Eccellenza • Sprint Analyst
03 Agosto 2025
ECCELLENZA TREVIGLIESE • Samuele Ruggeri
Fine stagione, anzi, ormai inizio di quella successiva. Tempo di mercato? Anche, ma soprattutto tempo di riavvolgere il nastro di un altro emozionante anno di calcio. Quello che ha visto tantissimi protagonisti, a partire da chi ha dovuto proteggere la propria squadra: i difensori. Ma quali sono stati i migliori della stagione 2024/2025 nei gironi A e B di Eccellenza? La risposta arriva da Sprint Analyst, il Super Almanacco qui disponibile per consultare ogni settimana tutti i dati raccolti dalla nostra redazione nel corso del campionato.
La prima categoria da considerare è quella degli insostituibili, quei giocatori che non hanno praticamente mai lasciato il campo.
Il primo nome è quello di Cesare Parini, difensore dell’Ispra classe 1993, che ha totalizzato 3.117 minuti in 36 presenze. Sempre presente, punto di riferimento della retroguardia, Parini ha incarnato alla perfezione l’affidabilità difensiva, offrendo un rendimento costante e senza cali. Subito dietro troviamo Nicolò Guanziroli, classe 1998, colonna dell’Ardor Lazzate. La sua stagione si è chiusa con 3.054 minuti in 34 partite giocate. Si è distinto per eleganza e capacità di guidare la linea difensiva, oltre che per la precisione negli interventi e la pulizia tecnica nelle uscite palla al piede. Il terzo nome tra gli stakanovisti del reparto arretrato è quello di Mattia Gabrielli, classe 1996, della Solbiatese. In 34 presenze ha collezionato 2.986 minuti, dimostrando grande duttilità. La sua costanza è stata un elemento fondamentale per l’equilibrio difensivo della squadra.
Ma non basta giocare tanto: conta anche farlo bene. Considerando la media voto tra i difensori con almeno 21 presenze, emergono profili di assoluto valore tecnico.
Il migliore in assoluto è stato Samuele Ruggeri della Trevigliese. Classe 2001, ha totalizzato 33 presenze e una media voto straordinaria di 6,73. A rendere ancora più impattante la sua stagione sono i 10 gol messi a segno (9 in campionato, 1 ai playoff), un bottino eccezionale per un difensore, che sottolinea anche la sua pericolosità. Alle sue spalle, con una media voto di 6,66, si piazza Simone Bonalumi, classe 1994, in forza alla Leon. Il suo campionato è stato all’insegna della precisione e dell’efficienza. Ha saputo unire la solidità difensiva a una discreta vena realizzativa, con 5 gol segnati. Chiude il podio dei migliori per rendimento Cristian Cassinelli, ancora dalla Trevigliese. Classe 1994, ha mantenuto una media voto di 6,62 in 29 presenze, confermando l’ottimo lavoro svolto da tutto il reparto difensivo della squadra. Cassinelli si è distinto per letture intelligenti, capacità di anticipo e anche per la sua freddezza nelle fasi più delicate delle partite.
Incrociando i dati relativi a presenze, minutaggio, media voto e gol realizzati, è possibile tracciare una classifica dei cinque migliori difensori dell’Eccellenza 2024/2025 nei gironi A e B.
In cima a questa ideale graduatoria troviamo Samuele Ruggeri della Trevigliese, il quale ha unito continuità, rendimento elevatissimo e una dote realizzativa fuori dal comune. I suoi 2.916 minuti, i 10 gol segnati e la media voto di 6,73 fanno di lui il miglior difensore della stagione. Subito dopo si piazza il compagno di squadra Cristian Cassinelli, il cui mix tra costanza e affidabilità lo ha reso insostituibile nella linea difensiva della Trevigliese. I suoi 2.525 minuti e le 4 reti segnate, unite alla media voto di 6,62, parlano chiaro. Terzo nella classifica incrociata è Cesare Parini dell’Ispra, che ha il merito di essere stato il giocatore più presente della stagione con 3.117 minuti. Pur avendo una media voto leggermente più bassa rispetto ai primi due (6,15), la sua presenza costante e la leadership difensiva lo rendono imprescindibile. Quarto posto per Simone Bonalumi, baluardo della Leon. La sua media di 6,66 lo rende uno dei migliori per rendimento puro, e con 5 reti segnate si è dimostrato anche un’arma offensiva. Le sue 30 presenze sono indice di continuità e valore. Infine, chiude la top five Nicolò Guanziroli, difensore dell’Ardor Lazzate. I suoi 3.054 minuti in campo, accompagnati da una media voto di 6,52, completano un profilo di grande spessore e professionalità. Guanziroli ha dimostrato non solo di essere un titolare inamovibile, ma anche uno dei difensori più solidi dell’intero torneo.