultime giornate dei playoff, l’allenatore, che per tutta la stagione aveva diretto l’Under 16, è stato confermato alla guida della prima squadra. Tante le novità in ogni reparto, tra innesti esperti e giovani di prospettiva. Il primo nome è quello di Matteo Santesso, portiere classe 2000, con esperienze recenti tra Autovip San Mauro, Beppe Viola e BSR Grugliasco. Dal River 1951 arrivano i fratelli Francesco e Kevin Damiani, mentre da La Vischese, dopo una stagione con poche presenze, si unisce al gruppo il centrocampista Simone Piu. Sul fronte giovani, ecco l’innesto di Riccardo Debillio, mediano reduce da un’annata tra la Torinese e la Juniores della Druentina, che andrà a rinforzare la mediana a disposizione del tecnico. Stessa linea verde mantenuta per portare in gialloblù anche Alessandro Zanirato, trequartista classe 2005 che con il Gassino ha totalizzato quasi 30 presenze in Promozione, trascinando in contemporanea l'Under 19 provinciale in campionato. Il Leinì ha poi approfittato della fusione tra San Francesco e Corio per assicurarsi tre rinforzi di esperienza dall’ex Ardor. Vestiranno la maglia gialloblù Emanuel Polizzi, difensore prossimo ai 40 anni, Marco Frittella, trequartista classe ’89 e con una lunga esperienza in categoria, e il centrocampista Simone Inserra.

In definitiva: la squadra era piuttosto giovane ed infatti è stata rinforzata con qualche innesto di maggiore esperienza che potrebbe fare la differenza nella lotta salvezza. Dovesse aggiungersi qualche colpo in difesa di solidità si completerebbero tutti i reparti.

2. LIBARNA REVOLUTION

Pressoché certo del ripescaggio era anche il Libarna, che aveva concluso il proprio cammino all'ultima fase dei Playoff. I rossoblù han potuto così iniziare ad allestire la squadra con maggiore fiducia nella categoria d'indirizzo, partendo dalla conferma di Fabio Marletta come allenatore e factotum della prima squadra. Viene così spiegato il piccolo ricambio generazionale attuato nella rosa, che ha visto alternarsi 7/8 giocatori in ottica di migliorare la qualità e ringiovanire in vista della nuova avventura. Il nuovo ciclo comincia proprio dalle basi, dalla porta, dove hanno salutato sia Roberto Massone che Roberto Franco; al loro posto sono stati inseriti l'ottimo Mattia Cannone dal Tassarolo e Emanuele Coffani dalla Vignolese. Ad essere particolarmente ritoccato è stato poi il reparto difensivo, che ha constatato le uscite di Davide ReLuca Cupelli, Besmir Shatro e Federico Merlano. In entrata ecco dunque un doppio innesto dalla Spinettese, il centrale Alberto Cipollina e il terzino sinistro Filippo Picollo, il difensore Leonardo Balsamo dal Cabella e dulcis in fundo Andrea Motto, centrocampista all'occorrenza applicabile anche dietro. In mezzo al campo, oltre alla promozione definitiva del classe 2008 Cristiano Trombin, è stato felicemente riaccolto dalla Lombardia Ismael Kalista. Infine l'attacco, che è stato ultimato con l'esterno offensivo Alessio Guineri (ex Lerma) e dall'attaccante Jean Jacques Egobolo Akuku, che nell'ultima stagione ha vinto il campionato di Terza Categoria con il Cassine andando in doppia cifra.

In definitiva: si parte con un onesto obiettivo salvezza, considerando la recente retrocessione, ma con il diritto di provare a divertirsi in un girone in cui esistono squadre molto attrezzate e tante altre di pari rango. Il lavoro sulla difesa è stato fruttuoso, forse si poteva fare qualcosina in più sugli altri reparti, ma il vero interrogativo riguarderà l'amalgamarsi del nuovo gruppo.

3. PARADISO AMBIZIOSO

Certo del proprio ripescaggio, il Paradiso Collegno è pronto per il ritorno in categoria. Ancora prima dell'addio di Alessandro Chisari era arrivata la catechizzazione in panchina di Marco Andreotti, allenatore della Juniores promosso a pieni voti dopo l'ultima spettacolare stagione. Le novità sono anche a livello dell’organico societario, con il ritorno del Direttore Sportivo Pietro Marsico e l’innesto di Maurizio Sciarretta come Team Manager. Il DS è riuscito a portare 10/11 innesti di qualità in rosa, per puntare ad una stagione ambiziosa. Le novità sono varie, tra giocatori di esperienza e giovani di prospettiva. Reparto d'attacco rinforzato con l'arrivo di Edoardo Benfenati, classe 2004 reduce da una stagione tra PSG e Torinese, e soprattutto di Fabio Piroli, bomber classe ’85 con più 180 gol in carriera, che sembrava promosso sposo del Villastellone. Dal Beppe Viola campione della Coppa di Prima Categoria arriva Riccardo Gelain, affidabile terzino sinistro reduce da due stagioni al Palatucci, e Luigi Grimaldi, difensore centrale campano appena trasferitosi a Torino. Fattore esperienza anche con l’arrivo di Fabrizio De Rossi, portiere classe ’79 dal Villastellone, e Michele D’Elia, pedina fondamentale dell’ultimo Pianezza. A questi si aggiungono Alessandro Dolce, Lorenzo Filetti, con un recente passato tra Pozzomaina e Lesna Gold, Davide Motta dall’Olympic Collegno e il ritorno di Simone Vidi, fermo nell'ultima stagione ma pronto a ridare il suo contributo alla causa gialloblù.

In definitiva: il Paradiso dimostra di voler tornare in Prima per restarci, rafforzando a dovere una rosa che presenta già dei giocatori di qualità e dei giovani di grande prospettiva. L'arrivo di Piroli e Gelain è l'attestato di esperienza che serviva, gli altri acquisti aggiungono rotazioni e competitività ad un organico che può puntare alle prime 8 posizioni.

4. CASTELNOVESE CASTELNUOVISSIMO

La Castelnovese di fatto è stata la prima sorpresa in orbita ripescaggio, trovandosi inizialmente all'undicesimo posto in graduatoria. La notizia di fatto ha colto con un pizzico di stupore anche la società, che però aveva presentato domanda con la consapevolezza di voler migliorare la rosa a prescindere dalla categoria frequentata. Innanzitutto c'è da sottolineare che la squadra sarà guidata da Stefano Clementini, nuovo all'incarico dove aver ricoperto la mansione di vice di Andrea Bittolo nella passata stagione. Dopodiché il Direttore Sportivo Roberto Gai ha dovuto mettere mano alla rosa, potendo contare su una massiccia mole di conferme che mantengono intatto il senso identitario della formazione scrivense. I nomi in entrata sono tutt'ora in aggiornamento, con l'intensificarsi di trattative per consolidare il reparto difensivo, ma per ora consegnando questo scenario: in porta ci sarà Marco Torre, ottimo portiere appena andato via dalla Viguzzolese, a centrocampo il colpo che porterà una bella fetta di qualità ed esperienza è Riccardo Clementini, ex Castellazzo con tante presenze tra Eccellenza e Promozione, mentre dal Casalnoceto retrocesso arrivano Andrea Ormelli (difensore) e Mattia Vennarucci (centrocampista). Davanti l'ultima notizia è invece il trasferimento dalla Junior Asca di Andrea Cazzulo.

In definitiva: aver confermato lo zoccolo duro, che comunque puntava a vincere la Seconda, è un primo step importante. I primi 4 innesti danno un segnale di ricerca di maggiore conoscenza della categoria, con Torre e Clementini soprattutto che appaiono le soluzioni giuste. Chiaro che un difensore e un bomber in più non farebbero male per puntare ad una salvezza ancora più convincente.

5. CHIANOCCO ALL'ATTACCO

Un ripescaggio quasi insperato, in cui però la società ha sempre creduto e che alla fine ha portata una grande ventata di entusiasmo. In casa Chianocco la prossima Prima Categoria verrà affrontata con l'80% della rosa che l'anno scorso ha conquistato i Playoff, con l'obiettivo di raggiungere la fatidica cifra di 35 punti per la salvezza diretta. Pur dovendo fare i conti con le rilevanti uscite di Davide Picollo e Francesco Bonfiglio, e i ritiri di Umberto Pedicone e di Andrei Vlad, la squadra di Massimiliano Rossero è stata praticamente ultimata con una manciata di acquisti. Il ruolo vacante in porta è stato coperto con l'ingresso di Ludovico Romano, giovane portiere classe 2006 dal Venaus che farà le veci a Stefano Ignazzi. Per la difesa potrebbe rivelarsi un colpo "ritrovato" l'innesto di Simone Megliola, centrale ex Lucento e Lascaris tra le altre che rientra dopo un lungo infortunio. Dopodiché gran parte dell'operato si è rivolto all'attacco: il nome più caldo è quello di Luca Morabito, centravanti ex Giavenocoazze, mentre la soluzione a sorpresa può essere Ettore Martoglio (2004) in arrivo dall'Aviglianese. Avrà tempo per sgrezzarsi, invece, il talentuoso esterno classe 2008 Riccardo Tatilli, cresciuto nel settore giovanile del Valle Susa e alla prima esperienza con i grandi. 

In definitiva: una squadra che vanta delle personalità con esperienza in categoria, forse un po' corta a livello difensivo, ma con una dose di frizzantezza offensiva che può portare tanti gol, elemento fondamentale per la salvezza (vedi Susa l'anno scorso).

6. BRUINESE A SORPRESA

La Bruinese è l'ultima delle società che ha avuto diritto di ripescaggio in categoria, a dire il vero destando molta sorpresa. I blues sono reduci da un ottavo posto, risultato forse sotto le aspettative per una rosa che in Seconda avrebbe potuto centrare i Playoff, ma comunque emblematico della necessità di rafforzarsi per il salto in Prima. La conferma più importante arriva in panchina, dove la coppia Giuseppe Carpignano e Gianluca Iervasi gestirà ancora la formazione biancoblù. Dopo aver annunciato già tre acquisti nelle scorse settimane (Balboni, Battista e Marchetto), è stato dato il benvenuto anche a Mattia Mantovan, attaccante classe 2004 reduce da due anni in maglia Pinerolese.

In definitiva: essendo l'ultima ripescata, e arrivando da un ottavo posto in Seconda, la Bruinese è la più grande sfavorita in vista della prossima stagione. Gli acquisti d'altronde sono tutti in linea per la categoria inferiore: servirà un cambio di marcia da parte dei giovani di casa, che qualcosa in Prima avevano già dimostrato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter