Cerca

Coppa Italia Eccellenza

Le due squadre danno spettacolo, il derby viene deciso dalla panchina

Il Settimo si aggiudica la stracittadina contro il Pro Eureka e vola al prossimo turno di Coppa Italia

COPPA ITALIA ECCELLENZA PRO EUREKA SETTIMO FOTO MIGLIORI

Andrea Maruca e Anton Polvillio, mattatore di giornata

Ci si aspettava un derby tirato e ricco di emozioni e non ha deluso le aspettative. Alla fine dei 180' è il Settimo che passa al turno successivo di Coppa Italia Eccellenza eliminando il rivali della Pro Eureka battendoli 2-1. Gli uomini di Gamba si sono dimostrati più pronti riuscendo a mantenere i nervi saldi e trovare la zampata decisiva nel finale. Dopo il primo tempo aperto dal rigore di Niang per fallo di Zamariola su Pace le due squadre si sono scambiate diversi colpi di montante per provare chi a trovare il gol della sicurezza e chi per rimontare lo svantaggio. Nella ripresa una magia di Vaiarelli porta al pareggio della Pro Eureka che dura fino all'errore difensivo di Raimondo che porta al gol dell'ultimo arrivato Anton Polvillo. Il Settimo inizia la stagione con una buona prova che fa ben sperare per il futuro, la Pro Eureka invece dovrà rimettersi in sesto nonostante la cocente delusione per l'eliminazione. 


LA PARTITA

Anche se si tratta delle prime uscite stagionali un derby resta un derby e sia Pro Eureka che Settimo lo sanno bene quanto la posta in palio sia già alta. Lorenzo Parisi parte con 4-3-3 con Vaiarelli e Nania ali a supporto dell'unica punta Sekka. Risponde Davide Gamba con un 4-3-2-1 ad albero di natale con l'unica punta Niang e il centrocampo sorretto dalla regia di Dansu

Il DERBY SI SBLOCCA SUBITO

La partita si apre con la pressione offensiva immediata del Settimo che in appena 3' minuti guadagna due calci d'angolo e da uno di questi Gueye va vicino al gol su cross di Spoto anche se in posizione irregolare. Prova a rispondere subito Nania con un tiro da fuori ma al 6' arriva il primo episodio con l'imbucata spacca difesa di Spoto che trova solo Pace, prova a saltare Zamariola che lo stende: calcio di rigore che Niang trasforma con freddezza spiazzando l'estremo difensore. Timida reazione della Pro Eureka al 10' con il tiro di Vaiarelli facilmente controllato da Fasan ma è il Settimo che prende ancora campo con Maruca che sale in cattedra con alcuni numeri d'alta scuola che mettono diverse volte Niang davanti al portiere ma prima Zamariola, poi il fuorigioco e infine un intervento disperato di Benassi fermano l'attaccante dalla doppietta.

La fascia destra composta da Rossetti e Maruca mette in seria difficoltà la difesa di casa che con grande estro si mettono. Al 27' risposta Pro con Rulli che trova Vaiarelli ma il suo tiro è alto sopra la traversa ma è il preludio di un cinque minuti di fuoco: prima Sekka si divora il pareggio calciando fuori a tu per tu con Fasan, poi ci prova Benassi da fuori su azione personale con la palla che scende un secondo troppo tardi per finire in rete e infine è il portiere ex Celtic a disinnescare un potente destro di Sekka sul primo palo al 33'. Riprende il controllo il Settimo al 36' quando Maruca non riesce a coordinarsi in maniera efficace per battere Zamariola che in un pallone conteso con Niang aveva lasciato la porta sguarnita e al 38' proprio Niang troverebbe il raddoppio ma ancora una volta viene pescato in fuorigioco. Gli ultimi minuti non perdono d'intensità e sono tutti per la Pro: prima il cross di Sekka in area piccola non viene raccolto da nessuno e poi sull'ultimo pallone del primo tempo il suggerimento di Gallone trova Nania in area che da solo non riesce a mirare la porta e spara altissimo da buona posizione. 

I CAMBI DECISIVI

Secondo tempo che si apre con ancora il Settimo in controllo della gara, con Spoto che da buona posizione fallisce il 2-0 al 4' tirando fuori sul primo palo. Nonostante il risultato a favore sono sempre gli ospiti che continuano a spingere con il tiro dalla distanza di Macchioni che prende una traiettoria strana e impegna Zamariola ad un intervento non pulito ma efficace. Al 9' ancora Maruca scatenato che liberato da Spoto viene fermato da Zamariola, sulla respinta Pace colpisce a botta sicura ma trova Benassi che salva sulla linea. Nel momento di maggior pressione però la Pro Eureka risponde: al 13' Vaiarelli si libera sulla sinistra con una "veronica" di due avversari, si invola verso la porta e a tu per tu contro Fasan non fallisce nonostante il tocco sporco del portiere che però non può evitare che la palla finisca in fondo al sacco. Gli uomini di Parisi si svegliano di colpo e una pressione alta di Salomon lo porta al tiro alto di poco. Al 23' tornerebbe in vantaggio il Settimo ma il gol di Pace viene annullato per un tocco di un compagno in posizione irregolare. 

Dalla metà in poi sale in cattedra Anton Polvillo, entrato per Niang, che al 27' mette in porta Maruca dopo un dribbling stretto ma è ancora bravo Zamariola a chiudere lo specchio prima all'11 e poi al neo entrato che conclude debolmente. Prende le misure al 32' Anton Polvillo trovando ancora pronto l'estremo difensore della Pro Eureka che viene tradito due minuti dopo da un controllo sbagliato di Raimondo che spalanca la porta a Maduca, il suo controllo lungo permette ancora il miracolo di Zamariola che però non può fermare Anton Polvillo dal siglare il 2-1 a porta completamente sguarnita. I padroni di casa provano a reagire subito con il tentativo murato di Sekka e al 38' dal colpo ravvicinato su angolo di Coda entrato per Gallone che trova solo l'esterno della rete. Al 42' il lancio lungo di Rossetti manda in porta Anton Polvillo che da solo contro il portiere conclude incredibilmente alto, facendo passare in agonia gli ultimi minuti ai suoi che nonostante qualche mischia finale riesce a tenere il vantaggio e la qualificazione. Finisce così: il Settimo si aggiudica il derby e passa alla fase successiva di Coppa Italia lasciando un pugno di mosche ai rivali della Pro Eureka

IL TABELLINO 

PRO EUREKA-SETTIMO 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 6' rig. Niang (S), 13' st Vaiarelli (P), 34' st A. Polvillo (S).
PRO EUREKA (4-3-3): Zamariola 7, Pezziardi 6, Gallone 6 (28' st Coda 6), Capogna M. 6 (42' st Piras sv), Benassi L. 6.5, Raimondo 5.5, Nania 5.5 (37' st Papagno L. sv), Rulli 6 (10' st Barrella 6), Sekka 6.5, Salomon 5.5 (30' st Sussetto 6), Vaiarelli 7. A disp. Nicola, Ferrando, Lamanna, Delle Cave. All. Parisi 6.
SETTIMO (4-3-2-1): Fasan 6.5, Rossetti 7, Chianese 6, Dansu 6.5, Macchioni 6.5, Gueye 6, Pace 6.5 (37' st Marinotto sv), Moussaif 6 (35' st Stano sv), Niang 6.5 (14' st Anton Polvillo 7.5), Spoto 6.5, Maruca 7.5 (42' st Barbero sv). A disp. Fara, Barale, Omorogbe, Oddone, Bertoli. All. Gamba 7.
ARBITRO: Mastrazzo di Collegno 6.5.
COLLABORATORI: e Bertora di Collegno.
AMMONITI: 32' Moussaif (S), 6' st Nania (P), 36' st Rossetti[07] (S).

LE PAGELLE 

PRO EUREKA

Zamariola 7 Salva più volte la squadra con interventi sicuri. Nonostante il rigore procurato è Decisivo tra i pali con almeno 4 interventi che chiudono la porta prima del tempo

Pezziardi 6 – Prestazione ordinata, senza acuti ma anche senza sbavature. Dalla sua parte le folate di vento arrivano forti ma lui si disimpegna come può

Gallone 6 Prova sufficiente, esce stremato dalla sua fascia il duo Rossetti-Maruca è in giornata di grazia e lo mettono in difficoltà spesso

28' st Coda 6  Si limita al compitino, senza incidere anche se nel finale avrebbe l'occasione del pareggio ma non inquadra la porta

Capogna M. 6 Fa il suo in fase difensiva, qualche disattenzione di troppo, i piazzati sono tutti suoi ma non riesce ad essere incisivo nelle palle inattive (42' st Piras sv) 

Benassi L. 6.5 Dinamico e costante, da leader difensivo si sgancia spesso per aiutare la manovra offensiva e va vicino al gol con un tiro dalla distanza che scende tardi e non trova fortuna

Raimondo 5.5 Non farebbe nemmeno una brutta partita ma si macchia dell'errore sul pallone perso dal quale scaturisce il gol che decide la partita e la qualificazione

Nania 5.5 Giornata storta: cerca di accendersi ma manca lucidità nelle scelte e spreca anche una buona occasione del pareggio da pochi passi a fine primo tempo(37' st Papagno L. sv)

Rulli 6 Senza infamia né lode, contribuisce alla manovra, si fa notare per alcuni cambi di gioco interessanti e poi per una buona capacità di sacrificio in mezzo al campo

10' st Barrella 6 Si adegua al ritmo senza lasciare il segno, con il suo ingresso la squadra pareggia ma poi non riesce a mantenersi su livelli altri

Sekka 6.5 Uno dei più vivaci in avanti, ci prova con insistenza. Dopo un primo gol sbagliato si mette al servizio della squadra ed è l'ultimo ad arrendersi anche dopo lo svantaggio

Salomon 5.5 Fatica a trovare la posizione ed è molto evanescente all'interno della partita, non riesce mai a tyrovare una giocata in mezzo alle linee se non un tiro a giro senza risultati

30' st Sussetto 6 Più intraprendente del compagna ma non basta per dare l'impulso offensivo che servirebbe alla squadra

Vaiarelli 7 Il migliore dei suoi: grinta e qualità, crea molte occasioni tra cui la magia che rimette i suoi in carreggiata ad inizio ripresa. Prova più che buona

All. Parisi 6  La squadra gioca bene per tratti della partita ma il pallino del gioco è spesso del Settimo che passa meritatamente: prima uscita stagionale da rivedere e si può sicuramente migliorare

COPPA ITALIA ECCELLENZA PRO EUREKA SETTIMO FOTO PRO EUREKA

SETTIMO

Fasan 6.5 Sempre attento, trasmette sicurezza al reparto. Sono più le uscite alte che le parate quelle effettuate oggi ma anche in quelle non si fa trovare disattento

Rossetti 7 Una autentica locomotiva. Difesa solida e anticipi puntuali, mischia ottime doti tecnice con delle doti atletiche invidiabili una vera spina nel fianco

Chianese 6 Voto condizionato dalla prova meno appariscente rispetto al suo compagno opposto di fascia. Gara sufficiente, si limita al contenimento.

Dansu 6.5 Quasi fastidioso da quanto è elegante. Il suo lavoro di regia è pulito e garantisce un prezioso equilibrio con gli avversari che non riescono mai a togliergli il pallone

Macchioni 6.5 Prestazione solida del centrale, intacca un duello con Sekka che gli dà filo da torcere ma lui non si scompone e se la cava egregiamente

Gueye 6 Alterna buone cose a errori di leggerezza, come l'andare troppo morbido in contrasto contro Vaiarelli in occasione del gol del pareggio

Pace 6.5 Conquista il rigore che sblocca la gara e poi garantisce filtro e ordine andando vicino al gol nella ripresa con un tiro salvato sulla linea(37' st Marinotto sv) 

Moussaif 6 Prestazione di sacrificio per lui che mette gamba e cuore in un centrocampo che prova a reggere il più possibile un gioco propositivo(35' st Stano sv) 

Niang 6.5 Sblocca il match su rigore e mette in difficoltà la difesa avversaria, ma per tutto il primo tempo ha un pessimo rapporto con la linea del fuorigioco e viene pesato oltre diverse volte

14' st Anton Polvillo 7.5 Impatto devastante: entra e cambia la partita con sue sgambate il suo istinto del gol che si concretizza con la rete del sorpasso alla mezz'ora

Spoto 6.5 muove bene tra le linee, utile nei rifornimenti offensivi. Sua la palla che trova Pace tra le linee per il rigore e in generale diversi spunti interessanti

Maruca 7.5 Partita indemoniata, il vero trascinatore della giornata che nonostante non trovi la via della reta dimostra grande senso della posizione e la capacità di creare un decina di azione da gol a partita va premiata(42' st Barbero sv) 

All. Gamba 7 Legge bene la gara e i cambi gli danno ragione, i suoi mantengono il controllo e non vanno in difficoltà nemmeno dopo il gol del pareggio che poteva cambiare i piani: gestione efficace e promettente per il campionato

COPPA ITALIA ECCELLENZA PRO EUREKA SETTIMO FOTO SETTIMO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter