Cerca

Coppa Serie D

Il Milan è presente! Altra vittoria, nessun gol subito e un futuro da riprendersi

Balentien splende dopo l'esordio in Serie A, Sala stende il Gozzano in Coppa

Sala Milan Futuro

COPPA SERIE D MILAN FUTURO • Emanuele Sala

Età media tra 19 e 20 anni, anche più bassa considerando la panchina, sul petto uno degli stemmi più importanti della storia del calcio e in campo la propria da riscrivere completamente dopo una stagione complicatissima. Quella del Milan Futuro, di chi è chiamato a cancellare subito l'inaspettata retrocessione in Serie D e, per farlo, ha deciso di non perdere tempo. Seconda uscita stagionale, seconda vittoria e secondo clean sheet: i ragazzi di Oddo avanzano in Coppa Italia e si preparano per l'esordio in campionato

APPROCCIO GOZZANO, CRESCITA MILAN

Si parte a specchio: 3-4-2-1 per entrambi. Oddo affida le chiavi della trequarti a Bonomi e Sia dietro l’unica punta Asanji. Occhi addosso al nuovo acquisto Balentien, fresco anche di debutto in Serie A: strappi, personalità, giocate da esterno con le frecce. Avvio di casa col piede sull’acceleratore. All’8’ Sangiorgio, innescato da Lettieri, sfiora il palo. Al 15’ Pavesi calcia in mischia e scheggia il legno, un brivido lungo la schiena di Pittarella. Un minuto dopo Bianchi spara sull’esterno della rete. I rossoneri rispondono a tono: Balentien combina al limite con Sia e mancino sopra l’incrocio. Al 41’ ancora Balentien semina il panico, rientra e calcia: salvataggio sulla linea della difesa del Gozzano. Intervallo sullo 0-0, ma la gara è viva. 

Senza cambi al rientro, ma col Milan Futuro che alza i giri. Al 52’ Asanji fa la sponda per Bonomi, chiuso al momento del tiro. La mossa di Oddo arriva al 58’: dentro Sala, Quirini e Geroli, modulo 4-3-3. Cuka vola al 64’ sulla girata di Geroli, ma al 65’ non può nulla: Balentien taglia il campo con un verticale chirurgico, Sala attacca lo spazio e incrocia di destro in area. È il gol dell'1-0 rossonero. Il Gozzano prova a ruggire con Bianchi (sinistro alto), ma l’inerzia è rossonera: al 69’ Geroli impegna ancora Cuka su invito di Branca. All’80’ occasione-monstre per il raddoppio: Asanji salta il portiere e apparecchia per Sia, doppio dribbling e tiro, ma ancora salvataggio sulla linea. Quattro minuti di recupero, cuore in gola e fischio finale: vittoria valorizzata dalla solidità.

OCCHI SULL'ESORDIO

La seconda porta inviolata in due partite è infatti il primo dato statistico di cui andare fieri in casa Oddo, capace di dare subito una stabilità a una squadra giovanissima, ma nata per questo. Dopo il 2-0 rifilato alla Trevigliese, arriva infatti un successo di misura che permette di andare avanti in Coppa Italia Serie D, raggiungendo i Trentaduesimi, da giocare però mercoledì 8 ottobre. Il focus, infatti, passa ora al vero obiettivo dei futuri Diavoli, ovvero il campionato.

Un Girone B di Serie D che vedrà i rossoneri esordire non domenica 7 settembre (la sfida con la Leon è stata infatti posticipata a mercoledì 17 settembre), ma domenica 14, in casa del Pavia. Una sfida che rievoca ricordi lontanissimi, risalenti addirittura all'8 luglio 1945, data dell'ultima sfida ufficiale tra i biancoblù e il Milan. Un 6-1 a favore del Pavia nel Trofeo Benefico Lombardo, disputatosi al posto del campionato di Serie A, interrotto per la guerra, che rappresenta anche l'unica sconfitta dei rossoneri con il club lombardo. Gli altri tre precedenti? Due vittorie milanesi (proprio 6-1 e 3-1) nel 1919 e un pareggio per 2-2 sempre nello stesso Trofeo del 1945. Un passato lontano, ma che si proietta in un presente affascinante per il Milan Futuro, pronto a fare sul serio dopo le prime due vittorie del suo nuovo corso.

IL TABELLINO

GOZZANO-MILAN FUTURO 0-1
RETE: 20' st Sala (M).
GOZZANO (3-4-2-1): Cuka, Di Giovanni, Masetti, Casani, Carollo (25' st Gemelli), Monteleone (25' st Sarpa), Bianchi, Pennati (37' st Areco), Lettieri, Pavesi (25' st Pigato), Sangiorgio (17' st Hoxha). A disp. Scodellaro, Ahayaoui, Bonanno, Pallaro. All. Lunardon.
MILAN FUTURO (3-4-2-1): Pittarella, Minotti (13' st Quirini), Karaca, Eletu (13' st Sala), Valeri, Dutu, Balentien, Hodzic (22' st Branca), Asanji, Sia (39' st Domnitei), Bonomi (13' st Geroli). A disp. Bouyer, Tartaglia, Magrassi, Perina. All. Oddo.
ARBITRO: Papi di Prato.
ASSISTENTI: Scorteccia di Firenze e Barretta di Pistoia.
AMMONITI: Sangiorgio (G), Hodzic (M), Asanji (M), Sala (M).
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter