Eccellenza
14 Settembre 2025
Eccellenza Piemonte, Pro Eureka - Fulgor Chiavazzese 4-2, Vaiarelli, Tindo, Sekka e Coda, autori delle 4 reti che valgono la prima Vittoria stagionale
La Pro Eureka cerca la prima soddisfazione stagionale dopo un avvio complicato, tra la sconfitta nella gara d’esordio e l’uscita dalla Coppa Italia di Eccellenza. Di fronte, una Fulgor Chiavazzese appena promossa, desiderosa di conquistare i primi punti in campionato. Una sfida carica di attese e motivazioni, con entrambe le squadre determinate a riscattare l’inizio complicato e dimostrare il proprio valore. A sbloccare il match è Goiburu dagli undici metri per la Fulgor, mentre la Pro Eureka reagisce con Coda e Vaiarelli nel primo tempo, ribaltando il risultato. Nella ripresa, il pareggio immediato di Nobili è subito seguito dal nuovo vantaggio di Sekka, prima del sigillo di Tindo che chiude i conti trasformando un rigore. Da segnalare anche un rigore parato da Rainero su Tindo, decisivo per tenere a galla la squadra.
La partita si apre con una Pro Eureka subito determinata. Al 9’, una punizione di Barrella viene respinta dalla difesa avversaria, mentre al 13’ una bella combinazione tra Sekka e Tindo porta quest’ultimo a servire Barrella sull’esterno, ma la difesa ospite si fa trovare pronta e conquista la rimessa dal fondo. Gli ospiti rispondono al 16’ con un tiro dalla distanza di Goiburu, dopo una buona azione iniziata da Pasinato, senza però impensierire Zamariola. Poco dopo, al 17’, Benassi viene ammonito per un intervento in ritardo, sugli sviluppi di questa punizione, la sfera arriva a Goiburu che calcia il pallone e, secondo l'arbitro, colpisce il braccio di Tindo, fischio e calcio il rigore tra le proteste dei padroni di casa. Dal dischetto ci prova Goiburu che spiazza Zamariola e porta gli ospiti in vantaggio, 0-1. La reazione dei padroni di casa non tarda ad arrivare. Al 24’, durante un corner, i padroni di casa protestano per un possibile rigore per tocco di mano di Muzzolon, ma l’arbitro lascia correre. Al 33’, Vaiarelli crea una grande occasione servito da Sekka, supera un avversario con una finta e calcia a giro di destro, ma il pallone termina alto. Al 35’, altra azione di Vaiarelli che viene atterrato in area, ma l’arbitro lascia proseguire: la palla arriva in qualche modo a Coda che da pochi passi non sbaglia, siglando il pareggio dell’1-1. Prima della fine del primo tempo, la Pro Eureka continua a spingere: al 41’, un cross di Raimondo permette a Coda di colpire di testa, ma la palla esce di poco. Al 45’, Vaiarelli salta ancora Pasinato, serve Sekka che prova a chiudere il triangolo con un tacco, ma non colpisce bene, Vaiarelli riprende palla e con un destro preciso sotto la traversa realizza il 2-1. Nei minuti di recupero, un corner ospite crea apprensione, ma Zamariola salva con un intervento decisivo.
La ripresa inizia con un ritmo altissimo e colpi di scena continui. Al 5’ Nobili pareggia con un tap-in da pochi passi, ma immediatamente Sekka risponde, stoppa un lancio lungo e calcia sul secondo palo, riportando la Pro in vantaggio per 3-2. Al minuto 8, Zamairola compie una parata decisiva, sventando un potenziale pericolo. L’undicesimo minuto regala un altro episodio chiave: Vaiarelli riceve un lancio lungo, stoppa di esterno e fa sbattere il pallone sulla mano di Maffei, guadagnando un rigore. Tindo si presenta dagli undici metri e calcia sulla destra del portiere, ma Rainero si supera e respinge, mantenendo il punteggio sul 3-2. Gli ospiti cercano ancora di rendersi pericolosi: al 13’, Vanoli serve Goiburu defilato a sinistra, che calcia sotto la traversa, ma Zamariola compie un altro intervento spettacolare. Al 27’, Ricotti lancia perfettamente Sekka che lascia rimbalzare e calcia di poco alto. La Pro Eureka non si ferma: al 32’ Coda serve Tindo, che anticipa Giordano e viene atterrato, guadagnando un secondo rigore. Stavolta Tindo cambia lato, Rainero tocca, ma la palla entra comunque, fissando il risultato sul 4-2. Nel finale, gli ospiti tentano di rendersi pericolosi con un cross di Lofrano per Sigurtà, che calcia al volo ma manda fuori. Nei cinque minuti di recupero, la difesa della Pro Eureka gestisce senza problemi e chiude la partita senza rischi ulteriori.
PRO EUREKA-FULGOR CHIAVAZZESE 4-2
RETI: 18' rig. Goiburu (F), 35' Coda (P), 45' Vaiarelli (P), 5' st Nobili (F), 6' st Sekka (P), 34'st rig. Tindo (P).
PRO EUREKA (4-3-3): Zamariola 7, Vagnati 6.5 (15' st Ricotti 6), Raimondo 7 (37' st Pezziardi sv), Capogna 6.5, Ferrando 6.5, Benassi 6.5, Coda 7 (37' st Piras sv), Tindo 7, Sekka 7.5, Barrella 7 (22' st Rulli 6), Vaiarelli 7.5 (40' st Nania sv) A disp. Nicola, Sussetto, Salomon, Delle Cave. All. Parisi 7.
FULGOR CHIAVAZZESE (3-4-1-2): Rainero 6.5, Maffei 5.5 (21' st Luzzi 6), Merella 5.5 (1' st Ferreira 6), Pasinato 5, Giordano 6, Muzzolon 6 (40' st Mancuso sv), Sekka 6, Vanoli 5.5, Nobili 6.5 (14' st Lofrano 6), Goiburu 6.5, Clerici 6 (27' st Sigurtà 6). A disp. Ravetto, Campanella, Dettoma, Bovolenta. All. Virga 6.
ARBITRO: Di Simone di Torino 5.5.
COLLABORATORI: Costantini di Asti e Barsotti di Alessandria.
AMMONITI: 17' Benassi (P), 37' Giordano (F), 45' Vaiarelli (P), 28' st Ferreira (F), 36' st Rulli (P).

Zamariola 7 Salva la squadra in più occasioni, tra cui un tiro ravvicinato nel primo tempo e un intervento nel finale. Sicuro tra i pali e sempre pronto nelle uscite.
Vagnati 6.5 Buona prestazione sulla fascia, riesce a contenere gli attacchi avversari e a partecipare con continuità alla manovra offensiva. Preciso nei passaggi e attento nelle chiusure. (15' st Ricotti 6) Gioca con continuità sulla fascia, cercando di rendersi pericoloso con inserimenti e cross. Non sempre preciso nelle giocate offensive.
Raimondo 7 Prestazione convincente sulla fascia. E' attento in fase difensiva, chiude bene gli spazi e partecipa con efficacia alla costruzione dal basso. Propositivo in avanti, con buone sovrapposizioni e supporto costante ai compagni. (37' st Pezziardi sv)
Capogna 6.5 Si fa trovare sempre al posto giusto per intercettare palloni e spezzare le azioni avversarie. Ordinato e concentrato, aiuta la difesa e smista con precisione i passaggi per far ripartire la manovra.
Ferrando 6.5 Attento in fase difensiva e pronto a supportare la manovra offensiva. Riesce a contenere gli avversari e a intervenire nei momenti chiave, mostrando continuità e precisione nei passaggi.
Benassi 6.5 Gioca con attenzione e sicurezza al centro della difesa, leggendo bene le situazioni e intervenendo con tempismo. È efficace nei duelli individuali e nel gioco aereo.
Coda 7 Dinamico e sempre pronto a inserirsi, fraseggia bene con i compagni e crea superiorità sulle fasce. Autore del gol del 1-1, fondamentale per la rimonta. (37' st Piras sv)
Tindo 7 Protagonista nel secondo tempo, sbaglia un rigore ma si ripresenta dal dischetto e lo trasforma per il 4-2, dimostrando comunque freddezza nel momento decisivo. Contribuisce alla costruzione offensiva con precisione e visione di gioco, dettando i tempi in mezzo al campo e servendo i compagni nei momenti giusti. Determinante nel controllo della partita.
Sekka 7.5 Decisivo nella ripresa, realizza il gol del 3-2 con un gran destro sul secondo palo subito dopo il pareggio ospite. Veloce, incisivo e sempre pronto a inserirsi negli spazi, mette in difficoltà costante la difesa avversaria e risulta uno dei protagonisti principali della vittoria.
Barrella 7 Gestisce il gioco con intelligenza e precisione, smistando i palloni e orchestrando la manovra offensiva. Prova qualche conclusione dalla distanza e supporta i compagni in fase di finalizzazione. (22' st Rulli 6) Entra e prova a dare nuova linfa alla squadra, cercando di supportare la manovra offensiva.
Vaiarelli 7.5 Protagonista assoluto nel primo tempo, realizza il gol del 2-1 con un’azione personale spettacolare e mette in mostra dribbling, tecnica e velocità. Sempre attivo nel fraseggio con i compagni e nel creare superiorità numerica, fondamentale per l’assetto offensivo e la rimonta della squadra. (40' st Nania sv)
All. Parisi 7 Buona gestione della partita: riesce a motivare la squadra e a mantenere ordine tattico nei momenti di difficoltà. La vittoria è frutto delle sue scelte corrette e della capacità di guidare la squadra alla rimonta. A fine gara ha sottolineato come sia importante fare lo “switch mentale” per replicare quanto fatto lo scorso anno, indicando una prospettiva positiva per le prossime sfide.

Rainero 6.5 Incolpevole in occasione dei gol subiti, si supera parando un rigore a Tindo e tenendo vive le speranze della squadra sul 3-2. Più tardi rischia di ripetersi sempre su Tindo ma questa volta il pallone entra in rete nonostante la deviazione.
Maffei 5.5 Prova a contenere le incursioni avversarie sulla fascia ma viene spesso superato. (21' st Luzzi 6) Prova a inserirsi nella manovra offensiva e a supportare i compagni, mostrando buona volontà e impegno costante.
Merella 5.5 La fascia opposta è la più battuta e ha poche occasioni, si vede poco durante la partita e viene sostituito ad inizio ripresa. (1' st Ferreira 6) Gioca con intensità e cerca di farsi vedere sulla fascia, provando ad accendere la manovra offensiva con qualche sovrapposizione.
Pasinato 5 Parte bene, con chiusure efficaci nel primo quarto d’ora, ma con il passare dei minuti Vaiarelli prende il sopravvento. Viene spesso saltato e fatica a contenere le avanzate offensive, disputando non la sua miglior partita.
Giordano 6 Si distingue per alcune chiusure precise, come quella al 13’ su Barrella, dimostrando buona lettura tattica e senso della posizione.
Muzzolon 6 Gioca da braccetto con ordine, cercando di contenere gli attacchi avversari lungo la fascia. Non sempre preciso negli interventi, ma riesce a mantenere la posizione e a supportare li compagni (40' st Mancuso sv)
Sekka 6 Mostra capacità di gestione del pallone e di fraseggio con i compagni. Non sempre incisivo nelle azioni offensive, ma contribuisce a mantenere equilibrio e ordine
Vanoli 5.5 Prova a dettare i tempi in mezzo al campo e a servire i compagni, ma spesso le sue giocate non trovano continuità e la squadra fatica a girare.
Nobili 6.5 Protagonista in avanti, realizza il gol del pareggio al 5’ st e prova a creare pericoli costanti con i suoi inserimenti. Non sempre preciso nelle conclusioni, ma la sua capacità di farsi trovare pronto negli spazi e di partecipare attivamente alle azioni offensive lo rende uno dei più positivi della squadra. (14' st Lofrano 6) Prova a farsi vedere sulla fascia con qualche spunto interessante, cercando di servire i compagni e creare superiorità numerica.
Goiburu 6.5 Punto di riferimento della squadra, smista tutti i palloni e prova a far salire la manovra. Freddo e preciso dal dischetto con il rigore dello 0-1, mette in mostra personalità e capacità di gestione del gioco,
Clerici 6 Prova a fraseggiare con i compagni e a inserirsi negli spazi offensivi, ma la difesa avversaria riesce spesso a fermarlo. Nonostante ciò, contribuisce al gioco di squadra e si fa trovare pronto in alcune situazioni (27' st Sigurtà 6) Si fa vedere nel finale con qualche spunto offensivo, tra cui un buon tiro al volo che però termina a lato.
All. Virga 6 Prova a schierare la squadra in modo ordinato e a gestire la partita, ma la pressione della Pro Eureka costringe i suoi giocatori a subire troppo.
