Cerca

Coppa Under 19 Élite

È una rimonta epica! Sotto 2-0 in casa, fanno 4 gol e ribaltano tutto all'ultimo respiro

Gol da capogiro, autoreti e un finale da bombola dell'ossigeno: spettacolo Cinisello

Cinisello, Volpe e Commodaro

COPPA UNDER 19 ÉLITE CINISELLO • Volpe e Commodaro, i due marcatori della vittoria per il Cinisello

Non è mancato nulla: tra prodezze ed errori la prima partita ufficiale della stagione porta subito molti temi e un parziale di 4-2 pirotecnico e mai scontato. Ad aprire le danze ci pensa il CG Bresso, sfruttando con cinismo le poche occasioni e trovando due gol di rara bellezza. Il momentaneo 0-2 sembrava già consegnare la partita ai ragazzi di Peroncini, poi, proprio nel momento di massima sicurezza, ecco l'episodio: prima Gualtieri prende il secondo giallo - lasciando i suoi in dieci - poi Pizzi fa fuoco amico e devia un cross innocuo nella sua porta. La rete e la superiorità numerica risvegliano il Cinisello, che assedia per tutto il secondo tempo, trovando finalmente il pari con Barbiero e poi, all'ultimo minuto, il gol vittoria di Volpe. Nella mischia finale per poco non arriva addirittura il 3-3, ma alla fine è Commodaro a sigillare la vittoria per 4-2.

CINISMO CONTRO CINISELLO

Il primo assaggio di calcio ufficiale in questa stagione è subito una girandola di emozioni. Cinisello e CG Bresso partono forte, fortissimo, con i ragazzi di Bertin che prendono controllo del campo e creano a ripetizione con le fiammate di Atzeni e Filippini e le percussioni inarrestabili di Savino. Sponda CG Bresso la resistenza è pressoché impeccabile, con capitan Martinez che guida i suoi ad una perfetta fase difensiva e una pressione feroce. I frutti di questo lavoro si vedono subito al 17', quando un'ottima pressione riuscita fa stappare la partita: i neroverdi recuperano palla in avanti e Lenti piazza un destro vellutato all'angolino (0-1). La reazione del Ciny è immediata, con Lazzaro che ara la fascia e pesca Atzeni in area, dove il numero undici perde l'occasione.

A salire in cattedra è soprattutto Savino, che spacca la linea di centrocampo avversaria con la sua esuberante forza fisica e, proprio con una di queste discese, alla mezz'ora arriva la grande occasione per il pari: il dieci imbuca per Fiore che si libera bene e spara forte verso la porta, dove Parolo risponde con la prima prodezza della sua partita, sporcando il tiro sulla traversa. Sembra il momento propizio ma, come succede sempre in questa partita, accade tutto il contrario di ciò che ci si aspetta e al 35' è il CG Bresso a segnare nuovamente. Tutto parte dal solito lancione lungo e dalla pressione alta che forzano l'errore di Mallardo, su cui si avventa Bozzuto che disegna un arco bellissimo e imprendibile per Pirani (0-2).

L'ennesima reazione del Cinisello sembra ancora vana, visto che soltanto un minuto più tardi Savino spacca la traversa su punizione. Nel recupero però, ecco l'ennesimo plot-twist di questa storia, con il CG Bresso che, in totale controllo, si sgambetta da solo. Prima, al 45', Gualtieri prende un secondo giallo davvero evitabile e poi, in pieno recupero, Pizzi gira goffamente nella sua rete un cross innocuo di Filippini (1-2). All'intervallo quindi, l'inerzia della partita va tutta a favore del Cinisello che si trova a -1 con la superiorità numerica e un tempo intero per provare a vincerla.

L'ASSEDIO E IL TRIONFO FINALE

Sotto di un uomo il CG Bresso si ritrova inevitabilmente a stringersi nella sua metà campo, limitando le fughe offensive ed aggrappandosi ad un Parolo in stato di grazia. Il portiere è infatti miracoloso in più circostanze, salvando subito su Atzeni e negando poi due volte la rete al subentrato Zanardini. Proprio Zanardini entra in campo nei primi minuti insieme a Barbiero e Torricelli e la loro energia sugli esterni è da subito vitale per un Cinisello che ragiona meno a centrocampo e si butta con foga sulle fasce, cercando la scintilla dei nuovi esterni. Il CG Bresso intanto resiste, chiudendosi bene con il grande sacrificio dei ragazzi dalla metà campo in su e raddoppiando sistematicamente sulle fasce, dove Pizzi e Boldrini soffrono la freschezza dei diretti avversari.

Il castello tiene fino al 26', quando un'ottima imbucata di Fiore trova Barbiero tutto solo in area, libero di insaccare in rete il pari (2-2). Gli ultimi venti minuti sono quindi un assedio totale del Cinisello, che sbuffa e spreca molto senza riuscire a trovare il vantaggio, almeno fino al 90'. Dal recupero in poi si apre un'altra partita, un'altra delle storie di questa sfida. Tutto nasce allo scoccare del novantesimo, quando Biolcati Rinaldi fischia una punizione contestata dalla trequarti. Sul pallone va Commodaro che pesca al centro il pronto inserimento di Volpe, a cui basta schiacciare il pallone da pochi metri per diventare l'eroe di giornata (3-2). La rimonta sembra completata e il Cinisello si rilassa, forte di un uomo e di un gol più a pochi minuti dal termine. Nella confusione finale, per poco non accade però l'impossibile.

Al terzo di recupero, infatti, un pallone galleggia pericolosissimo nell'aria del Cinisello e, Pari prima e Pezzoni poi, non sfruttano una clamorosa doppia chance per il 3-3, dopo che già a cinque dalla fine Abdelhmaid aveva mancato il contropiede del potenziale 2-3. Per vincere il rimorso di queste grandi chance mancate e ottenere almeno il pari, il CG Bresso si lancia quindi tutto nell'area avversaria, portando in avanti anche Parolo. Proprio in uno di questi ultimi attacchi, una respinta innesca però il contropiede dei padroni di casa e Commodaro con grande precisione insacca da metà campo nella porta sguarnita (2-4). Il match termina così a favore del Cinisello, che si piazza al comando del girone di Coppa insieme al Villa (vincitore per 2-1 sulla Fucina).

IL TABELLINO

CINISELLO-CG BRESSO 4-2
RETI (0-2, 4-2): 17' Lenti (CG), 35' Bozzuto (CG), 50' aut. Pizzi (CG), 26' st Barbiero (Ci), 45' st Volpe (Ci), 48' st Commodaro (Ci).
CINISELLO (4-3-3): Pirani 6.5, Ciarrapica 6.5, Lazzaro 7, Commodaro 7.5, Di Cosmo 7, Mallardo 6.5, Aversa 6.5 (10' st Torricelli 7), Filippini 7 (10' st Zanardini 7.5), Fiore 7 (30' st Volpe 7.5), Savino 7.5 (41' st Marturano sv), Atzeni 6.5 (20' st Barbiero 7.5). A disp. Sorgia, Caccavale, Villa. All. Bertin - Palattella 7. Dir. Commodaro.
CG BRESSO (4-3-3): Parolo 7.5, Pizzi 6 (39' st Pezzoni sv), Boldrini 6 (6' st Turi 6), Martinez 6.5, Vianello 6.5, Casaburi 6.5, Lenti 7 (8' st Sabrani 6), Bozzuto 7.5 (30' st Goldoni sv), Leuzzi 6.5 (16' st Abdelhamid 6), Gualtieri 5.5, Pari 6. A disp. Castagnola, Ballabio, Turra A., Turra C.. All. Peroncini 6. Dir. Goldoni.
ARBITRO: Rinaldi di Milano  6.
ESPULSO: 45' Gualtieri (CG).
AMMONITI: Commodaro (Ci), Aversa (Ci), Fiore (Ci), Savino (Ci), Atzeni (Ci), Volpe (Ci), Gualtieri (CG), Gualtieri (CG).

LE PAGELLE

CINISELLO

Pirani 6.5 Gli unici tiri che arrivano nello specchio sono, di fatto, i due gol, su cui però può davvero poco. Sulle uscite e nell'impostazione è invece sempre efficace.
Ciarrapica 6.5 Regge bene il confronto contro un ottimo esterno, restando maggiormente bloccato in fase offensiva rispetto a Lazzaro.
Lazzaro 7 Spinge e ara la sua fascia con forza fisica e buona tecnica, coprendo bene il campo e creando sempre spunti offensivi importanti
Commodaro 7.5 Fatica ad emergere inizialmente poi prende sempre più il controllo del centrocampo e corona la partita con l'assist al bacio per il 3-2 e la rete del 4-2.
Di Cosmo 7 Il capitano è sempre solido nei contrasti e concede poco al diretto avversario, riuscendo anche a rompere la linea in qualche occasione.
Mallardo 6.5 L'imprecisione sullo 0-2 è l'unica macchia su una partita sicura e ben giocata.
Filippini 6.5 Inizia bene con diverse incursioni e qualche tentativo dalla distanza, poi cala gradualmente e viene sostituito all'inizio della ripresa.
10’ st Torricelli 7 Il suo ingresso dà nuova linfa al centrocampo, costruisce bene la manovra sfruttando gli spazi che inevitabilmente il Bresso lascia in inferiorità. 
Aversa 7 Si distingue nella prima frazione con un paio di fughe pericolose su cui poi i suoi compagni non concetizzano.
10’ st Zanardini 7.5 Quando parte è davvero incontenibile, con lui in campo la difesa del Bresso inizia ad oscillare sempre di più. Pericolo costante per gli avversari.
Fiore 7 Si vede poco ma riesce ad incidere sugli unici due palloni che trova in area. Sul primo è miracoloso Parolo a girarla sulla traversa, sul secondo è bravo lui ad assistere Barbiero per fare 2-2.
31’ st Volpe 7.5 Sbuca dalla nebbia dell'area di rigore e insacca un gol allo scadere che può valere tantissimo per il passaggio del girone.
Savino 7.5 Certamente uno dei migliori in campo. Diventa padrone di centrocampo e trequarti con forza fisica e tecnica, sfortunato invece sul piazzato dove colpisce in pieno il legno. (45’st Marturano sv)
Atzeni 6.5 È certamente uno dei più talentuosi ma oggi riesce a rendere meno, bravissimo il portiere avversario a negargli la rete su uno dei pochi spunti efficaci.
20’ st Barbiero 7.5 Entra con il piglio giusto e diventa un'arma fondamentale nel finale, dove trova anche la rete fondamentale del pareggio.
All. Bertin 7 La sua è una squadra completa e ricca di talento. Con il tempo e il lavoro giusto per lavorare su qualche difetto, certamente i suoi ragazzi potranno essere una vera mina vagante in campionato e coppa.

CG BRESSO

Parolo 7.5 Se l'impresa fosse riuscita il premio di MVP sarebbe certamente spettato a lui. Il portiere del Bresso è comunque tra i grandi protagonisti del match, con una prova spettacolare e ricca di grandi interventi.
Pizzi 6 L'autogol costa carissimo e influenza la sua prestazione, lotta poi per recuperare ma il duello con gli esterni avversari è difficile. (39’ st Pezzoni sv)
Boldrini 6 Anche lui fatica nell'uno contro uno con l'esterno opposto, riuscendo comunque a tener testa fino al cambio.
6’ st Turi 6 Entra nel momento più difficile senza commettere errori.
Martinez 6.5 Guida bene la squadra lottando su ogni pallone e orchestrando bene i possessi. 
Vianello 6.5 Buona prova in marcatura, come tutta la linea difensiva tiene bene fino al tracollo finale.
Casaburi 6.5 Si presenta subito con un ottimo intervento e dalle sue parti limita bene le fughe offensive del Cinisello.
Lenti 7 Stappa la partita con un gol di grande precisione ed è fondamentale per la squadra con la sua corsa e i suoi spunti.
8’ st Sabrani 6 Non riesce a mantenere lo stesso livello di Lenti, ma il suo compito è molto più difficile visto che si ritrova quasi sempre isolato contro l'intera difesa.
Bozzuto 7.5 Ordine e pulizia in mezzo al campo, dove è un faro per tutta la squadra. Il gol poi, è una vera perla. (31’ st Goldoni sv)
Leuzzi 6.5 Non trova grandi occasioni davanti ma si applica bene in una partita intelligente e di aiuto alla squadra.
16’ st Abdelhamid 6 Riesce a far salire i suoi e rendersi pericoloso con un paio di spunti, poi sfrutta male una buonissima occasione per vincerla.
Gualtieri 5.5 Complica una gara in discesa con un'espulsione per doppia ammonizione molto ingenua.
Pari 6 Dona rapidità all'attacco ospite e si spende bene in copertura, mancando però la palla del 3-3.
All. Peroncini 6 I suoi ragazzi lottano uniti e vanno vicini all'impresa su un campo difficile. L'espulsione condiziona naturalmente la partita.

ARBITRO

Biolcati Rinaldi di Milano 6 Sugli episodi chiave, come l'espulsione di Gualtieri, è sempre attento mentre commette qualche imprecisione nella direzione generale.

LE INTERVISTE

Queste le parole di Bertin, tecnico del Cinisello, che ha commentato la partita e le ambizioni dei suoi: "la squadra è partita bene e da subito anche solo il pareggio ci stava stretto e le nostre occasioni sono state tante ed importanti. Il gruppo c'è e da neopromossa ho subito chiesto venti ragazzi che possano essere tutti titolari".

Peroncini, sponda CG Bresso, commenta invece così la rimonta subita: "loro hanno avuto buone occasioni, mentre noi siamo stati cinici. L'espulsione, meritata, e l'autogol hanno inciso. Peccato per il gol preso su punizione, sarebbe stato un punto importante."

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter