Cerca

NEWS

Sbocciati e cresciuti insieme, ora prendono due strade diverse: un ritorno a casa e una nuova avventura per la coppia di giovani

Due talenti cristallini, partiti da Orta San Giulio e arrivati a San Siro, si affacciano al mondo dei grandi: per uno dei due è un grande ritorno

DILETTANTI PIEMONTE CORRADINO BAGAROTTI

DILETTANTI PIEMONTE • Riccardo Corradino torna all'Arona, Filippo Bagarotti approda al Briga: per la prima volta dopo tanti anni giocheranno in squadre diverse

Sbocciati e cresciuti insieme, per la prima volta dopo tanti anni vestiranno maglie diverse. È la storia di Riccardo Corradino e Filippo Bagarotti, due talenti classe 2006, che partiti da Arona (e ancora prima dal Riviera d'Orta) hanno vissute esperienze di livello al Milan e alla Pro Vercelli, sempre fianco a fianco. Arrivati in età da prima squadra però, ecco che le strade si dividono: uno dei due ritorna a casa, l'altro vivrà una nuova avventura in Eccellenza.


UNA VITA INSIEME

I nomi di Corradino e Bagarotti emergono a livello dilettantistico nel 2022, quando i due ragazzi sono in età da Under 16. Con la maglia dell'Arona nella stagione 2021-2022 riescono a collezionare la bellezza di 16 gol a testa con i coetanei, trascinando il club lacuale al quarto posto nel girone A Regionale, e 8 gol a testa (tra campionato e playout) da sottoleva con l'Under 17. Nella stessa annata, a 17 anni ancora da compiere arriva per entrambi l'esordio in Promozione, segno di grande fiducia da parte dell'Arona, che si rende conto di avere in casa due gioielli purissimi e precoci.

A partire dalla stagione successiva, la 2022-2023, Corradino (punta centrale) e Bagarotti (centrocampista esterno) vengono aggregati in pianta stabile in prima squadra: entrambi collezionano 14 presenze nella prima metà di campionato, titolari fin dalla prima giornata. Per il primo, 2 reti messe a segno; per il secondo, ben 4. Numeri che, relazionati all'età dei due ragazzi, fanno rumore: ecco quindi che a metà stagione arriva per entrambi la chiamata del Milan, un treno che passa una volta sola, da non lasciarsi sfuggire. Nel gennaio 2023 ecco quindi l'approdo in rossonero, per i due talenti che entrano a far parte dell'Under 18 del Diavolo. A San Siro un anno e mezzo di crescita, in un ambiente dove ritagliarsi spazio è molto difficile: Corradino riesce a realizzare 3 reti (contro Hellas Verona e Lecce) in 21 presenze, Bagarotti colleziona "solo" 9 apparizioni.

Con la stagione 2024-2025 si apre un nuovo capitolo: i due 2006 passano alla Pro Vercelli, per disputare il campionato Primavera 2. I ruoli si invertono, a fare più fatica ora è l'attaccante, che scende in campo solo 3 volte, mentre Bagarotti trova un po' di spazio in più, vestendo la maglia delle Bianche Casacche in 13 occasioni. Non si tratta di un fallimento, ma di una tappa del percorso: arrivati in età da prima squadra, è il momento di accasarsi tra i Dilettanti.


IL FUTURO

Dopo tanti anni insieme, le strade di Corradino e Bagarotti si separano: partiti insieme dal Riviera d'Orta, hanno lottato fianco a fianco con le maglie di Arona, Milan e Pro Vercelli, ma il futuro ha in serbo qualcosa di diverso per loro.

Per la stagione che sta per iniziare, Riccardo Corradino sceglie di tornare a casa, all'Arona. Allo Stadio Del Ponte disputerà il campionato di Promozione agli ordini del tecnico Luca Porcu, in una squadra costruita per puntare alle posizioni nobili di classifica. Qui potrà ritrovare il suo feeling con il gol, dote che ha già mostrato quando a 16 anni sgomitava contro avversari nettamente più grandi e sviluppati.

Filippo Bagarotti diventerà invece un nuovo giocatore del Briga, in Eccellenza. La squadra di Giorgio Dossena ha conquistato la salvezza nell'ultimo campionato ai playout, vincendo 2-0 contro il Quincitava, e si appresta a vivere la seconda stagione consecutiva al quinto livello della piramide calcistica italiana. Bagarotti è in realtà il quinto dei nuovi acquisti messi a segno dal direttore Sala: con lui arrivano anche il portiere Mattia Crocamo dal Bulè Bellinzago, i difensori Federico Gioria (dal Novara) e Calogero Vacirca (dall'Arona), e il centrocampista Maverick Mangolini dal Baveno Stresa. Al fianco di giocatori come questi, ma soprattutto di una colonna come Cristian Bertani, l'esterno ex Milan potrà tornare a risplendere e dimostrare le sue qualità per raggiungere gli obiettivi del Briga.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter