Cerca

Serie D

Ha 20 anni ed è brasiliano: scommessa tra i pali per il club allenato da un Campione del Mondo

Da Salvador de Bahia al Montescaglioso, ora è il nuovo numero uno della squadra di Marco Amelia

Ha 20 anni ed è brasiliano: scommessa tra i pali per il club allenato da un Campione del Mondo

Domanda secca: cosa c’è di più rassicurante per uno spogliatoio che vedere spalancarsi la porta a un “numero uno” con fame, chilometri nelle gambe e guantoni nuovi di zecca? La Nuova Sondrio ha piazzato un colpo da portieri di razza, annunciato nel pomeriggio dalla dirigenza lombarda, e ha messo sotto contratto Ricardo Suarez, estremo difensore di origini spagnolo-brasiliane, classe 2005. Un innesto che profuma di progetto e di strategia, che in Serie D fa tutta la differenza tra chi rincorre e chi prova a dettare il passo.

UN PROFILO INTERNAZIONALE PER BLINDARE L’AREA
Ricardo Suarez porta in dote un percorso che, a dispetto dell’età, sa già di passaporto pieno di timbri. Nato a Salvador de Bahia, dove ha mosso i primi passi nelle giovanili del Falcon, ha poi assaggiato il calcio europeo attraverso l’esperienza a Cipro prima di tuffarsi nella realtà italiana. Nell’ultima stagione ha difeso i pali del Montescaglioso in Eccellenza, accumulando quella durezza mentale e quella capacità di adattamento che spesso fanno la differenza quando la temperatura tattica sale e gli episodi diventano spartiacque. Insomma, un ragazzo del 2005 con un bagaglio che non pesa sulle spalle ma sostiene la schiena dritta.

LA MOSSA GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO
L’operazione arriva chirurgica per colmare una necessità chiara: rinforzare il reparto dei portieri, rimasto corto nei numeri, in vista di una stagione che si annuncia intensa. Non è solo una toppa, è un tassello: “scacchiere tattico” è l’espressione che si usa quando si ragiona da squadra e non da singoli. E qui la Nuova Sondrio, società valtellinese con la testa fredda e il cuore caldo, ragiona da squadra. Che cosa chiedi a un portiere giovane con esperienze diverse? Presenza, letture, comunicazione. E, soprattutto, quella voglia di “ben figurare” che non si compra al mercato: si vede, si sente, si percepisce nello spogliatoio.

LE PAROLE CHE CONTANO: LA VOCE DI CHRISTIAN SALVADORI
Quando parla il direttore sportivo, spesso il sottotesto vale quanto il testo. Christian Salvadori, uomo-mercato della Nuova Sondrio, l’ha messa giù chiara: «Per noi l’arrivo di Ricardo costituisce un apporto importante per un settore nel quale eravamo rimasti con pochi elementi. siamo sicuri che metterà in campo tutto il suo impegno e la voglia di ben figurare». Tradotto dal gergo del calciomercato: serve gente che, oltre a parare, sappia stare nel gruppo, competere ogni giorno e alzare la soglia dell’intensità. È la famosa “concorrenza sana” che fa bene a tutti, dal veterano al più giovane del vivaio.



DENTRO IL PROGETTO DI AMELIA: SICUREZZA, COMUNICAZIONE, CORAGGIO
La squadra è guidata dal tecnico Amelia, e non serve essere indovini per immaginare che l’asse portiere-difesa sarà uno dei cantieri più curati dell’estate. Perché, si sa, senza un portiere che comandi l’area, il castello si muove a fisarmonica. Suarez, in questo contesto, può diventare un riferimento: costruzione dal basso quando serve, verticalità immediata quando la partita chiede di saltare una linea, uscite alte per togliere aria agli avversari. E poi c’è il tema della comunicazione: chi ha viaggiato, chi ha cambiato calcio e paesi, spesso ha una marcia in più nel leggere ritmi e interpretazioni. “Nuovo numero uno” non è solo un’etichetta, è una responsabilità che si guadagna tra i pali allenamento dopo allenamento.

SERIE D ALLE PORTE: DETTAGLI CHE FANNO CLASSIFICA
La Serie D è un campionato che ti perdona poco: campi caldi, partite serrate, episodi che spostano tonnellate di inerzia. Avere un portiere pronto a mettere la mano dove gli altri tolgono il piede fa comodo, eccome. La Nuova Sondrio lo sa e lo dimostra con una pianificazione che parla la lingua dei dettagli: coprire i ruoli chiave, bilanciare la rosa, fondere carattere e prospettiva. Non è un mistero che le stagioni positive nascano d’estate, quando si semina in silenzio. E qui, più che un seme, la società lombarda piazza un paletto: tra i pali si fa sul serio.



IDENTITÀ BIANCAZZURRA: AMBIZIONE CON PIEDI BEN PIANTATI
Chiamatela identità, chiamatela visione: investire su profili giovani con esperienza internazionale significa dare un messaggio al gruppo e all’ambiente. I tifosi vedranno un portiere del 2005, sì, ma con una storia già ricca di svolte: Salvador de Bahia, il Falcon come punto di partenza, il passaggio a Cipro e l’approdo in Italia con il Montescaglioso in Eccellenza. Ogni tappa un insegnamento, ogni esperienza una cicatrice buona, di quelle che non si vedono ma si sentono quando la palla scotta. E allora la domanda torna: non è proprio questo il tipo di scommessa intelligente che può fare la differenza sui novanta minuti?

IL MESSAGGIO ALLO SPOGLIATOIO
Operazioni così dicono ai compagni: alziamo l’asticella. Al tecnico Amelia offrono alternative e competizione, alla dirigenza biancazzurra restituiscono l’immagine di un club che programma, al pubblico danno il gusto di un’idea riconoscibile. Suarez arriva con la promessa implicita di metterci tutto: lavoro, concentrazione, coraggio. Il resto, come sempre, lo deciderà il campo. Ma quando la porta è più stretta per gli avversari, in genere il resto della squadra gioca con un filo di leggerezza in più. E quella leggerezza, in Serie D, vale oro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter