Cerca

Serie D • Sprint Analyst

I re dei difensori! Il top della Serie D è qui: chi ha fatto meglio nella stagione 24/25?

Presenze, media voto, gol fatti e altri dati: arriva l'analisi di fine campionato

Ferrante Casatese Merate

SERIE D CASATESE MERATE • Fabrizio Ferrante

Fine stagione, anzi, ormai inizio di quella successiva. Tempo di mercato? Anche, ma soprattutto tempo di riavvolgere il nastro di un altro emozionante anno di calcio. Quello che ha visto tantissimi protagonisti, a partire da chi ha dovuto proteggere la propria squadra: i difensori. Ma quali sono stati i migliori della stagione 2024/2025 nel Girone B di Serie D? La risposta arriva da Sprint Analyst, il Super Almanacco qui disponibile per consultare ogni settimana tutti i dati raccolti dalla nostra redazione nel corso del campionato.

GLI INSOSTITUIBILI

Ci sono difensori che, semplicemente, non si possono togliere dal campo.

A guidare questa speciale classifica c’è Aboubakar Bakayoko dell’Ospitaletto. Classe 1992, il centrale ha chiuso la stagione con 3.303 minuti in 37 presenze: praticamente onnipresente, ha guidato la retroguardia con carisma ed esperienza, risultando spesso tra i migliori in campo nell’incredibile stagione degli orange, vincitori del campionato e promossi di conseguenza in Serie C. A ridosso c’è Enrico Rossi, baluardo della Pro Sesto classe 2001. Con 3.213 minuti in 36 partite, ha mostrato una continuità impressionante, supportata anche da due gol messi a referto. Terzo, ma non meno importante, Davide Bernardini del Crema, che ha collezionato 3.185 minuti in 37 presenze: affidabilità totale, intelligenza tattica e letture sempre precise lo hanno reso un punto fermo per la difesa nerobianca, capace di raggiungere la salvezza in categoria all’ultima giornata.

I MIGLIORI

Quando si parla di rendimento puro, allora bisogna guardare alla media voto.

Qui svetta su tutti Abdoul Bane, classe 2001 della Pro Palazzolo. Con una media di 6,61 in 36 partite, 5 gol realizzati e una presenza scenica dominante, è stato il miglior difensore del girone sotto il profilo qualitativo. A inseguire troviamo Gabriele Carannante, classe 1999 della Casatese Merate. Anche per lui stagione eccellente: 6,60 di media voto in 34 presenze, 4 gol e una leadership silenziosa ma fondamentale per il raggiungimento dei playoff da parte della squadra di Commisso. A chiudere il podio, un veterano: Lorenzo Corno, 1992, sempre della Casatese Merate, con una media di 6,52 in 22 partite. Meno presenze, ma un rendimento altissimo, frutto della sua esperienza e del tempismo impeccabile negli interventi.

LA TOP 5

Incrociando tutti i dati – minutaggio, presenze, media voto e gol – si può stilare una classifica dei cinque difensori più completi del Girone B.

In cima troviamo Fabrizio Ferrante, colosso della Casatese Merate. Stagione monumentale: 36 presenze, 3.155 minuti, 5 gol e una media voto di 6,42. Difensore totale, ha combinato rendimento, pericolosità offensiva e impatto fisico. Subito dietro ancora Abdoul Bane: le sue 36 presenze e 5 gol, unite a una media di 6,61, ne fanno uno dei profili più continui e determinanti. Al terzo posto c’è Luca Gatelli del Magenta, che ha disputato 35 partite per un totale di 3.142 minuti, realizzando 5 reti. La sua capacità di essere sempre nel vivo del gioco, sia in fase difensiva che offensiva, lo ha reso imprescindibile, facendolo spiccare nonostante la retrocessione dei milanesi. Quarto posto per Nicolò Verzeni del Breno, autore di 6 gol in 34 presenze con una media di 6,38. Estroso, dinamico, sempre pronto a ribaltare l’azione, è stato la chiave principale della buona stagione dei granata. Chiude la Top 5 ancora Gabriele Carannante, già citato per la sua media voto: la combinazione di 2.782 minuti, 4 gol e costanza nelle prestazioni lo conferma tra i big.

Il Girone B ha mostrato un livello difensivo notevole, con interpreti diversi per caratteristiche ma accomunati da un impatto costante e decisivo nel corso di tutto il campionato. Tra minutaggi da record, medie voto d’élite e numeri da attaccante in zona gol, questi difensori hanno riscritto il ruolo con intelligenza, grinta e qualità. In una stagione di grande equilibrio, sono stati proprio loro, i muri silenziosi, a fare spesso la differenza in campo.

PER SCOPRIRE I DATI DEGLI ALTRI DIFENSORI CONSULTA SPRINT ANALYST

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter