Cerca

Eccellenza • Sprint Analyst

I re dei portieri! Il top dell'Eccellenza è qui: chi ha fatto meglio nella stagione 24/25?

Presenze, media voto, clean sheet e altri dati: arriva l'analisi di fine campionato

Cavalleri Solbiatese

ECCELLENZA SOLBIATESE • Luca Cavalleri

Fine stagione, anzi, ormai inizio di quella successiva. Tempo di mercato? Anche, ma soprattutto tempo di riavvolgere il nastro di un altro emozionante anno di calcio. Quello che ha visto tantissimi protagonisti, a partire da chi ha dovuto difendere i pali con carisma ed esplosività: i portieri. Ma quali sono stati i migliori della stagione 2024/2025 nei gironie A e B di Eccellenza? La risposta arriva da Sprint Analyst, il Super Almanacco qui disponibile per consultare ogni settimana tutti i dati raccolti dalla nostra redazione nel corso del campionato.

GLI INSOSTITUIBILI

Tra i portieri che hanno difeso la porta con maggiore continuità, spiccano tre nomi che non hanno praticamente mai lasciato il posto a nessun collega.

Il più presente è stato Marco Perniola dell'AltaBrianza, con 3060 minuti spalmati su 34 partite. È stato una vera roccia per i suoi: sempre affidabile, preciso, capace di offrire sicurezza e leadership. A parità di presenze, Riccardo Gherardi, numero uno del Lemine Almenno, con 3032 minuti giocati in 34 gare. Sul terzo gradino del podio c’è Tommaso Maccherini del Codogno: 2880 minuti in 32 match, a cui si aggiungono ben 11 gare concluse senza subire reti. La loro continuità ha rappresentato per i rispettivi club un valore inestimabile.

GLI INSUPERABILI

A volte però, più della presenza costante, conta la capacità di chiudere la porta agli avversari. E qui il numero chiave è uno solo: il clean sheet.

Il migliore in questa speciale graduatoria è Luca Cavalleri della Solbiatese, che ha chiuso 17 partite su 33 senza subire gol. Un dato straordinario, che racconta di una stagione vissuta da autentico baluardo difensivo. Alle sue spalle si posizionano due portieri che hanno condiviso lo stesso dato: Daniel Genini del Mapello e Tommaso Maccherini del Codogno, entrambi capaci di raggiungere quota 14 clean sheet. Hanno mostrato concentrazione, riflessi e capacità di leadership, contribuendo in maniera netta al rendimento delle loro squadre. Se Cavalleri ha impressionato per frequenza di imbattibilità, Genini e Maccherini hanno confermato che la costanza paga.

I MIGLIORI

Oltre ai numeri oggettivi, un altro indicatore utile per misurare la qualità di un portiere è la media voto stagionale. Anche qui emergono nomi interessanti.

Il migliore, secondo le valutazioni settimanali, è stato Luca Ferrara della Sestese, con una media di 6.71 in 33 presenze. Non solo ha brillato per continuità, ma anche per impatto tecnico: le sue prestazioni sono state costantemente sopra la media. Appena dietro, ancora una volta, troviamo Riccardo Gherardi, che ha chiuso la stagione con una media di 6.68. La sua completezza emerge con forza: sempre presente, spesso decisivo, costantemente sopra il 6.5 in pagella. Anche Matteo Antonio Cincilla, portiere del Pavia, ha fatto registrare una stagione di altissimo profilo: media voto 6.63, 31 presenze e ben 11 partite senza gol subiti. Non è stato solo uno dei più apprezzati, ma anche uno dei più decisivi. Tra gli altri, vanno segnalati Ragone della Base 96 e Todesco del FBC Saronno, entrambi con voti sempre oltre il 6.5 e prestazioni molto solide. Unendo i dati relativi a presenze, clean sheet, rapporto percentuale di imbattibilità e media voto, si può stilare una classifica che premia i portieri più completi della stagione.

Il primo posto spetta senza dubbi a Riccardo Gherardi: 34 partite giocate, 13 gare senza subire gol, una media voto da top assoluto e una presenza in campo che ha rappresentato la spina dorsale della sua squadra. Subito dietro, per impatto difensivo, si colloca Luca Cavalleri, autentico fenomeno dei clean sheet con il 51% delle partite concluse da imbattuto: un dato che parla da solo. Sul podio sale anche Matteo Antonio Cincilla, forte di una media altissima e una notevole costanza in fase difensiva. Seguono due portieri che forse sono passati più sotto traccia, ma che hanno avuto un rendimento esemplare: Tommaso Maccherini, che ha retto la porta del Codogno con una regolarità invidiabile per un classe 2005, e Daniel Genini, un vero muro per il Mapello.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter