Cerca

Under 18 • Sprint Analyst

I re dei difensori! Il top dell'Under 18 è qui: chi ha fatto meglio nella stagione 24/25?

Presenze, media voto, gol fatti e altri dati: arriva l'analisi di fine campionato

Biondino Rozzano

UNDER 18 ROZZANO • Andrea Biondino

Fine stagione, anzi, ormai inizio di quella successiva. Tempo di mercato? Anche, ma soprattutto tempo di riavvolgere il nastro di un altro emozionante anno di calcio. Quello che ha visto tantissimi protagonisti, a partire da chi ha dovuto proteggere la propria squadra: i difensori. Ma quali sono stati i migliori della stagione 2024/2025 nei gironi E ed F di Under 18? La risposta arriva da Sprint Analyst, il Super Almanacco qui disponibile per consultare ogni settimana tutti i dati raccolti dalla nostra redazione nel corso del campionato.

GLI INSOSTITUIBILI

Chi gioca tanto, spesso lo fa perché è indispensabile. Inevitabile dunque partire dal dato dei giocatori con più minuti in campo.

È questo il caso di Giulio Mallardo, classe 2007 in forza al Cinisello, autentico stakanovista del reparto arretrato. Con 2.547 minuti distribuiti su 29 presenze, Mallardo è stato uno dei difensori più utilizzati dell’intera categoria. La sua stagione è stata impreziosita da 5 gol realizzati, segnale evidente di una spiccata pericolosità sui calci piazzati e nei momenti chiave delle partite. Alle sue spalle troviamo Gerardo Gonzales Huamani del Niguarda, altro 2007 che ha disputato 30 gare con 2.541 minuti all’attivo. Sempre presente, sempre affidabile, Gonzales Huamani ha rappresentato la certezza difensiva per la sua squadra, chiudendo la stagione senza reti ma con una solidità che ha fatto la differenza. Terzo nella classifica del minutaggio è Francesco Guercilena della Laudense, anch’egli 2007, con 2.520 minuti in 28 presenze e 2 gol. Centrale ordinato, intelligente nelle letture, ha garantito un rendimento costante che lo ha reso punto fermo della retroguardia lodigiana.

I MIGLIORI

Se la quantità è importante, la qualità non può essere trascurata.

Il miglior difensore per media voto è stato Alessandro Mariuzzo del Tribiano. Con una media straordinaria di 6,95 in 22 presenze, e 6 gol segnati, Mariuzzo ha rappresentato il prototipo del difensore moderno: solido dietro, ma anche pericoloso nelle sortite offensive. La sua lucidità e la leadership difensiva sono state un faro per i compagni di reparto. Al secondo posto c’è Federico Maestrini del Rozzano, che ha chiuso con una media di 6,94 in 25 partite. Maestrini si è distinto per l’eleganza nei movimenti, la precisione nei contrasti e la serenità con cui ha gestito le fasi delicate delle partite, contribuendo prima alla vittoria del campionato, poi del secondo titolo regionale consecutivo e, infine, al primo leggendario Scudetto di una squadra lombarda in categoria. Terzo in questa speciale classifica è Alessandro Simonazzi della Barona, che ha mantenuto una media voto di 6,90 in 24 presenze, segnando anche un gol. Dotato di un’ottima visione di gioco, è stato fondamentale nel far ripartire l’azione e nel coprire con attenzione ogni spazio in fase difensiva.

LA TOP 5

Dall’incrocio dei dati (presenze, minuti, media voto e gol), emerge una Top 5 che racconta di ragazzi completi e determinanti.

In testa alla classifica troviamo Riccardo Gatti del Pozzuolo. Con 29 presenze, 2.268 minuti, 7 gol (di cui solo uno su rigore) e una media di 6,81, Gatti ha rappresentato il cuore pulsante della retroguardia bianconera. Secondo posto per Riccardo Lombardi dello Schuster, classe 2007, autore di 8 gol (4 su rigore) in 26 presenze, per un totale di 2.172 minuti e una media voto di 6,71. Un difensore affidabile e concreto, capace di non sbagliare nei momenti decisivi. Medaglia di bronzo per Andrea Biondino, altro difensore del Rozzano, che ha disputato 27 partite, segnato 7 gol e accumulato 2.132 minuti, con una media di 6,85. La sua capacità di inserirsi con efficacia e di chiudere con decisione lo rendono uno dei più completi del torneo. Quarto posto per Giulio Mallardo (Cinisello), che oltre al primato per minutaggio ha dimostrato anche una buona efficienza complessiva. Chiude la Top 5 Simone Mella, sempre del Rozzano, con 25 presenze, 1.667 minuti e 7 gol, abbinati a una media di 6,75. I difensori dell’Under 18 dei gironi E e F hanno dimostrato che anche lontano dai riflettori, la qualità e l’impegno possono fare la differenza.

PER SCOPRIRE I DATI DEGLI ALTRI DIFENSORI CONSULTA SPRINT ANALYST

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter