Prima Categoria
26 Luglio 2025
Gabriele Savino al Perosa, Massimiliano Medelin all'Olympic Collegno, Alberto Favale punta di diamante del Beppe Viola
Luglio inoltrato. Il conto alla rovescia per l’inizio della nuova stagione è ufficialmente iniziato. L’attesa cresce, l’adrenalina pure. Noi siamo pronti... ma le società? Non tutte hanno ancora chiuso i conti con il mercato. Del resto, il calciomercato non dorme mai, proprio come in Serie A. Il girone D è stato protagonista nelle ultime settimane, con rivoluzioni in panchina e rose profondamente rinnovate. Si preannuncia il ritorno di un derby importante della provincia, con due squadre che, oggi, sembrano più vicine che mai per valori e ambizioni. Nel girone E, invece, si lavora per puntellare la qualità: arriva un rigorista infallibile, mentre una vera e propria corazzata sogna il ritorno immediato in Promozione.
Le ultime novità di mercato arrivano dal capoluogo. Il KL Pertusa, dopo l’addio al tecnico Strazzo e l’arrivo in panchina di Prago, accoglie diversi nuovi innesti. Sono infatti 3 i giocatori che, dopo aver sposato il progetto Lesna Gold, hanno deciso di seguire il tecnico nella sua nuova avventura torinese: si tratta di Giuseppe Parlapiano e del difensore Claudio Daria, entrambi ex Pozzomaina, e di Vittorio Villa, ex bomber dei Provinciali del Lesna Gold, che non è mai riuscito a trovare spazio in prima squadra. A rafforzare ulteriormente la rosa torinese arrivano anche Fabio Saracco, di ritorno dal Moncalieri dopo sette stagioni già vissute al Pertusa, e Alessandro Saggese, classe 2005, in arrivo dal Bacigalupo. Dal Giaveno Coazze giunge infine Christian Barone, già allenato da Prago nella stagione 2023/24. L’obiettivo del nuovo tecnico rimane però quello di valorizzare il blocco di giocatori già presenti al suo arrivo.
Il Rebaudengo, dopo aver accolto il difensore Albri e il ritorno della coppia d’attacco Paun-Mafthoui, è pronto a riabbracciare anche Ebrima Touray. L’attaccante classe ’98, dopo qualche iniziale dubbio sulla sua permanenza in gialloblù, sarà a disposizione del duo Conte-Masinari anche per la prossima stagione. Il reparto di centrocampo, invece, si rafforza con l’arrivo di Leonardo Bonificacio Estrada, classe 2001, fermo da un anno ma con esperienze di categoria tra Virtus Accademia e Real Orione. La stagione del Rebaudengo prenderà il via il 20 agosto, con la società che dovrà fare a meno della propria Juniores, che non verrà iscritta alla nuova stagione.
A rinforzarsi ulteriormente è anche il Beppe Viola. Dopo l’arrivo della coppia Lorusso-La Malva, il tecnico Guidoni potrà contare anche su Alberto Favale. L’attaccante, in arrivo dal Villafranca, vanta una lunga esperienza tra Promozione ed Eccellenza e va a consolidare la corazzata torinese, confermata come la principale favorita per la vittoria del girone D.
Proverà a sorprendere ancora il San Giorgio Torino che, dopo l’addio di Gianluca Forneris in direzione Carmagnola, ha dovuto rimboccarsi le maniche per rinforzare la rosa. Sono tre le novità per i torinesi: il primo innesto è Leonardo Meotto, seguito dall’attaccante Gabriel Valenza, reduce da un’ottima stagione al River 1951 dove ha chiuso da capocannoniere con 7 reti. A completare il tris c’è Sebastiano Umberto Terribile, classe 2002, centrocampista con un passato prolifico nella Juniores, che però non è mai riuscito a ritagliarsi un vero spazio in prima squadra.
Movimenti e contromovimenti nelle valli. Serviva freschezza in attacco, e l’Agliè Valle Sacra ha aggiunto una nuova pedina nel reparto offensivo. Sarà a disposizione del nuovo tecnico Diego Guglielmetti l’attaccante Matteo Chiaro, classe 2002, in arrivo dalla Strambinese. Reduce da una stagione a metà, Chiaro vanta esperienze in categoria con Bajo La Serra, Cigliano e La Vischese, con cui ha realizzato 7 reti in una sola stagione.
Il Caselette invece si affida ad innesti con volti già noti per completare la squadra, i neroverdi infatti si rinforzano in vista della prossima stagione senza operare veri movimenti di mercato. Il primo nome è quello di Giampietro Terrano, promesso sposo al KL Pertusa, ha invece deciso di restare alla corte del tecnico De Concilis, dove cercherà di replicare la stagione da 9 gol realizzata in precedenza. A lui si aggiunge il ritorno del centrocampista Edoardo Suppo, classe 2005, che si era affacciato alla Prima Squadra prima di interrompere il calcio giocato a dicembre per motivi lavorativi.
Dopo una sola stagione di pausa, torna il derby di Collegno in Prima Categoria. Entrambe le formazioni si presentano profondamente rinnovate, a partire dall’Olympic, che ha salutato il tecnico Maccioni (passato al Venaria) e perso l’intero trio offensivo Nicolè-Matteucci-Diagne. L’arrivo in panchina di Savi Carlone ha portato una ventata di novità, sia sul piano tecnico che nella composizione della rosa, tra ritorni importanti e volti nuovi. Sono due i ritorni di rilievo: Alessio Pirisi, proveniente dal Venaria, e Francesco Totaro, che aveva già lavorato con Maccioni nella stagione 2023/24. Tra gli innesti di esperienza figurano Matteo Moretto, difensore classe ’94, Giacomo Nadalin, protagonista dell’ultima stagione al Vianney, e Davide Grammatica. Il Direttore Sportivo Ezio Stoppa ha inoltre puntato su giovani di prospettiva come Massimiliano Medelin, centrocampista classe 2006 conteso dalla Druentina, Alessandro Novaresio dal Venaria e Lorenzo Cascia dalla Virtus Accademia, esterni offensivi classe 2007. Il reparto avanzato si arricchisce anche con Luca Nuzzolese, punta classe ’91 in arrivo dal futsal (Sermig, Serie B), ma con trascorsi anche nel calcio a 11, mentre sarà una novità per tutti Tollouway Zion Lahi, noto a tutti come “Momo”, new entry dal Senegal.
Altri due rinforzi anche per il Paradiso Collegno che, dopo il ripescaggio ufficiale, punta a sorprendere nella prossima stagione. Alla corte del tecnico Andreotti arrivano due giovani talenti classe 2005, entrambi in arrivo dalla Torinese. Il primo è Amer Mihail Crivat, centrocampista duttile con esperienze recenti tra Pianezza e Rosta. Il secondo è Sohail Hattaki, difensore centrale reduce da una stagione da titolare in Promozione. Due squadre nuove, profondamente rinnovate, che si preparano a dar vita a un derby di Collegno tutto da vivere.
Dal Girone E il colpo di fine estate doveva arrivare dal Perosa, e così è stato. Alla squadra mancava effettivamente una punta, dopo la partenza di Mensa direzione Garino, ma come da tradizione portare un giocatore fin su in valle non è stato semplice per il Ds Jean-Luc Genre. Alla fine l'innesto è arrivato e anche di ottima fattura, ufficializzando Gabriele Savino dal Pancalieri. Reduce da 10 gol in Promozione con i granata, di cui 8 realizzati su rigore, il figlio del tecnico Luciano Savino porta la rosa giallorossoblù a 20 giocatori e ancora un paio di giovani innesti verranno fatti nel reparto difensivo. Pillola, già l'anno scorso a Perosa si era formata una coppia padre-figlio, in quel caso nella famiglia Quinto ora spostatasi al completo ad Infernotto.
Dopo diverse uscite a vuoto, il Moncalieri vuole tornare celermente in Promozione, ma per farlo ha deciso di invertire la rotta. La società di Giorgio Chiappino per anni ha visto alternarsi molteplici direttori sportivi, nessuno dei quali è riuscito a comporre una rosa all’altezza delle zone nobili. Ecco allora la decisione di virare su qualcuno che conoscesse realmente i valori della squadra: a prendere le redini del mercato è stato Federico Chiappino, figlio del presidente e capitano della formazione di Vito Cucco. Con la collaborazione del compagno Alessio Leo si è chiuso per l’innesto di 7 giocatori, circa uno per ruolo. In porta Antonio Calò, 2003 ex Trofarello, che si giocherà il posto con Pavia; in difesa lavoro sui terzini, dove sono stati presi Andrea Cirillo da Candiolo, l’ex Alba Roberto Nastasa e Andrea Perazzone dal Cumiana, inserito nell’ultima Top 11 del girone. Come centrale di difesa ecco l’ex Toro Diego Morra Bean, mentre in mezzo al campo ritorno importante è quello del mediano Luca Gardin. Per l’attacco a 3, infine, sono stati ingaggiati l’esterno Samuele Saddi dal Garino e, soprattutto, l’attaccante Simone Palermo dalla Pinerolese, bomber per la categoria. A questa lista si aggiunge anche Diego Castiello, difensore promosso dalla Juniores dalla quale si auspica di avere apporto continuo durante l'annata.