Cerca

Prima Categoria

Cambiano i tempi, ma segnano sempre loro: i due goleador regalano i primi punti della stagione

I biancazzurri approcciano bene la gara sfiorando più volte il vantaggio, non basta la reazione alla metà della ripresa

BARRACUDA BRUINESE PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTOROBERT GABRIEL NITA ALBERTO GIUSEPPE CRISTALDI ERIC BORIO BARRACUDA

PRIMA CATEGORIA PIEMONTE BARRACUDA - BRUINESE 2-1 • I tre protagonisti della partita, tra goleador e super portieri: Roberto Gabriel Nita, Eric Borio e Alberto Giuseppe Cristaldi

Cambiano gli interpreti, nuove leve arrivano, ma a segnare sono sempre loro. Il Barracuda conquista i primi tre punti della sua stagione con la Bruinese, vincendo 2-1 alla prima occasione tra le mura domestiche. Dopo l'inizio difficile il Barracuda aveva bisogno di svoltare, soprattutto per il morale della squadra, e i torinesi sono riusciti a farlo grazie alla coppia d'attacco Nita-Cristaldi. Il duo offensivo è decisivo, il numero 10 Robert Nita sblocca la partita su punizione, Alberto Cristaldi segna il secondo gol subentrando dalla panchina. La Bruinese era riuscita ad accorciare le distanze a metà della ripresa, finalizzando una delle tante azioni offensive costruite. Il Barracuda soffre i primi 25 minuti ma si rialza nella ripresa, trovando tre punti che danno fiducia al lavoro del tecnico Massari. 0 punti, invece, per la Bruinese, che deve ripartire da un'ottima prestazione offensiva.

LA PARTITA

LA MAGIA DI NITA

Il Barracuda è alla ricerca di punti, dopo un inizio di stagione in salita, e si affida alla coppia Montani-De Santi, supportata dalla fantasia del numero 10 Nita alle spalle. La Bruinese opta per un 4-3-1-2 dopo le fatiche di Coppa, con il trio Petruzzo-Rottino-Mantovan a manovrare le azioni più offensive.

La Bruinese sceglie un approccio offensivo alla gara, cercando di sbloccare fin dai primi minuti. Il destro fuori misura di Mantovan al primo giro di orologio è subito seguito dalla punizione di Battista, che non centra la porta difesa da Borio. L'inizio di gara di capitan Sagliocca non è dei migliori, con il centrale che prima regala la punizione al limite e, dopo pochi minuti, il pallone del gol a Petruzzo che incontra la risposta di un preciso Borio. Le prime azioni della gara seguono lo stesso canovaccio, il duo difensivo Di Stefano-Sagliocca commette diverse sbavature e la coppia offensiva biancazzurra Petruzzo-Mantovan ne approfitta. Al 14' è Mantovan ad avere l'occasione per trovare la gioia personale, l'attaccante però calcia male e Borio controlla senza problemi. Al 22' si sblocca la partita, a seguito di un calcio di punizione conquistata da Montani per un contrasto di Vazzano, che scatena le proteste degli ospiti. Nita si incarica della punizione dal limite dell'area, la conclusione è sul palo del portiere dove Pomatto riesce solo a toccare e non a respingere.

Dopo la rete subita la Bruinese continua a rendersi pericolosa sulla trequarti, un dialogo tra Rottino e Petruzzo finisce sui piedi di Mantovan, il numero 11 calcia a botta sicura e incontra ancora l'opposizione di Borio. I minuti di superiorità territoriale della Bruinese terminano al 25', il Barracuda aggiusta le misure e riesce a mettere in difficoltà la costruzione degli ospiti. La squadra di Massari sfrutta entrambe le fasce con i due terzini Affinito e Puppione, guadagnando campo senza però trovare la porta. Il primo tempo termina 1-0, con il Barracuda che si ritrova entrambi i centrali ammoniti.

CRISTALDI MANIA

Tre i cambi totali all'inizio della ripresa: la Bruinese mette in campo Genovese sul lato destro della difesa, mentre il Barracuda posiziona Affaoui davanti alla difesa e Cristaldi per il reparto difensivo. Nei primi minuti del secondo tempo tardano ad arrivare azioni concrete, con la Bruinese che prova ad accorciare le distanze in contropiede con un colpo a salve di Mantovan. Anche il Barracuda prova a farsi vedere nella metà di campo avversaria, con una conclusione di Morselli sull'invito di Affinito deviata in angolo. La Bruinese non riesce più a rendersi pericolosa in modo costante come nei primi 25 minuti di gara e si affida a contropiedi ed errori dei padroni di casa. Al 25' arriva il pareggio: capitan Sagliocca subisce la pressione di Petruzzo che recupera la sfera in area senza commettere fallo, il numero 9 calcia in porta trovando la respinta di Borio, il tap in di Simonelli diventa vincente e sigla l'1-1. 

Dopo la rete gli animi in campo si scaldano, con il direttore di gara costretto a tirare fuori dei cartellini per calmare il ritmo. Il controsorpasso del Barracuda arriva alla mezz'ora con l'assist di Montani che trova l'inserimento di Cristaldi al centro dell'area, il subentrato realizza un gol di rapina segnando il 2-1 toccando la sfera sul primo palo. Dopo appena un minuto il Barracuda va vicino al tris ancora con il duo Montani-Cristaldi, questa volta è Cristaldi a servire Montani che controlla di destro e colpisce la traversa. Negli ultimi minuti è la Bruinese a compiere l'ultimo arrembaggio, Borio tiene in vita il vantaggio dei padroni di casa salvando su Rottino da distanza ravvicinata.

Al triplice fischio il risultato non cambia: il Barracuda vince 2-1 sulla Bruinese, conquistando i primi 3 punti della stagione grazie alle reti del duo Nita-Cristaldi.

IL TABELLINO

BARRACUDA-BRUINESE 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 22' Nita (Ba), 25' st Simonelli (Br), 31' st Cristaldi (Ba).
BARRACUDA (4-3-1-2): Borio E. 7, Affinito 6 (38' st Colombini sv), Puppione 6, Arestia 6.5 (1' st Iavarone 6), Di Stefano 5.5, Sagliocca 5, Caroppo 7, Morselli 6.5, Montani 7 (48' st Palazzolo sv), Nita 7 (11' st Cappelletto 6), De Santi 6 (1' st Cristaldi 7). A disp. Carazza, Affaoui, Ciocoiu. All. Massari 7. Dir. Di Stefano - Carazza.
BRUINESE (4-3-1-2): Pomatto 6, Dell'Elba 6, Frascella 6 (1' st Genovese 5.5), Vazzano 6.5, Saponara 6 (20' st Bernardi 6), Battista 6.5 (18' st Damatirca 6), Stradotto 7, Simonelli 7 (48' st Di Santis sv), Petruzzo 6.5, Rottino 6.5, Mantovan 6.5 (24' st Nucelli 6). A disp. Raddi, Canuto, Purita, Putetto. All. Carpignano - Iervasi 6.5. Dir. Pomatto.
ARBITRO: Balbo di Pinerolo 6.
AMMONITI: 3' Sagliocca (Ba), 30' Arestia (Ba), 30' Battista (Br), 35' Frascella (Br), 46' Di Stefano (Ba), 14' st Mantovan (Br), 16' st Affinito (Ba), 27' st Cristaldi (Ba), 27' st Petruzzo (Br), 36' st Morselli (Ba), 39' st Stradotto (Br).

LE PAGELLE

BARRACUDA

BARRACUDA BRUINESE PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO SQUADRA BARRACUDA

Borio E. 7 L'estremo difensore dei torinesi è decisivo in più occasioni, salvo il risultato già nel primo tempo riuscendo a negare il vantaggio della Bruinese. Nel secondo tempo compie altri miracoli, tenendo in vita la squadra con delle ottime uscite alte.

Affinito 6 Il terzino gioca sul lato destro del campo e aiuta il reparto offensivo in fase di possesso, sale molto sulla fascia cercando il dialogo con Morselli. Anche nella ripresa si propone più volte sulla trequarti, risultando preciso anche in fase difensiva.

38' st Colombini sv

Puppione 6 Come il compagno di reparto gioca alto a livello della metà del campo per cercare di aiutare la coppia d'attacco, quando non ha la sfera si sacrifica correndo all'indietro per contenere i guizzi di Petruzzo a tutto campo.

Arestia 6.5 Buon primo tempo del centrocampista che si posiziona davanti alla difesa e aiuta la squadra in fase di costruzione. Male, come tutti i suoi compagni, nei primi 20 minuti, poi viene fuori la sua qualità. 

1' st Iavarone 6 Risulta impiegato nelle azioni della squadra nella ripresa, svolge anche compiti difensivi cercando di arginare le prime ripartenze avversarie.

Di Stefano 5.5 Il reparto difensivo del Barracuda è uno dei punti deboli della squadra, il numero 5 commette meno errori di Sagliocca ma risulta poco preciso nel primo tempo e ogni qualvolta la Bruinese entri in area di rigore.

Sagliocca 5 Il capitano commette tanti errori nei primi minuti, rischiando più volte di far segnare gli ospiti. Si prende un giallo e rischia più volte di prenderne un altro, senza migliorare nel secondo tempo.

Caroppo 7 Il numero 7 riesce ad essere incisivo sulla metà di campo, sfrutta la sua qualità palla al piede per risultare sempre coinvolto nel gioco e nell'unire la difesa con il centrocampo.

Morselli 6.5 Agisce sul lato di Affinito riuscendo a lavorare tanti palloni sull'out di destra, si inserisce più volte in area cercando il dialogo con la coppia più offensiva della squadra.

Montani 7 Il numero 9 non trova la gioia personale ma lavora tanti palloni per i compagni. Usa il fisico per vincere tanti duelli, pressa gli avversari in fase di non possesso e sfiora l'eurogol con un mancino che si spegne sulla traversa.

48' st Palazzolo sv

Nita 7 Il numero 10 si occupa dei tanti palloni dietro alle due punte, viene cercato dai compagni in ogni frangente andando più volte vicino alla rete. La trova su punizione, con una gioia sul primo palo che beffa Pomatto.

11' st Cappelletto 6 Entra nella ripresa per aiutare la squadra, riesce a dare il suo contributo totale senza lasciare il segno.

De Santi 6 Si posiziona al fianco di Montani, risulta meno coinvolto nelle azioni più offensive lasciando spazio ai compagni di agire.  

1' st Cristaldi 7 Si prende le redini di un attacco che inizia a carburare dopo la rete segnata. Il suo contributo riesce a darlo dalla metà di campo in poi, con grinta e giocate di qualità. Si trova a memoria con Montani e Nita, segnando la rete del sorpasso con una tocco di rapina in area.

All. Massari 7 La sua squadra parte male nei primi 20 minuti, subendo l'offensività degli ospiti e sbagliando tanto a livello difensivo. Con l'avvicinarsi dell'intervallo si iniziano a prendere le prime misure, trovando due gol con i giocatori più significativi.

BRUINESE

BARRACUDA BRUINESE PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO SQUADRA BRUINESE

Pomatto 6 Ha qualche responsabilità sulla prima rete, dove poteva fare qualcosa di più sulla punizione calciata sul suo palo. Non ha colpe invece sul secondo gol ,con un tocco ravvicinato che non può intuire.

Dell'Elba 6 Gioca sul lato sinistro della difesa, risulta sempre largo sulla fascia per cercare di dare ampiezza e fermare le sovrapposizioni dei due terzini avversari.

Frascella 6 Gioca sul lato opposto del reparto difensivo, si concentra maggiormente in fase di non possesso senza commettere troppe sbavature. Qualche volta è leggermente alto e si fa superare dalle verticalizzazioni avversarie.

1' st Genovese 5.5 Entra nel tempo in cui gli avversari attaccano di più, è poco preciso in fase di possesso soffrendo la prima pressione di Montani.

Vazzano 6.5 Il numero 4 riesce ad orchestrare la difesa dei padroni di casa, riuscendo a tenerla solida fin dai primi minuti. E' lui l'autore del fallo/non fallo che porta alla punizione del gol, risultando preciso sugli inserimenti alti degli avversari.

Saponara 6 Difensore che mette attenzione in ogni singolo movimento, deve marcare la fisicità di Montani e i guizzi di Nita, riesce a farlo a tratti ma è costretto a fallire qualche marcatura. Inoltre esce a metà della ripresa per una pallonata subita sul volto.

20' st Bernardi 6 Si posiziona davanti al fianco di un attacco già folto e talentuoso, senza lasciare un segno distintivo nella partita.

Battista 6.5 Il centrocampista sfrutta la sua fisicità per lottare sul lato sinistro del centrocampo, si incarica anche di qualche punizione ma è fuori misura. Non è elegante palla a piede, ma serve tanti palloni interessanti per i compagni più offensivi.

18' st Damatirca 6 Stessa posizione del compagno che sostituisce, ma non stessa incisività.

Stradotto 7 Il vertice basso nel centrocampo a 3 della Bruinese lavora tanti palloni cercando di iniziare le diverse azioni della squadra, con la sfera tra i piedi cerca diverse aperture, anche alla ricerca di Mantovan.

Simonelli 7 Il numero 8 trova la rete che riapre la partita, un 1-1 importante segnato grazie ad un buon posizionamento sulla conclusione di Petruzzo e un tap in vincente. Per il resto della partita aiuta in avanti, dialogando con i 3 interpreti offensivi.

48' st Di Santis sv

Petruzzo 6.5 L'attaccante si ritaglia più volte lo spazio per cercare la porta, agisce su tutta la trequarti dialogando alla perfezione con gli altri due compagni di reparto. Arriva alla conclusione, ma la gioia del gol è negata da un ottimo Borio

Rottino 6.5 Come Petruzzo ha più volte l'occasione per trovare la gioia personale, come sul finale di partita dove incontra l'opposizione di un ottimo Borio. Ottima partita di movimento dietro alle due punte, con tanti inserimenti in area, a cui è mancato solo il gol

Mantovan 6.5 Pressa il primo portatore di palla mettendo in crisi la retroguardia avversaria, nelle prime azioni è un pò egoista provando ad andare più volte al tiro in solitaria.

24' st Nucelli 6 Puntuale nel reparto più difensivo, riuscendo a respingere le prime offensività degli avversari.

Iervasi 6.5 La sua squadra gioca una partita in cui spreca tante occasioni da gol davanti alla porta. Il tecnico ha ampie scelte nel reparto offensivo, che però non è riuscito a sbloccare subito la partita. Dopo i primi 25 minuti intensi la squadra cala il ritmo e subisce a livello della retroguardia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter