Seconda Categoria
25 Luglio 2025
SECONDA CATEGORIA CROCETTA: La squadra capitanata da Francesco Armitano è in bilico tra il girone D e E insieme al Brunetta e alla Sisport
È un vero e proprio conto alla rovescia ormai: manca meno di una settimana alla pubblicazione dei gironi dilettantistici, attesa per giovedì 31 luglio. Nel 2025/2026 la Seconda Categoria piemontese vedrà una vera rivoluzione nel proprio roster, dovuta ai sei ripescaggi in Prima e agli undici dalla Terza insieme alle (non poche) mancate iscrizioni e alle nuove benvenute in categoria. Tutto ciò ha portato a nuovi assetti all'interno degli otto raggruppamenti: ecco i possibili gironi in vista della nuova entusiasmante stagione.
Nel raggruppamento più alto del Piemonte (l'A), ecco Fondotoce, Mergozzese, Serravallese, Pregliese e Valduggia tra le novità rispetto alla stagione 2024/2025. Il neopromosso Chivasso dovrebbe essere inserito nel Girone B dove incontrerà squadre come Crescentinese, Santhià e Valdilana Biogliese (tutte e retrocesse dalla Prima Categoria). L'altra novità del raggruppamento è il Canadà, che ha vinto il campionato di Terza Categoria del comitato di Novara. Conferme invece per Lenta Lozzolo, Lumellogno, Rmantin e Vigliano. Pochi dubbi sul Girone C, dove le new entry sono rappresentate da River Plaine e River 1951 (entrambe retrocesse dalla Prima Categoria nello scorso campionato): a queste si aggiungono i ripescati Castiglione e Polisportiva Valmalone insieme alla neopromossa Pertusio. È poi praticamente certo il ritorno dello Sciolze dopo aver disputato l'ultima stagione nel Girone D.
Questo sarà prettamente il raggruppamento delle squadre torinese, a differenza della scorsa annata dove gli arancioneri, il Leinì e la Marentinese rappresentavano le tre eccezioni. Qui troveremo il Cit Turin LDE, che sarà impegnato nel derby con il Borgata Cit Turin, squadra che ha incorporato il Rapid Torino (i biancorossi hanno sfiorato la promozione in Seconda Categoria conquistando i playoff in Terza). Dalla Prima arriva anche il Vianney, retrocesso dopo aver perso la sfida playout con il Venaus. Ben tre invece le squadre neopromosse: Centrocampo (che fa il suo ritorno dopo appena una stagione), Auxilium San Luigi (prima partecipazione assoluta per la squadra di Bottiero) e Borgo Vittoria. Una grande incognita del girone riguarda il Bacigalupo, che tecnicamente ha acquisito la Pinerolese ma compare regolarmente nell'elenco delle squadre iscritte in Seconda Categoria. Numerose invece le società di Torino Sud, una di queste verrà inevitabilmente inserita nel raggruppamento pinerolese: Crocetta, Sisport e Brunetta si giocano il posto. Noi puntiamo sulla squadra biancorossa, come è già avvenuto un anno fa.
Il Girone E sarà uno dei più rivoluzionati rispetto al 2024/2025. Le new entry sono Beiborg, Bricherasio e Giaveno Coazze: tutte e tre arrivano dalla Prima Categoria. A queste si aggiungono le neopromosse Airaschese, Go Grugliasco e Piscinese Riva insieme alla ripescata Sportinsieme Piobesi. Dovrebbero poi spostate in questo raggruppamento le squadre della cintura sud di Torino, come Vinovo Sport e Polisport Castagnole. Verranno infine confermate nel girone società come Pro Collegno, Tetti Rivalta e Villar Perosa.
Con ogni probabilità ci saranno invece quattro squadre collinari nel Girone F: le neopromosse Andezeno e Duomo Chieri si aggiungono al Pecetto e al San Giuseppe Riva. Le altre due novità del raggruppamento saranno la Stella Maris e il Villastellone (entrambe retrocesse dalla Prima Categoria) a cui si aggiungono la neopromossa CMC Montiglio e il Piobesi d'Alba, ripescato dalla Terza Categoria. Il Moncalvo verrà invece presumibilmente spostato dall'H al F. Rimarranno nel girone squadre come Langa Calcio, Pralormo e San Luigi Santena.
Il girone cuneese (il G) vedrà invece lo Sport Roero tra le new entry (nella scorsa stagione era nell'F) insieme alle neopromosse Bagnasco, Cortemilia, Manta e Orange Cervere. Nell'H ci sono Atletico Gerbidi, Cassine, Deportivo Bistagno, Rocca Grimalda e Solero tra le novità rispetto al 2024/2025.