Cerca

Promozione • Sprint Analyst

I re dei difensori! Il top della Promozione è qui: chi ha fatto meglio nella stagione 24/25?

Presenze, media voto, gol fatti e altri dati: arriva l'analisi di fine campionato

Mantegazza Vis Nova

PROMOZIONE VIS NOVA • Andrea Mantegazza

Fine stagione, anzi, ormai inizio di quella successiva. Tempo di mercato? Anche, ma soprattutto tempo di riavvolgere il nastro di un altro emozionante anno di calcio. Quello che ha visto tantissimi protagonisti, a partire da chi ha dovuto proteggere la propria squadra: i difensori. Ma quali sono stati i migliori della stagione 2024/2025 nei gironi A, B, E ed F di Promozione? La risposta arriva da Sprint Analyst, il Super Almanacco qui disponibile per consultare ogni settimana tutti i dati raccolti dalla nostra redazione nel corso del campionato.

GLI INSOSTITUIBILI

Ci sono difensori che, una volta messi in campo, non escono più. Tra questi, tre giocatori hanno concluso la stagione con una media perfetta di 90 minuti per presenza, segno che quando sono stati schierati, hanno giocato sempre tutta la partita.

Il primo, contando il numero di gare disputate, è Mirko Esposito, classe 1992 della sorprendente GrentArcadia: 33 presenze per un totale di 2.970 minuti. Leader silenzioso, ha offerto una presenza costante e senza sbavature nella retroguardia. Lo segue Andrea Mantegazza della Vis Nova, classe 1993, ha chiuso con 33 presenze e 2.970 minuti giocati. Oltre alla costanza, ha aggiunto qualità e pericolosità offensiva, rendendosi uno dei difensori più completi del campionato. Infine, Giuseppe Ferrenti del Valle Olona, classe 1996, con 32 presenze e 2.880 minuti complessivi. La sua stagione è stata un inno alla regolarità, con prestazioni sempre solide e un’ottima lettura del gioco.

I MIGLIORI

Quando si parla di rendimento medio, la classifica cambia e si premiano i giocatori che hanno saputo unire qualità e continuità.

In cima a questa speciale graduatoria troviamo ancora Andrea Mantegazza: 6 gol segnati e una media voto eccellente di 6,85 in 33 presenze. Difensore moderno, dominante nei duelli e sempre pronto ad inserirsi in area avversaria. Subito dietro c’è Alessandro Federici dell’Afforese, che in 27 presenze ha mantenuto una media voto di 6,81, arricchita da 4 reti. Preciso nei fondamentali, abile nel gioco aereo e sempre concentrato, è stato una delle rivelazioni stagionali. Terzo posto per Davide Malvestiti della Baranzatese, che ha chiuso con 6,78 di media in 25 partite e un gol realizzato. Difensore roccioso e attento, ha rappresentato una garanzia per tutto il campionato dominato dai milanesi.

LA TOP 5

Incrociando i dati di minutaggio, presenze, media voto e gol, si può tracciare una classifica dei migliori cinque difensori della stagione 2024/2025.

In vetta troviamo Andrea Mantegazza della Vis Nova: 2.970 minuti in 33 presenze, 6 gol, media voto 6,85 e soprattutto un dato che pesa più di tutti: ha guidato la difesa meno battuta del Girone B, contribuendo in maniera decisiva alla vittoria del campionato e al raggiungimento di una semifinale di Coppa Lombardia. Una stagione da leader assoluto, il volto della solidità difensiva. Subito dietro c’è Mirko Esposito del GrentArcadia, che ha chiuso anch’egli con 2.970 minuti in 33 gare, 8 gol e una media voto di 6,53. Numeri eccellenti per un difensore centrale, che unisce presenza costante a una sorprendente capacità realizzativa. Il terzo gradino del podio è occupato da Erald Berishaku del Castelleone, autore di 8 gol in 28 presenze, con una media di 6,72 e 2.283 minuti giocati. Dotato di grande esplosività, è stato devastante anche in zona offensiva. Al quarto posto troviamo Lorenzo Bertuzzi della Besnatese, classe 1997: 32 presenze, 2.768 minuti, 5 gol e una media di 6,69, a conferma di una stagione da protagonista. Chiude la top five Giorgio Pedrazzini del Verbano, con 28 presenze, 2.520 minuti, 6 gol e una media voto di 6,64. Abile sia in marcatura che nei piazzati, ha offerto un contributo costante.

Questi cinque nomi rappresentano il meglio che la Promozione ha saputo offrire in termini di difensori centrali: solidità, costanza, ma anche qualità e personalità. In un campionato lungo e insidioso, sono riusciti a emergere grazie a prestazioni mai banali e a una leadership che ha fatto la differenza.

PER SCOPRIRE I DATI DEGLI ALTRI DIFENSORI CONSULTA SPRINT ANALYST

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter