Cerca

Under 19 Élite • Sprint Analyst

I re dei portieri! Il top dell'Under 19 Élite è qui: chi ha fatto meglio nella stagione 24/25?

Presenze, media voto, clean sheet e altri dati: arriva l'analisi di fine campionato

Cazzalini Rhodense

UNDER 19 ÉLITE RHODENSE • Simone Cazzalini

Fine stagione, anzi, ormai inizio di quella successiva. Tempo di mercato? Anche, ma soprattutto tempo di riavvolgere il nastro di un altro emozionante anno di calcio. Quello che ha visto tantissimi protagonisti, a partire da chi ha dovuto difendere i pali con carisma ed esplosività: i portieri. Ma quali sono stati i migliori della stagione 2024/2025 nei gironi A, B, C ed E di Under 19 Élite? La risposta arriva da Sprint Analyst, il Super Almanacco qui disponibile per consultare ogni settimana tutti i dati raccolti dalla nostra redazione nel corso del campionato.

GLI INSOSTITUIBILI

Tra i portieri che non hanno mai lasciato la propria porta, spiccano tre nomi che hanno accumulato un minutaggio impressionante.

Leonardo Perego, classe 2006 in forza all’Ars Rovagnate, è stato il più presente: 2700 minuti in campo, frutto di 30 presenze, un record assoluto che testimonia la fiducia riposta in lui e la sua capacità di reggere il peso della responsabilità per un’intera stagione, straordinaria per i lecchesi, arrivati secondi in campionato e ai quarti del titolo regionale da neopromossi. Lo segue da vicino Lapo Piccinini del Varzi, 2005, che ha totalizzato 2645 minuti in 30 presenze. Oltre alla tenuta fisica e mentale, Piccinini ha saputo garantire sicurezza alla retroguardia grazie anche a una media voto di 6,50 e otto partite chiuse senza subire reti. Completa il podio Luca Ripamonti, portiere del Mariano, classe 2006, con 2610 minuti raccolti in 29 presenze. Anche lui, autentico punto di riferimento, ha saputo offrire continuità alla sua squadra nonostante l'inaspettata retrocessione.

GLI INSUPERABILI

Chiudere la porta agli avversari è arte per pochi. I dati sui clean sheet premiano in particolare tre portieri che si sono distinti per capacità di mantenere la rete inviolata con una costanza impressionante.

Il primato spetta a Tommaso Brusa della Solbiatese. Il 2006 ha messo insieme 13 clean sheet in 26 presenze, una media di una partita su due senza subire gol, impreziosita da una valutazione media di 6,76. Dietro di lui, Matteo Cellini della Barona ha raggiunto quota 10 gare a porta inviolata in 25 uscite, con una media voto di 6,74. A completare il podio c’è Roberto Monzani della Cisanese. Classe 2007, ha disputato 17 partite riuscendo a non subire gol in 9 occasioni, un dato straordinario che lo colloca in cima per efficienza difensiva, con un rapporto clean sheet/presenze superiore al 50%. Monzani, pur avendo meno presenze rispetto ai colleghi, ha saputo imporsi come una vera e propria saracinesca in un contesto competitivo, difendendo al massimo la porta dei tri-campioni in carica bergamaschi.

I MIGLIORI

Se si considera esclusivamente la qualità delle prestazioni, rappresentata dalla media voto, emergono figure tecnicamente eccellenti.

Jasser Ouej, portiere del Calolziocorte classe 2005, ha chiuso la stagione con una media di 6,98, la più alta del campionato grazie a ben 9 rigori parati, record nella storia del calcio. Simone Cazzalini della Rhodense, classe 2007, ha ottenuto una media di 6,87 in 26 presenze, un valore che conferma la sua affidabilità. Daniele Pellegrini del Rozzano ha chiuso la stagione con una media di 6,81, mantenendo in 9 occasioni la porta inviolata su 21 presenze. Questi tre portieri hanno saputo coniugare prestazioni continue e impatto tecnico in ogni gara disputata. Accanto alla qualità, è fondamentale valutare l’efficacia difensiva pura: il rapporto tra partite giocate e partite senza subire gol. In questo ambito, il miglior portiere della stagione è stato Alexander Cabello Utani della Speranza Agrate. In appena 10 presenze ha mantenuto la rete inviolata ben 6 volte, per un clamoroso 60%, il dato più alto del campionato. Roberto Monzani della Cisanese conferma il suo nome tra i migliori, con 9 clean sheet su 17 presenze e un rapporto del 53%, che lo eleva come uno dei più continui nel respingere ogni minaccia. Tommaso Brusa, già dominatore delle classifiche generali, chiude il terzetto con 13 clean sheet in 26 gare, raggiungendo la soglia del 50%. Questi numeri non solo ne certificano il talento, ma dimostrano come la loro presenza sia sinonimo di sicurezza per tutta la retroguardia.

Combinando media voto e rapporto clean sheet/presenze, si ottiene una classifica dei portieri più completi della stagione. Tommaso Brusa è il leader assoluto: media 6,76 e il 50% di partite a porta inviolata, numeri da top player. Lo seguono Daniele Pellegrini, Lorenzo D’Andrea del Gavirate (media 6,70 e 47% di clean sheet in 15 presenze), Simone Cazzalini e Matteo Cellini. Tutti loro hanno saputo offrire continuità, efficacia e rendimento tecnico.

PER SCOPRIRE I DATI DEGLI ALTRI PORTIERI CONSULTA SPRINT ANALYST

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter