Under 19 Élite
01 Ottobre 2025
Paolo Falamischia e Gabriel Lucaj, Regionali Under 19 Elite
Partita vibrante sin dai primi minuti: la Besnatese preme con forza, ma il Sedriano resiste e colpisce in contropiede con Paolini. La reazione non tarda ad arrivare e Falamischia pareggia con un gesto tecnico di alta qualità. Nella ripresa, ancora botta e risposta tra Calasso e Lucaj, fino al 2-2 finale che racconta una sfida intensa, combattuta e ricca di emozioni.
Martedì 30 settembre si è recuperata la seconda giornata del campionato Under 19 Élite, Girone A, rinviata per l’indisponibilità del campo, non ancora pronto per ospitare gare ufficiali. La Besnatese, alla ricerca dei primi punti stagionali nel debutto in casa, ha affrontato il Sedriano, deciso a conquistare la seconda vittoria consecutiva per avvicinarsi alla zona alta della classifica. Una sfida importante che ha già dato indicazioni preziose per il prosieguo della stagione. La partita si apre con un chiaro predominio territoriale della Besnatese, che prende in mano le redini del gioco con un pressing alto e un baricentro avanzato. Nei primi minuti, i padroni di casa sfiorano il vantaggio con un’iniziativa del numero 10, Lucaj, che trova spazio al limite dell’area e costringe l’estremo difensore ospite a un intervento decisivo in tuffo.
Il Sedriano, inizialmente in difficoltà, si compatta nella propria metà campo, limitando gli spazi e affidandosi a rapide ripartenze per provare a colpire in contropiede. Proprio grazie a questa impostazione tattica è proprio la squadro in trasferta ad andare vicino al vantaggio al 22’ dove è il numero 10 Calasso, sempre il più pericoloso dei suoi, a creare scompiglio con una lunga progressione sulla fascia: dopo aver superato il diretto avversario, entra in area e calcia sul secondo palo, trovando però ancora una volta la pronta risposta dell’estremo difensore. Nonostante il buon avvio della Besnatese, è il Sedriano a sbloccare il risultato. Al 35’, su un’azione di transizione ben orchestrata, il numero 9 Paolini si lancia sulla corsia sinistra, vince il duello in velocità e conclude con precisione e potenza sul palo più lontano, battendo il portiere e firmando l’1-0. La reazione della Besnatese è immediata e arriva appena quattro minuti più tardi. Al 39’, il numero 7 Falamischia si rende protagonista di una pregevole azione personale: parte dalla destra, salta due uomini in dribbling e, una volta accentratosi, lascia partire un mancino preciso che non lascia scampo al portiere, riportando il punteggio in equilibrio. Il primo tempo si chiude sull’1-1, con una Besnatese propositiva e determinata, capace di reagire con carattere allo svantaggio, e un Sedriano cinico e ben organizzato nelle ripartenze.
La ripresa si apre nel segno della continuità: stesso impianto tattico, stessi protagonisti e identica intensità. La Besnatese riparte con coraggio e determinazione, cercando di replicare l’atteggiamento propositivo mostrato nella prima frazione, ma è ancora una volta il Sedriano a colpire in modo letale. Al 9’, sull’ennesima transizione offensiva, la squadra ospite sfrutta l'arma più affilata del proprio arsenale: Calasso. Il numero 10, vero e proprio faro del reparto avanzato, prende palla sulla fascia sinistra, affronta il diretto avversario con personalità e lo salta in velocità. Con il piede destro, arma il tiro verso l’incrocio dei pali: la conclusione è potente, angolata, e anche se il portiere della Besnatese riesce a sfiorarla, non può evitare che il pallone si insacchi sotto la traversa. 2-1 Sedriano, ancora una volta glaciale nel punire ogni minimo errore.
La Besnatese però non si scompone. Come già accaduto nel primo tempo, incassa il colpo e reagisce con carattere. Al 22’, arriva il nuovo pareggio grazie a un'azione costruita con intelligenza e qualità: è ancora Falamischia, ispirato e determinante, a vedere il movimento in profondità del numero 10. Il passaggio è perfetto, millimetrico, taglia fuori entrambi i centrali avversari e spalanca la porta al compagno. Davanti al portiere, l'attaccante Lucaj mantiene la freddezza, finta il tiro mandando a vuoto l’estremo difensore, e deposita in rete con classe. 2-2, ed è ancora tutto aperto. Da lì in avanti, la partita cambia volto. Non ci sono più sbandamenti, né occasioni clamorose, ma un duello fisico e mentale che coinvolge ogni zona del campo. Le due difese salgono in cattedra, trasformando ogni intervento in un manifesto di concentrazione e sacrificio. Gli attacchi si spengono tra le maglie avversarie, e l’intensità cresce col passare dei minuti sigillando il punteggio sul 2-2. Un pareggio che, per quanto amaro per chi ha rincorso due volte, lascia intravedere segnali importanti per entrambe: il Sedriano conferma solidità e concretezza, la Besnatese ritrova il coraggio, la qualità e i primi punti della stagione.
BESNATESE-SEDRIANO 2-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 2-2): 35' Paolini (S), 39' Falamischia (B), 9' st Calasso (S), 22' st Lucaj (B).
BESNATESE (4-4-2): Moroni 6.5, Castiglioni 6.5, Olgiati 7, Ratazzi 6.5 (44' st Milani sv), Fall Adama 6.5 (12' st Savio 6.5), Niola 7, Falamischia 8, Maffioli 6.5, Curella 7, Lucaj 8, Mangiapane 7 (23' st Has Hysa 6.5). A disp. Cipolla, Schiavini, Castiglioni T., Panizzolo, Girardi. All. Viola 6.5. Dir. Milani.
SEDRIANO (4-3-3): Gelao 6.5, Ardenghi 6.5 (36' st Landini sv), Magistrelli 6, Garavaglia 7, La Mattina 6.5, Rigoli 6, Pugliese 7 (23' st Zoggia 6), Alushi 7, Paolini 8 (28' st Pampolini 7), Calasso 8 (45' st Kateete sv), Fabiano 6.5 (8' st Carriero 7). A disp. Lincastro, Faragau. All. Villa 6.5. Dir. La Mattina.
ARBITRO: Fedele di Varese 7.
AMMONITI: Castiglioni (B), Olgiati (B), La Mattina (S), Rigoli (S), Zoggia (S).
Moroni 6.5 Sicuro tra i pali, bravo a leggere alcune situazioni pericolose.
Castiglioni 6.5 Attento in fase difensiva, copre bene la fascia senza rischi eccessivi.
Olgiati 7 Guida la difesa con sicurezza, preciso negli interventi.
Ratazzi 6.5 Buona presenza in campo, efficace nelle chiusure e nei supporti offensivi. (44' st Milani sv)
Fall Adama 6.5 Dinamico e volenteroso, dà equilibrio a centrocampo.
12' st Savio 6.5 Entra con personalità, mantiene il ritmo del gioco.
Niola 7 Solido e propositivo, fondamentale nel collegamento tra difesa e attacco.
Falamischia 8 Protagonista della gara, segna un gol di grande qualità e si rende pericoloso costantemente.
Maffioli 6.5 Ordinato e preciso, distribuisce bene il gioco senza sbavature.
Curella 7 Incessante nel pressing, importante nelle fasi difensive e nelle ripartenze.
Lucaj 8 Sempre pericoloso, crea occasioni e segna un gol decisivo con freddezza e tecnica.
Mangiapane 7 Combattivo e determinato, prezioso negli inserimenti offensivi.
23' st Has Hysa 6.5 Buon impatto entrando a partita in corso, spinge bene sulla fascia.
All. Viola 6.5 Squadra ben organizzata, pronta a reagire nei momenti chiave della partita.
SEDRIANO
Gelao 6.5 Solido e reattivo, risponde prontamente alle situazioni più insidiose.
Ardenghi 6.5 Difensore concreto, copre con sicurezza la sua zona (36' st Landini sv)
Magistrelli 6 Solido nel contenimento, manca però di incisività in avanti.
Garavaglia 7 Preciso e puntuale negli interventi, una certezza nel reparto difensivo.
La Mattina 6.5 Buona corsa sulla fascia, contribuisce sia in fase difensiva che offensiva.
Rigoli 6 Svolge bene il lavoro di interdizione, ma appare meno brillante quando spinge.
Pugliese 7 Dinamico e tecnico, si fa valere nel cuore del centrocampo.
23' st Zoggia 6 Subentra con ordine, offre copertura e sostanza sulla fascia.
Alushi 7 fulcro offenisvo con intensità e lucidità, elemento chiave per l’equilibrio della squadra.
Paolini 8 Guida l’attacco con sicurezza, segna e crea costanti pericoli.
28' st Pampolini 7 Entra con decisione, porta freschezza e qualità.
Calasso 8 Protagonista, realizza un gol importante e si fa sentire per tutta la partita (45' st Kateete sv)
Fabiano 6.5 Disciplinato e ordinato, garantisce solidità a centrocampo.
8' st Carriero 7 Aggiunge vigore e spinta offensiva nel finale.
All. Villa 6.5 Dimostra una chiara visione tattica e capacità di adattamento durante la partita, mantenendo la squadra compatta e organizzata
ARBITRO
Fedele di Varese 7 Ottima gestione del match, mantiene il controllo con decisione e correttezza, senza mai interrompere la fluidità del gioco.
le parole dell'allenatore della Besnatese: «Partita difficile contro una squadra molto aggressiva, che ci ha messo in difficoltà sulle fasce grazie alla sua velocità. Bella prima frazione abbiamo avuto difficoltà nelle coperture difensive ed abbiamo concesso molto spazio. Nel secondo tempo siamo nettamente migliorati anche se stiamo stati imprecisi nell'ultimo passaggio decisivo».