Promozione • Sprint Analyst
29 Luglio 2025
PROMOZIONE MORAZZONE • Matteo Martignoni
Fine stagione, anzi, ormai inizio di quella successiva. Tempo di mercato? Anche, ma soprattutto tempo di riavvolgere il nastro di un altro emozionante anno di calcio. Quello che ha visto tantissimi protagonisti, a partire da chi ha dovuto difendere i pali con carisma ed esplosività: i portieri. Ma quali sono stati i migliori della stagione 2024/2025 nei gironi A, B, E ed F di Promozione? La risposta arriva da Sprint Analyst, il Super Almanacco qui disponibile per consultare ogni settimana tutti i dati raccolti dalla nostra redazione nel corso del campionato.
Coloro che hanno totalizzato il maggior numero di minuti in campo, playoff compresi.
Spicca il nome di Mirko Bizzi del Seregno, che ha collezionato ben 3308 minuti. Una presenza fissa tra i pali della formazione brianzola, capace di abbinare affidabilità e rendimento continuo. Subito dietro, Guido Landi della Speranza Agrate ha disputato 3150 minuti, confermandosi pilastro tecnico e carismatico. Chiude il podio Luca Brambilla della Vis Nova, con 3047 minuti all’attivo: la sua stagione è stata impreziosita da una regolarità impressionante che lo ha visto praticamente sempre titolare. Questi tre portieri rappresentano al meglio la solidità tra i pali, dimostrando di godere della massima fiducia dei rispettivi tecnici.
Coloro che hanno chiuso più partite senza subire reti.
Il dato più sorprendente arriva proprio da Luca Brambilla della Vis Nova, che ha mantenuto la porta inviolata in ben 20 occasioni. Una cifra che testimonia non solo la forza del reparto difensivo, ma anche l’efficacia del suo stile partecipativo e preciso. Segue Mirko Bizzi, ancora una volta protagonista, con 17 clean sheet, a conferma del binomio quantità e qualità che ha contraddistinto la sua stagione. Al terzo posto si colloca Luca Vino del Calcio Pavonese, autore di una stagione di altissimo profilo con 14 partite senza subire gol. In un campionato dove il livello offensivo si è alzato, chiudere così tante gare a porta inviolata è segno di un’eccellenza tecnica e mentale non comune.
Tra i portieri con la miglior media voto, Matteo Martignoni del Morazzone ha fatto la voce grossa con un impressionante 6.82. Classe ed equilibrio, unite a un ottimo posizionamento, lo hanno reso un riferimento assoluto per tutta la stagione, chiusa con 11 clean sheet su 25 presenze. Poco distante c’è Dennis Lupu della Besnatese, il cui 6.68 è accompagnato da 12 clean sheet in appena 22 apparizioni: il suo rendimento è stato costante e privo di sbavature. La terza posizione è occupata da Marco Ruzzoni del Verbano, che ha registrato una media voto di 6.63, dimostrando grande affidabilità nonostante una squadra meno strutturata difensivamente.
Ma per comprendere davvero chi siano stati i migliori portieri del campionato, è utile incrociare i dati della media voto con il rapporto tra clean sheet e presenze, un indicatore che valuta l’efficacia di ogni prestazione. Da questa analisi emerge chiaramente che Luca Brambilla è stato il più completo della stagione: la sua media voto di 6.40 si sposa perfettamente con un rapporto clean sheet/presenze pari a 0.59, il più alto tra i portieri con almeno 21 presenze. Anche Dennis Lupu conferma il suo livello altissimo con un rapporto di 0.55, a testimonianza della sua capacità di incidere concretamente. Matteo Martignoni, pur con un numero inferiore di clean sheet, mantiene una media eccellente e un rapporto solido di 0.44, che lo inserisce a pieno titolo tra i migliori. Mirko Bizzi, con 17 clean sheet in 37 presenze e una media di 6.41, mostra un rapporto di 0.46 che, unito alla mole di minuti giocati, lo rende uno dei più continui. Infine, Marco Ruzzoni del Verbano chiude il quintetto d’eccellenza con una media di 6.63 e un rapporto clean sheet/presenze di 0.26 nell’arco del campionato.