Under 19 Élite
05 Agosto 2025
UNDER 19 ÉLITE BSV GARDA • Reda Daoudi
96 giorni. 96 giorni da quel 1 maggio 2025 che assegnava il primo titolo nella storia di un club nato nemmeno da un anno. 96 giorni dopo la fine di una stagione ricca di storie, è tempo di iniziare a scriverne di nuove. Quelle di un'Under 19 Élite ai nastri di partenza, o meglio, con i nastri finalmente disegnati. Sì, perché ora è ufficiale: ecco i gironi della stagione 2025/2026.
Arconatese, Besnatese, Canegrate, Castanese, Gavirate, Gorla, Legnano, Magenta, Morazzone, Real Vanzaghese, Rhodense, Saronno, Sedriano, Solbiatese, Valceresio, Verbano.
Questa volta nessuna sorpresa alfabetica, a differenza di una Promozione scombussolata. Girone A? Si parla di Varese, punto e basta. Si parla di una Solbiatese campionessa in carica che sa le vedrà ancora una volta con la Rhodense vice-campionessa regionale, con un Morazzone voglioso di tornare ai fasti di due anni fa, e con un paio di new entry interessanti quali Arconatese e Magenta, scese dai Nazionali. Dai Regionali, invece, arrivano Canegrate e Real Vanzaghese, pronte a completare un organico composto dalle solite Besnatese, Castanese, Gavirate, Gorla, Legnano, Saronno, Sedriano, Valceresio e Verbano.
Ardor Lazzate, Baranzatese, Casati Arcore, Castello Cantù, CG Bresso, Cinisello, Fucina, Lentatese, Leone XIII, Real Milano, Schuster, Speranza Agrate, Triestina, Universal, Villa, Vis Nova.
C'era il rischio visto il sovraffolamento brianzolo-milanese, e alla fine è successo: la Manara torna nel Girone C, facendo a staffetta con l'Universal e la Baranzatese, prese dal gruppo A. La più grande novità di un campionato che, come prevedibile, accoglie le neopromosse Casati Arcore, Cinisello, Leone XIII e Triestina, ma non solo. Già, perché la B torna a essere lettera dello Schuster dopo ben 4 anni. Tante novità, dunque, in un girone che rivede all'opera i campioni in carica della Vis Nova, seguita dalle agguerrite CG Bresso, Lentatese e Speranza Agrate, oltre alle confermate Ardor Lazzate, Castello Cantù, Fucina, Real Milano e Villa.
Accademia Isola Bergamasca, AltaBrianza, Arcellasco, Ars Rovagnate, Aurora Seriate, Cisanese, Città di Albino, ColicoDerviese, Colognese, Fiorente Colognola, Lemine Almenno, Manara, Ponte Mapello, San Pellegrino, Tritium, Vibe Ronchese.
Ci sarà da viaggiare, sì, ma tutto sommato era inevitabile. Lo dice il già citato trasferimento della Manara, che dal gruppo B porta con sè l'Arcellasco, ma lo suggeriva soprattutto una promozione quale quella della ColicoDerviese. Un fattore comasco che si rinforza con la salita dell'AltaBrianza, mentre dalla Brianza ecco la Vibe Ronchese, new entry insieme all'Accademia Isola Bergamasca. Alzando l'asticella, invece, restano ovviamente Cisanese, Ars Rovagnate e Tritium, accompagnate dalla neonata Ponte Mapello. A chiudere il cerchio ancora una volta Aurora Seriate, Città di Albino, Colognese, Fiorente Colognola, Lemine Almenno e San Pellegrino.
Atletico Castegnato, BSV Garda, Castellana, Castelleone, Castiglione, CazzagoBornato, Ciliverghe, Cividate Pontoglio, Darfo Boario, La Sportiva Ome, Mario Rigamonti, Nuova Curtatone, Sported Maris, Valcalepio, Verolese, Virtus Aurora Travagliato.
O anche, il girone della Regina di Lombardia: la BSV Garda. I campioni in carica guidano il classico campionato dell'est ritrovando le sfidanti della scorsa stagione Atletico Castegnato, Castellana, Castelleone, Castiglione, Darfo Boario, Mario Rigamonti, Nuova Curtatone, Valcalepio, Verolese e Virtus Aurora Travagliato. Un blocco unico, rinforzato dagli arrivi di CazzagoBornato, Cividate Pontoglio, La Sportiva Ome e Sported Maris dai Regionali, e, soprattutto, dal ritorno del Ciliverghe dai Nazionali, candidata principale per la lotta al primo posto.
Accademia Pavese, Acos Treviglio, Assago, Barona, Calvairate, Caravaggio, Fanfulla, Franco Scarioni, Luisiana, Offanenghese, Pozzuolo, RC Codogno, Rozzano, Segrate, Tribiano, Varzi.
La più grande sorpresa di tutte: c'è una bergamasca tra cremonesi, milanesi e lodigiane. Niente Girone C, niente Girone D, il Caravaggio finisce qui, pronto a contestare il titolo conquistato dal Rozzano. Un campionato che vedrà ancora una volta trasferte record vista la presenza del Varzi, che allunga addirittura a 144 chilometri la sfida proprio con il Caravaggio. Il vertice più basso di un girone che riparte dalle certezze Accademia Pavese, Assago, Barona, Calvairate, Franco Scarioni, Luisiana, Codogno, Segrate e Tribiano, con altre novità importanti quali Fanfulla e Offanenghese. A completare il tutto l'arrivo dal Girone C del Pozzuolo, che segue le orme della prima squadra, e della matricola Acos Treviglio, unica neopromossa.
Accademia Isola Bergamasca, Accademia Pavese, Acos Treviglio, AltaBrianza, Arcellasco, Ardor Lazzate, Ars Rovagnate, Arconatese, Assago, Aurora Seriate, Baranzatese, Barona, Besnatese, BSV Garda, Calvairate, Canegrate, Caravaggio, Casati Arcore, Castellana, Castanese, Castelleone, Castiglione, Castello Cantù, CazzagoBornato, CG Bresso, Cinisello, Cisanese, Città di Albino, Ciliverghe, Cividate Pontoglio, ColicoDerviese, Colognese, Darfo Boario, Fanfulla, Fiorente Colognola, Franco Scarioni, Fucina, Gavirate, Gorla, La Sportiva Ome, Legnano, Lemine Almenno, Lentatese, Leone XIII, Luisiana, Magenta, Manara, Mario Rigamonti, Morazzone, Nuova Curtatone, Offanenghese, Ponte Mapello, Pozzuolo, RC Codogno, Real Milano, Real Vanzaghese, Rhodense, Rozzano, San Pellegrino, Saronno, Schuster, Sedriano, Segrate, Solbiatese, Speranza Agrate, Sported Maris, Tirbiano, Triestina, Tritium, Universal, Valcalepio, Valceresio, Varzi, Verolese, Verbano, Vibe Ronchese, Villa, Vis Nova, Virtus Aurora Travagliato.