Cerca

Serie D

Il centrocampista protagonista dello storico trionfo cambia regione, farà grande il team appena sceso dai Prof

Dopo 3 anni con la stessa maglia tra Serie D e Serie C, e una breve parentesi a inizio stagione, ecco la destinazione ligure

SESTRI LEVANTE SERIE D - ANDREA PIO LOCO

SESTRI LEVANTE SERIE D - Andrea Pio Loco, centrocampista classe 2002, nella passata stagione 19 presenze in Serie C con la maglia dell'Alcione

Il centrocampo del Sestri Levante ha appena guadagnato un maratoneta con i piedi educati e la testa alta. L’Unione Sportiva Sestri Levante 1919 ha infatti reso noto di aver finalizzato il tesseramento di Andrea Pio Loco, centrocampista classe 2002. Un innesto mirato, di quelli che non fanno rumore come un gol all’incrocio, ma che spesso risultano decisivi come un intercetto al 90’. Perché? Perché a centrocampo si disegna l’anima di una squadra, e Pio Loco arriva proprio per irrobustire quella linea mediana che è il metronomo, il freno a mano e il turbo di ogni undici ben congegnato.



UN PROFILO CHE UNISCE FRESCHEZZA E MESTIERE
Andrea Pio Loco porta in dote un mix interessante: energia giovanile e consapevolezza tattica maturata sul campo. Non parliamo di un semplice prospetto tutto futuro: è un classe 2002 che ha già assaggiato ambienti competitivi, sommandoci quella fame tipica di chi vuole prendersi il centro del palcoscenico. La definizione è chiara: un innesto scelto per dare qualità e profondità alla mediana, aumentare le opzioni dello staff tecnico diretto da Alberto Ruvo e tenere alta l’asticella dell’intensità quando il pallone scotta.

LE RADICI TECNICHE: DAL SETTORE GIOVANILE DEL MONZA ALL’ESPERIENZA COSTRUITA
Il percorso parla da sé. La formazione è di quelle con la targa pesante: settore giovanile del Monza, una scuola che forgia basi solide nella gestione del gioco e nella lettura delle situazioni. Poi la tappa chiave all’Alcione Milano, club con cui Pio Loco ha militato per 3 stagioni. Tre anni non sono un giro di giostra: sono il tempo necessario per consolidare automatismi, crescere nelle responsabilità, diventare parte di un progetto. E in quel periodo c’è una bandierina piantata forte: la storica promozione in Serie C dell’Alcione Milano, in cui il classe 2002 è stato protagonista decisivo con 30 presenze e 7 reti in campionato. Un titolo sul curriculum che racconta capacità di incidere quando la pressione sale e i dettagli pesano come macigni. E nella scorsa stagione tra i Professionisti è sceso in campo 19 volte in campionato.



DALLA FOLGORE CARATESE A SESTRI LEVANTE: LA SCELTA STRATEGICA
Il passaggio più recente è dalla Folgore Caratese, e adesso Sestri Levante. La traiettoria è chiara: passi misurati, crescita continua, ambizioni ben focalizzate. L’operazione compiuta dall’Unione Sportiva Sestri Levante 1919 è una mossa strategica: si aggiunge un centrocampista che ha già dimostrato di sapersi muovere tra Dilettantismo e Professionismo, accumulando minuti, apprendimenti e solidità. È la classica aggiunta che allunga le rotazioni, alza la competizione interna e consente allo staff tecnico di cambiare spartito senza perdere ritmo.

COSA PUÒ DARE LOCO ALLA MEDIANA
La descrizione è cristallina: maggiore qualità e profondità. Tradotto in campo? Più linee di passaggio, più densità in mezzo, più capacità di cucire i reparti. Pio Loco porta gamba e testa, sapendo alternare semplicità operativa e letture ponderate. Che si tratti di accorciare sul portatore, accompagnare l’uscita palla dal basso o attaccare lo spazio tra le linee, il suo profilo lascia intravedere un contributo a tutto tondo. E quando una squadra inserisce una pedina con questo bagaglio, il resto del mosaico si sistema con più facilità: i compagni possono fidarsi del primo appoggio, chi sta davanti riceve rifornimenti più puliti, chi sta dietro sale con più coraggio.



OPZIONI E VARIANTI: LA RICCHEZZA DEL CENTROCAMPO
Non serve inventare nuove lavagne per capire l’impatto potenziale: con un centrocampista in più di sostanza e letture, si possono interpretare i momenti della partita con maggiore elasticità. Pressare più alto quando c’è da ribaltare l’inerzia, abbassare il baricentro per gestire i vantaggi, cambiare ritmo dentro la stessa gara. È la differenza tra suonare sempre lo stesso spartito e avere l’orchestra pronta a cambiare andamento al primo cenno del direttore. Pio Loco sembra perfetto per questo: un tassello che accetta il copione ma sa anche improvvisare quando la musica lo chiama. È un messaggio chiaro, anche verso chi guarda da fuori: a Sestri Levante dopo la retrocessione dalla Serie C della scorsa stagione non ci si accontenta di partecipare, si lavora per competere con lucidità e ambizione. Il resto lo scriveranno il lavoro quotidiano, il feeling con lo spogliatoio e quella sinfonia mutevole che chiamiamo partita.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter