Prima Categoria
26 Luglio 2025
PRIMA CATEGORIA MEDIGLIESE • Aldo Gherpelli, il nuovo allenatore della Medigliese
È all’insegna della spensieratezza e della buona compagnia la serata che ha dato il via alla nuova stagione della Medigliese. Sebbene la prima amichevole sia prevista a fine agosto, i preparativi a livello di squadra sono già in atto con nuovi arrivi, riconferme e promozioni. Il giusto mix per ripartire dalla Prima Categoria dopo la retrocessione dalla Promozione. Nelle parole dello staff dirigenziale non c’è delusione, ma piuttosto la voglia di ricominciare con rinnovata energia e cercare lo stimolo giusto per ritornare ad alti livelli dopo l’esperienza della scorsa stagione, dove i ragazzi più giovani hanno avuto modo di “farsi le ossa”. Le basi solide si ritrovano proprio nella dirigenza, a partire dal suo presidente, Giuseppe (Pippo) Morabito, che non perde mai l’occasione di rimboccarsi le maniche per tagliare l’erba e ridefinire le righe del campo. Al suo fianco una delle figure storiche della Medigliese, il vice presidente Mauro Sali, collante tra campo e scrivanie e il direttore sportivo Giovanni Masoch, sinonimo di precisione e organizzazione.
Le parole del “nuovo” tecnico, Aldo Gherpelli. L’allenatore bianconero è un volto conosciuto della Medigliese: Gherpelli ha assunto l’incarico di allenare la prima squadra dopo essere stato il tecnico dell’Under 18 l’anno scorso. Pur avendo girato diversi campi e allenato diverse squadre, è sempre stato uno del paese e si è sentito subito coinvolto nel progetto. Sul breve periodo Gherpelli ha già le idee piuttosto chiare su come impostare la preparazione dei suoi ragazzi: «Cominceremo il 24 di agosto; fortunatamente il campionato inizia il 14 settembre, quindi c’è tempo per partire un pochino più tardi, anche perché noi rimaniamo sempre dei dilettanti. Alcuni giocatori inoltre rientrano dopo infortuni importanti durante la scorsa stagione, quindi nei primi giorni lavoreremo tutte le sere per arrivare il più pronti possibile per l’inizio del campionato».
Sul mix di esperienza e gioventù, Gherpelli non si preoccupa più di tanto: «L’ambiente di Mediglia già aiuta a fare gruppo e questa è la vera forza della società, ci sono giocatori più “vecchi” che sono qua da sempre e che hanno scelto di rimanere alla Medigliese. Alcuni di questi ragazzi ho già avuto modo di allenarli 15 anni fa all’Accademia San Donatese, quindi li conosco molto bene. La stessa cosa si può dire per qualche ragazzo giovane, qualcuno l’ho allenato l’anno scorso, per cui sono convinto che in poco tempo ci amalgameremo».
Il direttore sportivo Giovanni Masoch presenta la rosa. La colonna portante di questo gruppo è il capitano Mattia Leone e non si può non partire da lui che è nella Medigliese ormai dal 2013. Difensore centrale è un riferimento all’interno dello spogliatoio. Un gradito ritorno è stato quello di Simone Scornavacchi, classe 2001, con cui i bianconeri hanno vinto il campionato due anni fa, salendo in Promozione. Il secondo portiere è invece Niccolò Salierno, 21 anni. In difesa troviamo Vassilis Kotidis proveniente dalla Scarioni. Giuseppe Pansini è invece l’esterno duttile da mettere sia destra che a sinistra e che porta con sé un bagaglio importante avendo giocato in Eccellenza con il Sangiuliano City. Mike d’Antonio è un altro difensore centrale di grande esperienza proveniente dall’Ausonia e con tutta una trafila nelle giovanili del Calvairate. Una riconferma è Mattia Gravina, centrocampista classe 2005, che ha fatto molto bene durante la scorsa stagione. Domenico Giove, Jacopo Grossi e Matteo Colajanni sono gli altri giocatori che costituiscono il blocco centrale della squadra e che mettono al servizio del gruppo la loro esperienza. Riccardo Bolognini, Gabriele Cristofoletto ed Edoardo Tito Barriga sono i ventenni chiamati a rinforzare la rosa con la loro freschezza.
In attacco c’è Gustavo Bonvecchiato, rimasto per dare certezza e continuità insieme a Ezio Lago nel ruolo di esterno, che è stato anche capocannoniere due anni fa. Una freccia in più a disposizione di Gherpelli è sicuramente Filippo Pascali, di ritorno dopo un infortunio al legamento crociato, mentre è stato riscattato dalla Milanese Alessio Bonanno. Sempre dalla Milanese arriva anche Luca Trabattoni, che è stato riconfermato. Sale invece di categoria Marco Ferretti, capocannoniere della scorsa stagione con l’Under 18. Jacopo De Vincenzo, proveniente dalla Scarioni, sarà invece la punta centrale. Tra gli infortunati eccellenti pronti a fare il loro ritorno in campo ci sono Tommaso Toscani, trequartista, e Mattia Parlato, voglioso di ricominciare dopo due brutti infortuni ai legamenti in due anni.