Cerca

Eccellenza

Tutto nella ripresa! La neopromossa segna tre reti in rimonta e mantiene l'imbattibilità

Prosegue l'ottimo inizio stagionale della Vis Nova con un 3-1 firmato Rigoni, Marzucca e Bamba

Marzucca Bamba Rigoni Vis Nova

ECCELLENZA VIS NOVA • Andrea Marzucca, Adam Fatie Bamba e Luca Rigoni

Pareggio allo stadio Mari di Legnano, vittoria e qualificazione agli ottavi di finale di Coppa Lombardia, successo casalingo contro la Lentatese. Il tutto, dopo aver fermato la Solbiatese al Centro Sportivo Borgonovo. Continua il magico inizio di stagione della Vis Nova di Gabriele Raspelli che sorride nuovamente davanti ai propri tifosi. Sul campo numero due in erba sintetica di Giussano la Lucertola, dopo un primo tempo di nervosismo e fragilità tecnica, ribalta i "vicini" rossoblù con il punteggio di 3-1. Le firme di Rigoni, Marzucca e Bamba, arrivate tutte nella seconda frazione di gioco, portano la Vis Nova a ridosso della zona playoff, confermando una crescita sia a livello di gioco sia sul piano mentale. La Lentatese, dopo un primo tempo positivo, si arrende alla maggior intensità portata in campo dai neroverdi, che si portano a casa la terza vittoria in questa stagione.

CAPOCCIATA DI MOLTENI

La Vis Nova, schierata con il consueto 3-5-2, lavora sulle fasce per provare a sfondare il 3-5-1-1 di Mastrolonardo. Un angolo di Redaelli battuto da destra pesca Mantegazza che non inquadra lo specchio di porta (2'). Un minuto dopo, Berton esplora la fascia sinistra, arrivando sul fondo. Marzucca anticipa Arienti e prova la girata di testa che, però, si spegne oltre la traversa. Alla prima occasione la Lentatese passa in vantaggio. La punizione di Diaferio attraversa tutta l'area di rigore; Molteni taglia alle spalle di Rigoni, colpisce di testa e fa 1-0 per gli ospiti, nonostante la disperata smanacciata di Brambilla che serve solo a far cambiare traiettoria al pallone (11'). Una doccia fredda per i padroni di casa, che impiegano qualche minuto a reagire. Redaelli cerca la via del pareggio su punizione. Il suo destro supera la barriera e svernicia il palo alla destra di Barlocco, spegnendo l'urlo di gioia della panchina neroverde (20').

Ancora Vis Nova con un'azione manovrata da destra a sinistra. Berton arriva ai 30 metri e aziona un mancino che non raggiunge né la porta di Barlocco, né i piedi di Redaelli (24'). La Lentatese si ripresenta in zona Brambilla con una conclusione di Angiò su sponda di Gualandris, ma una scivolata monumentale di Schiavina sostituisce l'intervento di Brambilla (25'). Marzucca lavora spalle alla porta e manda nuovamente al cross Berton. Il traversone tagliente del terzino sinistro non è letto alla perfezione da Vian, il quale manca l'appuntamento con il pallone per una questione di centimetri (33'). Il cross del solito Redaelli convince Rigoni a riempire l'area. Il numero 2 salta in testa a Carrino senza trovare il bersaglio grosso (38'). Dall'altra parte, il collo destro di Diaferio sollecita la punta delle dita di Brambilla (39').

MA QUANTA VIS NOVA! TRIS VINCENTE

Un problema fisico occorso ad Agosta costringe Raspelli a inserire Barbaro in posizione di centrosinistra, ma la Vis Nova sprigiona tutta l'energia positiva e trova subito il pareggio. Cross dalla sinistra di Berton in zona dischetto; Marzucca arriva in corsa e calcia verso la porta ma Barlocco, con un colpo di reni, compie un miracolo. Sfortunatamente, viene mal protetto dalla difesa che lascia libero Rigoni per un facile tap-in (2'). La Vis Nova procede a velocità folle, fino a trovare la rete del vantaggio. Traversone basso di Marzucca con l'interno sinistro dal vertice destro che attraversa tutta l'area di rigore. Nessuno riesce a deviare, ma poco importa, perché la traiettoria tagliente sorprende tutti e il pallone termina la corsa nell'angolino basso alla destra di Barlocco: è 2-1 Vis Nova (9').

L'inizio arrembante della Lucertola obbliga Mastrolonardo a cambiare qualcosa: con l'ingresso di Lossani, la Lentatese passa a quattro in difesa e conquista una pericolosa punizione dai 30 metri. Tiro di Diaferio e parata in bagher di Brambilla; sugli sviluppi dell'azione, Politi carica un tiro rasoterra sporcato da Mantegazza con la punta del piede, rifugiandosi in angolo (21'). La Vis Nova prova a consolidare vittoria e tre punti: sul cross del neoentrato Bamba scaturisce una situazione di confusione in area. Berton anticipa tutti con la punta del piede ma Barlocco, con una parata da hockey su ghiaccio, tiene in vita la Lentatese (29').

L'azione del 3-1 è il manifesto del gioco palla a terra chiesto da Raspelli ai suoi ragazzi. Berton strappa il possesso della palla a centrocampo e scarica su Innocenti che gira sulla destra per Morotti. Il talento classe 2006 trova un'imbucata precisa per Bamba che controlla, sterza e scocca un siluro sotto la traversa (35'). Per la Lentatese è un gancio pesantissimo, che equivale a un ko tecnico. Infatti, nei minuti finali, sono ancora i padroni di casa a sfiorare il quarto gol con Bamba e Morotti. Nel recupero, la Lentatese prova comunque a rendere meno pesante il passivo. Prima, con un'azione aperta e chiusa da Diaferio che, dopo uno scambio con Alagna, strozza il destro (47'); poi, con una conclusione di Politi sulla verticale di Pignatiello (48'). Raspelli e i suoi ragazzi raccolgono così la prima vittoria stagionale in campionato, dopo i successi su Altabrianza e Arcellasco in Coppa. La Lentatese, invece, non riesce a continuità al successo casalingo sul Vigevano.

IL TABELLINO

VIS NOVA-LENTATESE 3-1
RETI: 11' Molteni N. (L), 2' st Rigoni (V), 9' st Marzucca (V), 35' st Bamba (V).
VIS NOVA (3-5-2): Brambilla 6, Rigoni 7, Berton 7 (36' st Pollutri sv), Boccardo 6.5, Mantegazza 7, Agosta 7 (1' st Barbaro 7), Schiavina 6.5, Innocenti 6.5 (36' st Piacenti sv), Vian 6 (25' st Morotti 6.5), Redaelli 6.5 (14' st Bamba 7), Marzucca 7. A disp. Scano, Poggio, Zaffaroni, Cima Vivarelli. All. Raspelli 7. Dir. Zora.
LENTATESE (3-5-1-1): Barlocco 6.5, Pignatiello 6, Carrino 5.5, Sberna 5.5, Arienti 6.5, Molteni N. 7 (36' st Locati sv), Malacarne 5.5 (13' st Lossani 6), Siviero 6 (26' st Angiò 6), Diaferio 6, Gualandris 6.5 (13' st Politi 5.5), Angiò 5.5 (13' st Alagna 6.5). A disp. Pedotti, Marrosu, Lanzarini, Leone. All. Mastrolonardo 5.5. Dir. Fagone.
ARBITRO: Nuccini di Treviglio 5.5.
COLLABORATORI: De Micheli di Gallarate e Elghachi di Bergamo.
AMMONITI: Brambilla (V), Siviero (L).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter