Cerca

Promozione

150 chilometri per una partita: ecco i gironi della Promozione 2025/2026

Cambia l'alfabeto, nascono due gironi mai visti: una Polisportiva dovrà viaggiare quasi due ore

Civate Promozione

PROMOZIONE CIVATE

Un'attesa snervante a causa del classico effetto a cascata, ovvero dei ripescaggi in Serie D e, di conseguenza, in Eccellenza. Una categoria alla fine sfumata per la Speranza Agrate, che resta in una Promozione decisamente diversa dal solito. Per la scelta dell'alfabeto, il minore dei problemi, bisognerà solo abituarsi, ma soprattutto per una divisione delle squadre che porta a trasferte di 150 chilometri nella sesta serie, pure per chi è appena neopromosso e rappresenta un paesino di 5000 anime.

I GIRONI DELLA PROMOZIONE 2025/2026

GIRONE A

Acos Treviglio, Accademia Val Brembana, Almè, Atletico Villongo, Aurora Seriate, Calusco, Calvenzano, Cenate Sotto, Cividate Pontoglio, Forza e Costanza, Gavarnese, Gorle, Oratorio Cologno, San Paolo d'Argon, San Pellegrino, Torre De Roveri.

Da sempre il gruppo di Varese (sarà che si parte da in alto a sinistra), quest'anno diventa il girone di Bergamo. Quello che avrebbe dovuto essere il Girone C, con qualche novità rispetto all'ultima edizione, ovvero la scomparsa di qualsiasi possibile traccia di Brianza. Addio quindi alla Vibe, con Calusco che diventa la nuova frontiera rispetto al gruppo B, tracciando dei limiti che vedono arrivare Acos Treviglio e Calvenzano, distendendo un'area che comprende le solite Torre De Roveri, Gavarnese, Gorle, San Pellegrino, Almè, Accademia Val Brembana, Cividate Pontoglio, Cenate Sotto e Forza e Costanza. A chiudere il cerchio le new entry Atletico Villongo, Aurora Seriate, Oratorio Cologno e San Paolo d'Argon.

GIRONE B

Ars Rovagnate, Base 96, Bellagina, Cantù, Castello Cantù, Civate, ColicoDerviese, GrentArcadia, Lesmo, Manara, Meda, Olginatese, Olympic Morbegno, Pontelambrese, Rovellasca, Vibe Ronchese.

Doveva essere il campionato più lecchese-comasco di sempre, e così è stato. I tanti arrivi da nord implicavano qualche sacrificio in Brianza, con la zona sud-est totalmente tagliata fuori. Niente Arcore, niente Speranza, addirittura niente Lissone, ma, come da previsione, ecco il Meda, che porta con sé pure la Base e la matricola Rovellasca. Volti nuovi, poi, sono le neopromosse Bellagina e Olympic Morbegno, accompagnate dalle retrocesse ManaraOlginatese (che avrebbe espresso una preferenza per il Girone C, ovvero il nuovo Girone A) e dal ritorno della Vibe Ronchese, che completano i giochi di un campionato già casa di Ars Rovagnate, Cantù, Castello Cantù, Civate, ColicoDerviese, GrentArcadia, Lesmo e Pontelambrese.

GIRONE C

Accademia BMV, Accademia Vittuone, Accademia Inveruno, Aurora CMC, Canegrate, Castanese, Ceriano, Gallarate, Gavirate, Ispra, Morazzone, SC United, Universal, Verbano, Vighignolo.

Quello che avrebbe dovuto essere il Girone A. Un campionato che, a differenza delle previsioni e delle presunte voci di richiesta del Cantù, vede la totale assenza di squadre comasche. Sono tante infatti le conferme che arrivano da ovest con Accademia BMV, Canegrate, Castanese, Ceriano, Gavirate, Ispra, Morazzone, Universal e Verbano, a cui si aggiungono pezzi da Milano grazie ad Accademia Vittuone e Vighignolo, accompagnati dalle neopromosse Accademia Inveruno, Gallarate e SC United.

GIRONE D

Afforese, Arca, Ausonia Academy, Casati Arcore, Cob 91, CG Bresso, Concorezzese, DiPo, FC Milanese, Franco Scarioni, Lissone, Olimpic Trezzanese, Pozzuolo, Rozzano, Segrate, Speranza Agrate.

Doveva essere il campionato dell'est, di Brescia, Mantova e via dicendo, invece diventa un ibrido forse mai visto prima. Un girone collocato nel cuore della regione, a Milano, ma con diramazioni verso nord-est in Brianza, stravolgendo quello che nell'ultimo anno sarebbe coinciso con il Girone E. Un campionato di cui restano le sole Afforese, Ausonia, CG Bresso e Pozzuolo, che pesca invece da un gruppo B affollatissimo. Arrivano infatti Casati Arcore, Concorezzese, Lissone, Olimpic Trezzanese e Speranza Agrate, pronte ad alzare il livello di un gruppone assemblato prendendo veramente da tutte le parti: dall'A ecco la Cob 91, dall'F ci sono Arca e Rozzano, dall'Eccellenza l'FC Milanese, dalla Prima Categoria il trio DiPo-Franco Scarioni-Segrate.

GIRONE E

Asola, Atletico Castegnato, Calcinato, Castelcovati, Castrezzato, Governolese, Lodrino, Rezzato, San Pancrazio, Sporting Brescia, Sporting Club, Pumenengo, Valcalepio, Verolese, Virtus Aurora Travagliato, Vobarno.

Quello che normalmente si sarebbe chiamato Girone D, e che da lì prende forma. Lo dicono la presenza di Verolese, Virtus Aurora Travagliato, Vobarno, Asola, San Pancrazio, Lodrino, Governolese e Rezzato, che accolgono inevitabilmente le matricole Calcinato, Castelcovati, Castrezzato, Sporting Brescia, Sporting Club e Pumenengo. A rialzare il livello, però, ecco le retrocesse Atletico Castegnato e Valcalepio, chiamate a un ruolo di prima fascia. 

GIRONE F

Basso Pavese, Casalpusterlengo, Cavese, Garlasco, Locate, Luisiana, Oriese, Paullese, Robbio, Rosatese, Sancolombano, Soresinese, Sported Maris, Scannabuese, Virtus Binasco, Viscontea.

A completare l'opera l'altro ibrido di una composizione diversa dal solito, quello che probabilmente fa più storcere il naso. Creare un nucleo centrale quale il gruppo D, infatti, porta alla nascita di un campionato-fascia nella zona sud. Un'insolita estensione orizzontale che va da Robbio, agli estremi della provincia di Pavia, fino a Cremona, con la distanza record di 150 chilometri tra Robbio e Sported Maris. Se la prima di quest'ultime due era una prevedibile new entry vista la retrocessione dall'Eccellenza, lo Sported rappresenta invece una delle tante novità di un campionato, proprio come l'E, decisamente snaturato. Le conferme si chiamano infatti solo Basso Pavese, Arca, Garlasco, Virtus Binasco, Cavese e Viscontea, complici la tripla promozione dell'ultima stagione (Assago-Vigevano-Accademia Pavese) e la rinuncia del Vistarino. A completare il puzzle, allora, ecco proprio le nomadi del gruppo E, quali Casalpusterlengo, Luisiana, Oriese, Paullese e Scannabuese, seguite dalle matricole Locate, Rosatese, Sancolombano e dalla retrocessa Soresinese. Niente più impronta milanese, dunque, ma un girone che parte da Pavia e finisce a Cremona, mettendo sul piatto trasferte di più di 100 chilometri anche per la Polisportiva di un paesino da 5000 abitanti quale la Rosatese

Lo specchio di una stagione in cui la forte componente comasco-sondriese avrebbe aumentato a prescindere le distanze, e l'affollamento nel centro della Lombardia reso inevitabilmente scontento qualcuno. Provando però a mantenere la solita divisione della regione in sei cerchi, tre a nord e tre a sud, la distribuzione sembra più equilibrata, eliminando casi come quello di Robbio-Sported Maris, ma anche quello del Rovellasca, con i comaschi più vicini a Ceriano-Universal-SC United che a Base e Meda, e quindi forse più funzionali nel gruppo C (il vecchio A). Discorso simile per Vittuone e Vighignolo, destinazioni più idonee per la vicina Arca e per la sopracitata Rosatese, ma anche per il Robbio stesso. Solo alcuni esempi di una suddivisione che sarebbe stata comunque di difficile costruzione, ma che probabilmente avrebbe evitato la nascita di un girone esteso per un campionato quale la Promozione.

Sopra la divisione classica dei gironi di Promozione, sotto quella della stagione 2025/2026

 

L'ORGANICO DELLA PROMOZIONE 2025/2026

Accademia BMV, Accademia Calcio Val Brembana, Accademia Inveruno, Accademia Vittuone, Acos Treviglio, Afforese, Almè, Arca, Ars Rovagnate, Asola, Atletico Castegnato, Atletico Villongo, Aurora CMC, Aurora Seriate, Ausonia Academy, Base 96, Basso Pavese, Bellagina, Calcinato, Calusco, Calvenzano, Canegrate, Cantù, Casalpusterlengo, Casati Arcore, Castanese, Castelcovati, Castello Cantù, Castrezzato, Cavese, Cenate Sotto, Ceriano, CG Bresso, Civate, Cob 91, ColicoDerviese, Cologno, Concorezzese, DiPo, FC Milanese, Forza e Costanza, Franco Scarioni, Gallarate, Garlasco, Gavarnese, Gavirate, Gorle, Governolese, GrentArcadia, Ispra, Lesmo, Locate, Lodrino, Luisiana, Luino, Manara, Meda, Morazzone, Olympic Morbegno, Olginatese, Oriese, Paullese, Pontelambrese, Pozzuolo, Pumenengo, Rezzato, Robbio, Rosatese, Rovellasca, Rozzano, SC United, San Pancrazio, San Paolo d'Argon, San Pellegrino, Sancolombano, Scannabuese, Segrate, Soresinese, Sported Maris, Sporting Brescia, Sporting Club, Speranza Agrate, Torre De Roveri, Universal, Valcalepio, Verbano, Verolese, Vibe Ronchese, Vighignolo, Virtus Aurora Travagliato, Virtus Binasco, Viscontea, Vobarno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter