Coppa Promozione
07 Settembre 2025
GALLARATE COPPA PROMOZIONE • Paolo Scienza, suo il gol che ha sbloccato la gara vinta 2-1 con l'Ispra
Il Gallarate batte 2-1 l’Ispra in una partita vibrante e combattuta, ricca di episodi e colpi di scena in quello che per entrambe era l'esordio stagionale nella Coppa Italia Lombardia. Il match si apre con i padroni di casa che provano subito a prendere in mano il pallino del gioco, trovando il gol del vantaggio con il solito Scienza, protagonista assoluto della prima parte di gara. L’Ispra, però, trova la forza di reagire: Corti firma il pareggio e rimette tutto in discussione. Nella ripresa la partita sembra girare in favore degli ospiti quando Antonioli lascia il Gallarate in dieci uomini. Ma l’inferiorità numerica non spegne la voglia dei rossoblù, che al contrario trovano nuove energie: ci pensa Guarda dal dischetto a riportare avanti i padroni di casa, trasformando con freddezza un rigore che vale il 2-1 e la prima vittoria della propria annata.
Parte con intensità e ritmo alto il match tra Gallarate e Ispra, con entrambe le squadre che fin dai primi minuti scelgono di giocare a viso aperto. I tentativi offensivi non mancano, ma le rispettive difese si dimostrano subito concentrate e ben guidate: Cuscunà per i padroni di casa e Corti per gli ospiti si fanno notare per ordine e personalità nella gestione della linea arretrata. La prima vera occasione arriva al 10’ per il Gallarate: una buona manovra sulla corsia destra porta al cross sul secondo palo, dove però Scienza, leggermente in ritardo, non riesce a deviare in porta. È proprio il numero 10 di casa, tra i più attivi, a sbloccare la gara pochi minuti più tardi (15'), approfittando di un errore in fase di impostazione dell’Ispra. Il pressing alto dei rossoblù funziona alla perfezione, la palla viene recuperata al limite dell’area e Scienza, con una finta elegante, salta il difensore prima di insaccare con un preciso mancino.
Il vantaggio non rallenta la spinta del Gallarate, che continua a tenere il possesso e a cercare il raddoppio. Al 20’ è ancora Scienza a rendersi pericoloso con una doppia conclusione ravvicinata, respinta da un Tornatora reattivo e determinante. Il portiere ospite si ripete al 30’, quando devia in angolo una punizione potente calciata da Tripoli dai 30 metri e si oppone anche a un insidioso colpo di testa da distanza ravvicinata del numero 9 di casa. L’Ispra, pur soffrendo nella fase centrale del tempo, trova il pari al 34’ sugli sviluppi di un calcio d’angolo, il terzo della propria partita, dopo che già i precedenti avevano creato scompiglio. In area nasce una mischia furibonda, risolta da Corti con un gran destro al volo che si infila sotto la traversa, lasciando di sasso il portiere gallaratese. Il gol restituisce fiducia agli ospiti, che nella parte finale della prima frazione alzano il baricentro e iniziano a gestire il possesso palla con maggiore sicurezza, pur senza creare nuove occasioni pericolose da rete.
Il secondo tempo riprende esattamente dove si era interrotto il primo: l’Ispra alza il baricentro e imposta un pressing alto e aggressivo, mettendo in difficoltà i difensori del Gallarate, costretti più volte a lanciare lungo, cercando soprattutto la profondità verso Daverio. La svolta arriva al minuto 12': Antonioli del Gallarate commette due ingenuità nell’arco di soli quattro minuti, rimediando altrettanti cartellini gialli che lasciano la sua squadra in inferiorità numerica. L’allenatore è così costretto a correre ai ripari con un doppio cambio a trazione difensiva, sacrificando due attaccanti per dare maggiore equilibrio alla squadra. Nonostante l’uomo in meno, è proprio il Gallarate a rendersi pericoloso al 17': Scienza, sempre tra i più ispirati, lascia partire un potente mancino dal limite che si stampa sulla traversa, facendo tremare l’Ispra.
Al 33’ arriva l’episodio che spacca la gara: Catizone, dopo un’ottima giocata personale, viene steso in area mentre si stava involando verso la porta. L’arbitro non ha dubbi e assegna il rigore. Sul dischetto si presenta Guarda, che con un tiro forte e preciso insacca all’angolino sinistro, portando in vantaggio il Gallarate. Nonostante la superiorità numerica, l’Ispra fatica a costruire azioni pericolose. Solo a tre minuti dalla fine arriva un’occasione clamorosa, che gli ospiti sfruttano: errore in fase di impostazione di Seitaj, che commette fallo al limite dell’area su Rognone. Dal punto di battuta va proprio il numero 10 dell’Ispra che colpisce il palo. Quella si rivelerà l’ultima vera occasione della partita. Il Gallarate resiste con grinta fino al triplice fischio e porta a casa una vittoria sofferta ma preziosa, chiudendo il match sul 2 a 1.
GALLARATE-ISPRA 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 15' Scienza (G), 40' Corti (I), 33' st rig. Guarda (G).
GALLARATE (4-3-3): Seitaj 6.5, Turato 6.5, Cuscunà 7, Leontini 6.5 (25' st Catizone 7.5), Rossi 6, Parini 6, Tripoli 6.5 (15' st Di Dio 6.5), Antonioli 5, Guarda 6, Scienza 8, Candura 6.5 (15' st Zaina 6). A disp. Soppelsa, Fofana, Perinetto, Raimoldi, Crispo, Agormeda. All. Ferrero 7.
ISPRA (4-4-2): Tornatora 6.5, Fama 6, Corti 7, Esteri 5.5, Deplano 5.5, Mattioni Ma. 6 (44' st Cerutti sv), Groppo 5.5, Iulita 6 (38' st Piras sv), Daverio 5.5 (24' st Granai 6), Rognone 7 (13' st De Rosa 6), Vaccarin 6 (41' st Barbarito sv). A disp. Benesso, Palazzese, Cuevas Ricardo, Coeroni. All. Raza 6.
ARBITRO: Cinelli di Milano 7.
ASSISTENTI: Pozzi di Varese e Ferretti A. di Varese.
ESPULSO: 12' st Antonioli (G).
AMMONITI: Parini (G), Antonioli (G), Scienza (G), Di Dio (G), Fama (I).
GALLARATE
Seitaj 6.5 Sicuro e preciso realizzando diverse parate sia nel primo che nel secondo tempo.
Turato 6.5 Sempre pericoloso grazie alle sovrapposizioni e agli scambi con Scienza.
Cuscunà 7 Preciso sia in fase di costruzione sia negli interventi.
Leontini 6.5 Mai messo in difficoltà dalle azioni dell'Ispra, sempre posizionato in modo corretto.
25' st Catizone 7.5 Subentra dalla panchina subendo dopo un ottimo dribbling il fallo decisivo che causa il rigore.
Rossi 6 Ottimo in fase difensiva grazie a chiusure e diagonali realizzate sempre con il tempismo giusto.
Parini 6 Buone verticalizzazioni e cambi di gioco.
Tripoli 6.5 Ottimo contributo alla manovra offensiva grazie a continui inserimenti.
15' st Di Dio 6.5 Riesce a dare copertura ed equilibrio dopo l'inferiorità numerica.
Antonioli 5 Gioca una buona partita ma l'espulsione causata da due disattenzioni gli costa cara e complica il match alla sua squadra.
Guarda 7.5 Eccellente lavoro da boa offensivo con sponde e scambi, preciso e freddo dal dischetto.
Scienza 8 Migliore in campo grazie a infiniti dribbling e tiri che causano numerosissime insidie alla difesa avversaria.
Candura 6.5 Sempre pericoloso sulla fascia, dai suoi piedi nascono numerose occasioni.
15' st Zaina 6 Entra a gara in corso e si mette subito al servizio della squadra, portando equilibrio e razionalità nella zona nevralgica del campo.
All. Ferrero 7 Imposta una partita offensiva, propositiva e con un preciso pressing alto riuscendo con i cambi a compensare l'inferiorità numerica, trasformandola in una squadra compatta e con spazi stretti tra i reparti.
ISPRA
Tornatora 6.5 Ottimi interventi tra i pali e preciso in fase d'impostazione.
Fama 6 Poco incisivo in fase offensiva, preciso in fase difensiva.
Corti 7 Ottimi interventi su Scienza e Guarda, gol da rapace d'area che porta il pareggio momentaneo.
Esteri 5.5 Gioca una partita precisa uomo su uomo contro Guarda commettendo qualche errore di posizionamento.
Deplano 5.5 Si fa notare poco nella metà campo avversaria, ma compensa con buona applicazione in fase di copertura, offrendo ordine e senso della posizione.
Mattioni 6 Partita positiva in fase di interdizione (44' st Cerruti sv).
Groppo 5.5 Poco preciso in fase di costruzione con diversi errori che causano ripartenze e contrattacchi del Gallarate.
Iulita 6 Ottima partita di contenimento (38' st Piras sv).
Daverio 5.5 Non viene mai servito per occasioni pericolose.
24' st Granai 6 Si fa valere in marcatura e mantiene la posizione con disciplina.
Rognone 7 Il migliore dei suoi realizzando le maggiori occasioni per l'Ispra come l'incredibile punizione alla fine stampata sul palo.
13' st De Rosa 6 Prestazione attenta e generosa in fase difensiva, si distingue per concentrazione, tempismo e buona lettura delle situazioni.
Vaccarini 6 Prestazione solida dietro, ha garantito copertura con costanza. Poco coinvolto nella spinta offensiva (41' st Barbarito sv).
All. Raza 6 La squadra scende in campo con un buon atteggiamento e un’impostazione chiara, segno di una preparazione attenta. Anche dopo lo svantaggio, non manca l’equilibrio né la voglia di restare in partita.
ARBITRO
Cinelli di Milano 7 Conduce una gara autorevole e precisa, decisione corretta sull'espulsione.