Cerca

Coppa Serie D

Un esordio folle! Il nuovo pupillo incanta, il portiere sbaglia un rigore, ne para 2 e diventa eroe

Il duo Chessa-Gritti guida la Castellanzese, il Club Milano recupera e passa il turno dal dischetto

Gabriel Di Coste e Nathan Fernandes - Club Milano

COPPA SERIE D CLUB MILANO • Gabriel Di Coste e Nathan Fernandes: l'autore del rigore decisivo e quello del gol dell'1-1

Cominciare vincendo. Questa è di sicuro la formula per far bene e il Club Milano lo sa. Ospita la Castellanzese per la prima di Coppa che parte subito fortissimo con l’ex Folgore Caratese Andrea Gritti, che al 9’ sblocca il match con un colpo di testa preciso su corner perfettamente pennellato da Chessa. Un avvio che sembra incanalare la partita dalla parte della Castellanzese in casa del Club Milano, ma quando si tratta di rispondere con i nuovi arrivati, i padroni di casa non si fanno pregare: al 19’ ecco Nathan Fernandes, classe 2005 di scuola Monza, che trova il gol del pareggio. È l’episodio che rimette tutto in equilibrio e tiene accesa la sfida di Coppa. Nella ripresa, nonostante le occasioni, il risultato è bloccato: si vola ai rigori e il Club Milano dopo ben 7 tiri passa il turno.

LA APRE GRITTI

La Castellanzese parte subito con il piede sull’acceleratore e già al 2’ conquista una punizione interessante, che però non trova fortuna e termina sul fondo. Risponde il Club Milano poco dopo con un corner al 6’, ma la difesa ospite libera senza affanni. La squadra di Del Prato non si ferma e costruisce con pazienza: bello lo scambio tra Chessa e Vernocchi in zona offensiva, che si spegne però con un tiro largo. È il preludio al vantaggio, perché al 9’ arriva l’episodio che accende la gara: calcio d’angolo, Chessa calibra bene il cross e Gritti svetta più in alto di tutti per infilare di testa il pallone dell’1-0. La reazione del Club Milano è immediata, con una fase di botta e risposta che tiene alto il ritmo. I padroni di casa cercano con insistenza la porta ma faticano a trovare il varco giusto, mentre la Castellanzese recupera tanti palloni e prova a ripartire. L’occasione migliore arriva con Mattia Marchetti, che riesce a liberarsi al tiro, ma Poli si fa trovare pronto e blocca con sicurezza. La squadra di casa alza i giri del motore e al 19’ costruisce una splendida azione: Dell’Acqua inventa per Fernandes, che davanti al portiere non sbaglia e rimette subito tutto in parità. È 1-1.

Il match resta vivo e al 21’ il Club Milano ha un’altra occasione clamorosa: punizione calciata benissimo da Tonon, la palla filtra in area e viene deviata, ma ancora una volta Poli salva i suoi con un intervento di grande prontezza. Poco dopo, al 28’, primo cambio per i padroni di casa: fuori proprio Fernandes, dentro Vedovati. La Castellanzese risponde al 30’ con una punizione dal limite che si infrange sulla barriera, mentre al 40’ è ancora Chessa a cercare la soluzione da fermo: corner battuto insidioso, Stucchi si allunga e la fa sua. Il Club Milano chiude forte la prima frazione, reclamando un possibile tocco di mano in area avversaria, non ravvisato dall’arbitro, e provando la conclusione dalla distanza con Dell’Acqua al 43’, tiro alto sopra la traversa. Nel recupero ci prova anche Rankovic da fuori, ma Poli è attento e para. Finisce la prima frazione di gioco.

OLTRE I 90 MINUTI

Il secondo tempo si apre subito con una punizione per la Castellanzese: Chessa calcia forte, Stucchi respinge e concede l’angolo. Sul corner lo stesso Chessa cerca ancora la testa dei compagni, ma Nzala fa buona guardia e spazza via. La risposta del Club Milano non si fa attendere: tentativo immediato verso la porta, ma Poli controlla senza troppi problemi. L’occasione più nitida arriva già al 4’, quando Stucchi si supera con una parata strepitosa che mantiene in equilibrio il match. I padroni di casa prendono coraggio e continuano a spingere: Rankovic prova addirittura la rovesciata ma la mira non è precisa. Poco dopo è Vedovati, servito bene da Di Pentima, a sfiorare il gol con un destro che esce di pochissimo. Sono minuti di spinta decisa del Club Milano, che alza il baricentro e tiene costantemente la Castellanzese nella propria metà campo.

Al 17’ arriva il primo cambio ospite: fuori Oleoni, dentro Micheri. La squadra di Mazzoleni prova a reagire e lo fa con una conclusione incredibile di Olger, che alza il livello con un tiro angolatissimo ma il pallone sbatte sul palo e rimbalza fuori. Brivido enorme per il Club Milano. Dall’altra parte Nzala tenta la ripartenza veloce, fermato con grande mestiere da Castelletto. La Castellanzese si riporta in avanti con Vernocchi, che scarica un tiro potente verso la porta, ma Stucchi vola e respinge ancora. Le panchine si muovono ancora: al 30’ la Castellanzese inserisce Lacchini al posto di Castelletto, mentre un minuto dopo il Club Milano opera un doppio cambio, fuori Nzala e Dell’Acqua, dentro Di Coste e Panzani. Subito un corner per i padroni di casa, calciato da Tonon ma senza esito. Panzani, appena entrato, prova subito a lasciare il segno: supera l’uomo e si lancia in avanti, ma la giocata non si concretizza. Arriva anche un cartellino giallo per Bernacchi, mentre poco dopo Airaghi sfiora il gol con un destro preciso che esce di pochissimo. Il Club Milano insiste: angolo insidioso, batti e ribatti in area ma la difesa neroverde regge, anche se un uomo rimane a terra.

Si arriva così al recupero: sei minuti intensi e pieni di emozioni. La Castellanzese prova l’assalto finale: punizione calciata da Gritti, poi un’altra occasione da piazzato al limite dell’area dopo un fallo di Panzani su Boccadamo. Vernocchi calcia, guadagna solo un corner che Chessa spedisce fuori. Non basta, si va ai rigori. Dal dischetto il primo a presentarsi è Olger, ma Stucchi compie la prodezza e para. Lo stesso portiere si incarica del tiro successivo, ma sbaglia. Si continua, si va ad oltranza: l’errore decisivo arriva per la Castellanzese, che manda alto, mentre Di Coste segna e fa esplodere di gioia i compagni. È festa grande per il Club Milano, che passa il turno e vola avanti in Coppa.

IL TABELLINO

CLUB MILANO-CASTELLANZESE 1-1
RETI: 9' Gritti (Ca), 19' Fernandes (Cl),
CLUB MILANO (3-5-2): Stucchi 8, Autiero 6.5, Di Pentima 7, Tonon 6.5 (40' st Restelli sv), Bernacchi 7, Rigo 6.5, Marchetti 6.5 (27' st Goffi 7), Dell'Acqua 7.5 (31' st Panzani sv), Fernandes 8 (29' Vedovati 6.5), Rankovic 7.5, Nzala Kabala 7 (31' st Di Coste sv). A disp. Taliento, Oliva, Battaglia, Ientile. All. Scavo 7.5.
CASTELLANZESE (5-3-2): Poli 7.5, Gritti 7.5, Chessa 8, Castelletto 7 (30' st Lacchini sv), Vernocchi 6.5, Merkaj 6.5, Foglio 6 (38' st Rusconi sv), Airaghi 6 (38' st Giuliani sv), Tordini 6.5, Micheri 6.5 (17' st Oleoni 6.5), Boccadamo 6.5. A disp. Frigerio, Robbiati, Selmo, Manfron, Guerrisi. All. Del Prato 7.
ARBITRO: Bevere di Chivasso 6.5.
COLLABORATORI: De Giulio di Nichelino e Merlina di Chivasso.
AMMONITI: Di Pentima (Cl), Bernacchi (Cl), Fernandes (Cl).
SEQUENZA RIGORI: Merkaj parato (Ca), Stucchi sbagliato (Cl),Tordini gol (Ca), Restelli gol (Cl), Chessa gol (Ca), Vedovati parato (Cl), Vernocchi gol (Ca), Goffi gol (Cl), Gritti sbagliato (Ca), Rankovic gol (Cl), Boccadamo gol(Ca), Panzani gol (Cl), Lacchini gol (Ca), Di Pentima gol (Cl), Oleoni gol (Ca), Bernacchi gol (Cl), Giuliano parato (Ca), Di Coste gol (Cl).

LE PAGELLE

CLUB MILANO

Stucchi 8 Decisivo e in più momenti fondamentale. Nel primo tempo risponde presente su conclusioni insidiose, nella ripresa si supera con una parata clamorosa che salva i suoi. Si conferma anche protagonista ai rigori: para quello di Merkaj, poi si prende la responsabilità di calciare lui stesso, anche se senza fortuna. Rimane comunque l’eroe del match e il principale artefice della qualificazione.
Autiero 6.5 Qualche imprecisione in fase di impostazione, con passaggi che non sempre arrivano puliti, ma resta dentro la partita con attenzione e concentrazione. Svolge il suo compito senza particolari acuti, garantendo equilibrio.
Di Pentima 7 Sempre presente e concentrato. Non sbaglia praticamente nulla in fase difensiva, copre bene la sua zona e si fa trovare pronto anche in appoggio ai compagni. Ai rigori mantiene freddezza e segna con sicurezza.
Tonon 6.5 Vicino al gol su punizione, con una traiettoria che mette in difficoltà Poli. Per il resto partita attenta, con buona applicazione (40' st Restelli sv).
Bernacchi 7 Gara solida e di sostanza. Si prende un’ammonizione, ma non perde lucidità e resta dentro con grande carattere. Dal dischetto non trema e realizza il suo rigore con freddezza.
Rigo 6.5 Porta corsa e fisicità, facendo valere la sua intensità soprattutto in mezzo al campo. Non sempre preciso in fase di costruzione, ma contribuisce a tenere alta l’intensità della squadra.
Marchetti 6.5 Nel primo tempo ha la chance più importante per i suoi, ma trova un Poli molto reattivo che gli nega il gol. Nel resto della gara mette impegno, senza risparmiarsi mai.
27' st Goffi 7 Entra nella ripresa e si fa notare con personalità. Dagli undici metri mantiene sangue freddo e realizza il suo rigore, confermando di essere pronto anche nei momenti caldi.
Dell’Acqua 7.5 Tra i più positivi della partita. Si muove molto bene tra le linee, fa da raccordo con qualità e soprattutto inventa l’assist che permette a Fernandes di pareggiare. La sua partita è piena di iniziative e giocate utili alla manovra (31' st Panzani sv).
Fernandes 8 La copertina è sua: al 19’ si presenta davanti a Poli e non sbaglia, trovando il gol che rimette subito tutto in equilibrio. Mostra freddezza e grande qualità. Peccato debba abbandonare poco dopo per un dolore, ma lascia il segno.
29' Vedovati 6.5 Ha sui piedi una buona occasione che poteva indirizzare la gara, ma non riesce a concretizzare. Per il resto si impegna e dà una mano, nonostante sbagli il rigore.
Rankovic 7.5 Non trova la rete, ma l'apporto del capitano è costante. Lotta, si muove molto e fa sentire sempre la sua presenza in zona offensiva. Ai rigori trasforma con sicurezza, confermandosi una garanzia.
Nzala Kabala 7 Si spende tanto in fase offensiva, cercando sempre di attaccare la profondità e mettere pressione alla retroguardia avversaria. Crea problemi e tiene in apprensione la Castellanzese fino alla sua uscita (31' st Di Coste sv).
All. Scavo 7.5 La sua squadra parte in salita ma reagisce subito con carattere, trovando il pareggio e rimanendo sempre viva. Gestisce bene i cambi e porta i suoi ai rigori, dove la freddezza dei suoi ragazzi regala la qualificazione.

CASTELLANZESE

Poli 7.5 Primo tempo molto positivo, con interventi sicuri che permettono ai suoi di restare avanti. Nella ripresa risponde ancora presente e chiude la porta in più occasioni. Ai rigori non riesce a compiere il miracolo, ma resta tra i migliori.
Gritti 7.5 Dopo appena 9’ si alza più di tutti e insacca di testa il pallone dell’1-0. Una rete che dimostra il suo tempismo. In difesa tiene bene ed è sempre una minaccia.
Chessa 8 Uno dei protagonisti assoluti. Calcia il corner perfetto per il vantaggio di Gritti e per tutta la gara continua a mettere qualità e giocate importanti. Ai rigori segna e si conferma leader tecnico della squadra.
Castelletto 7 Sempre attento, non perde mai la concentrazione. Gioca con continuità e presenza, senza sbavature (30' st Lacchini sv).
Vernocchi 6.5 Alterna buone cose a momenti meno precisi. Prova la conclusione potente che trova Stucchi pronto, e dagli undici metri realizza il suo.
Merkaj 6.5 Mette qualità e pericolosità nelle sue giocate. Ha la sfortuna di trovarsi davanti un grande Stucchi, che gli para il rigore e nega la gioia personale.
Foglio 6 Gara ordinata, senza particolari lampi. Fa il suo ma senza riuscire a incidere realmente (38' st Rusconi sv).
Airaghi 6 Si spende molto ma non sempre con precisione. Qualche piccolo errore ma resta sempre utile per i suoi compagni in campo fino alla sostituzione (38' st Giuliani sv).
Tordini 6.5 Lavora molto per la squadra, prova a dare profondità e spazio ma non trova lo spunto vincente. Realizza il suo rigore con freddezza.
Micheri 6.5 Porta energia e corsa, si mette in evidenza in alcuni frangenti della partita. Non sempre pulito, ma positivo.
17' st Oleoni 6.5 Subentra e porta vivacità. Si fa notare in zona offensiva e realizza anche il suo rigore con sicurezza.
Boccadamo 6.5 Presente dall’inizio alla fine, lotta, combatte e non si tira mai indietro. Anche lui segna dal dischetto, confermandosi affidabile.
All. Del Prato 7 La sua Castellanzese parte bene, trova subito il vantaggio e gioca con organizzazione. Riesce a reggere la pressione del Club Milano, ma ai rigori paga carissimo gli errori.

ARBITRO

Bevere di Chivasso 6.5 Gestisce una partita vivace e piena di episodi senza perdere mai il controllo. Qualche protesta del Club Milano per un presunto tocco di mano in area e qualcun'altra da parte della Castellanzese per un gol "fantasma" nel finale, ma nel complesso dirige con equilibrio. Accompagna con personalità anche la lunga sequenza dei rigori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter