Isokinetic Torino • La distorsione laterale della caviglia costituisce la forma più comune di infortunio: i consigli del Doc per ridurre i rischi e i rimedi
Il calcio, sport di squadra ad elevata intensità e con un carico biomeccanico variabile, è caratterizzato da una notevole incidenza di infortuni, soprattutto agli arti inferiori. Tra questi, le lesioni alla caviglia rappresentano una percentuale significativa, con un impatto rilevante sia in termini di interruzione dell’attività sportiva sia di rischio di recidiva e cronicizzazione.
Secondo i dati UEFA (Elite Club Injury Study), circa il 15–20% degli infortuni totali nel calcio professionistico riguarda l’articolazione tibiotarsica. La distorsione laterale della caviglia costituisce la forma più comune, seguita da lesioni osteocondrali e fratture. L’incidenza è maggiore nei difensori e centrocampisti, e aumenta nei campi in erba sintetica e durante le fasi finali del match, quando la fatica compromette la stabilità neuromuscolare.
Riservato a lesioni legamentose complesse o instabilità cronica refrattaria
Possibili tecniche: plastica legamentosa, artroscopia per lesioni associate
Prevenzione
La prevenzione primaria e secondaria è fondamentale, specialmente nei soggetti con storia di distorsioni recidivanti. I protocolli più efficaci includono:
Training neuromuscolare
Training propriocettivo con tavolette instabili e superfici irregolari
Rinforzo muscolare mirato dei muscoli stabilizzatori
Uso di bendaggi funzionali o cavigliere nei soggetti a rischio
Fitness cardiovascolare e gestione del carico settimanale
L’infortunio alla caviglia, benché spesso sottovalutato, può compromettere in modo significativo la carriera sportiva di un calciatore, soprattutto se mal gestito. La diagnosi precoce, un trattamento riabilitativo progressivo e la prevenzione mediante esercizi mirati rappresentano le chiavi per ridurre l’incidenza, la gravità e il rischio di recidiva.
Bibliografia
Ekstrand J et al. UEFA injury study. Br J Sports Med, 2023.
Fong DTP et al. A systematic review on ankle injury. Sports Med, 2007.
Gribble PA et al. Evidence-based prevention of ankle sprains. J Athl Train, 2020.
van Rijn RM et al. Prognosis of acute lateral ankle sprain: A systematic review. Am J Sports Med, 2008.
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96