Cerca

Under 19 Nazionale

Arriva un nome per la big! Le panchine sono definite, ecco tutti i tecnici nuovi e i confermati

Il Sangiuliano City opta per un ritorno, alla Vogherese arriva un nuovo allenatore dall'Olympique Limbiate

Stefano Vitellaro - Sangiuliano City

UNDER 19 NAZIONALE SANGIULIANO CITY • Stefano Vitellaro, il nuovo tecnico della Sangiuliano

Una nuova stagione è alle porte. La scorsa è finita con una gran vittoria della Folgore Caratese di Simone Crippa che, poi, ha cavalcato anche le fasi finali sino alla semifinale nazionale. Niente male. Anzi, l’eredità Alcione è stata ampiamente rispettata. Adesso, però, è tempo di volgere lo sguardo verso il futuro, che sembra sempre più concreto. Infatti, sono pronti a scendere in campo tutti i nuovi allenatori. Non mancano anche le conferme. L’unica cosa che mancava era un nome sulla panchina del Sangiuliano City che, proprio una settimana fa, avrebbe ricontattato l’ex allenatore Luigi Sabatino. Ma oggi sembrerebbe essere un altro il ritorno in casa Sangiu: a tornare in panchina, infatti, dovrebbe essere il tecnico Stefano Vitellaro, già anni fa nella stessa panchina. Alla Vogherese, invece, arriva un nome nuovo: ci sarà Davide Salute in panchina.

UN NUOVO NOME ALLA VOGHERESE

Partiamo dal nuovo. Dall’Olympique Limbiate arriva Davide Salute. Con un passato importante tra Inter e Pro Patria, il tecnico è pronto ad approdare nella panchina che fino a un mese fa era occupata da Luca Di Lauri. Di Lauri va via, entra a far parte dello staff tecnico del Padova, e arriva Davide Salute. E così la Vogherese riparte da zero. Ricostruisce e spera. Sì, perché ciò che è stato creato l’anno scorso da questa compagine è stato tanto, tantissimo. Tutti più piccoli rispetto alle altre squadre, tutti coraggiosi quanto gli altri: la Vogherese forma una squadra da zero e arriva ai piani altissimi. Ora giocheranno a Milano, in Viale Faenza. L’obiettivo? Non è solo vincere. E su questo società e allenatore si sono trovati: «La linea è chiara: affrontare ogni gara con carattere, portare quanti più ragazzi possibile in Prima squadra. Se mi serve qualcuno, lo vado a prendere giù in Juniores. Loro vogliono tirare fuori i propri giovani, e su questo ci siamo capiti subito».

La rosa sarà composta in gran parte da 2008, con pochi 2007. Una scelta che a molti potrebbe spaventare, ma non a lui. «È un bel segnale. Vuol dire che la società ha lavorato bene, vuol dire valorizzare. Un ragazzo che esce dall’Under 17 e gioca un campionato difficile come la Juniores Nazionale può davvero guadagnarsi visibilità e crescere». E per Salute, questa non è solo una stagione da vivere: è una stagione da conquistare. «L’anno scorso sono arrivati ai playoff. Ora, per me, è il momento di dimostrare. Voglio essere riconfermato, voglio affacciarmi nel mondo dei grandi. Voglio dare ai ragazzi opportunità vere. Le meritiamo entrambi». Al centro, sempre il giocatore. Non lo schema. Non il modulo. Il giocatore. «Mi confronterò con mister Cavaliere (allenatore della Prima squadra) perché l’intenzione è creare un filo diretto. Ma la mia idea resta quella di formare giocatori pensanti. Voglio che trovino soluzioni, non che aspettino indicazioni». Il lavoro tattico si adatterà anche alle richieste della Prima squadra, ma la linea è tracciata. «Voglio ragazzi che sappiano reagire. In allenamento cercherò di metterli in difficoltà, voglio creare problemi per farli ragionare. Devono adattarsi a qualsiasi allenatore incontreranno. E devono farlo sia in fase difensiva che offensiva, con una mente libera e un tempo di reazione brevissimo. Lavoro su questo da anni». Il futuro è da scrivere. E Salute non fa proclami. Ma un messaggio lo manda: «Non so cosa aspettarmi da questa nuova Juniores, ma so cosa vogliamo. Affrontare ogni partita con la cattiveria giusta».

UN RITORNO PER IL SANGIULIANO CITY

Stefano Vitellaro arrivava nel 2020 al Città di Sangiuliano dopo le esperienze sulle panchine di Frog Milano, Real Melegnano (con cui ha vinto il campionato di Prima Categoria), Zivido e ancora Real Melegnano. Si occupava anche del settore pre-agonistico della società: «Il fatto di poter lavorare in una società che ha grandi aspettative e un progetto molto ambizioso anche per quanto riguarda il settore giovanile mi hanno convinto subito». Queste le parole di Vitellaro nel 2020. Adesso inizia una nuova avventura. Dopo il saluto di Luigi Sabatino, infatti, a prendere in mano la Juniores in Under 19 Nazionale dovrebbe essere proprio l’ex Sangiu Stefano Vitellaro. Tutto pronto per iniziare.

TUTTE LE PANCHINE

Basta giri di parole: è tempo di chiarire tutte le panchine della stagione. Da chi questo campionato l’ha vinto, a chi è retrocesso - le prime squadre non saranno più in D - e non sarà più in Under 19 Nazionale.

  • Folgore Caratese: Simone Crippa (confermato)

  • Sangiuliano City: Stefano Vitellaro (nuovo)

  • Pro Sesto: Lele Russo (confermato)

  • Vogherese: Davide Salute (nuovo)

  • Varesina: Simone Moretti (confermato)

  • Club Milano: Valerio Mandelli (confermato)

  • Varese: Matteo Ponti (Under 17)

  • Casatese Merate: Gianni Cortinivois (confermato)

  • Arconatese: Fabio Nigro (nuovo)

  • Castellanzese: Matteo Frontini (nuovo)

  • Gozzano: Arturo Forneris (nuovo)

  • Oltrepò: Luca Marioncini (confermato)

  • NoveRomentin: Diego Colombo (confermato)

  • Magenta: Gianluca Raspatelli (nuovo)

E per chi potrebbe arrivare nel girone B ci sono anche dei nomi: all'AC Leon: rimane Davide Draisci, mentre per il Pavia c'è Claudio Baldissin.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter