Promozione
05 Ottobre 2025
Massimiliano Fiorenza e Loris Ferrazza, i cambi decisivi per la CBS
Arriva il primo colpo fortissimo del campionato: la CBS batte 2-1 la Gaviese fino ad oggi sempre vincitrice con un secondo tempo convincente anche in virtù dei cambi effettuati tra un tempo e l'altro. I ragazzi di Rignanese dopo un primo tempo imballato sono riusciti a reagire con grande carattere sfruttando anche gli ospiti che hanno avuto un atteggiamento troppo prudente nella ripresa. Nel primo tempo meglio la Gaviese che dopo venti minuti va in vantaggio con la discesa centrale di Mocci che chiude uno scambio stretto con Gabriele Brollo e conclude l'azione con un preciso diagonale. Nella ripresa gli ingressi di Ferrazza e Fiorenza fanno iniziare una nuova partita dove il primo raccoglie una palla sporca in area per il pareggio e poi trova anche l'assist per il gol del sorpasso del compagno subentrato. CBS che ora si avvicina alla vetta complice anche il pareggio della Frugarolese, Gaviese che resta seconda ma che dovrà meditare per un secondo tempo sotto tono.
Nonostante il campionato sia iniziato da un mese i risultati ottenuti fino ad ora dalle due formazioni non lasciano dubbi su quale siano gli obiettivi della partita odierna. La CBS dopo alcuni risultati balbettanti vuole dare continuità alla vittoria dello scorso turno sul Sale e ridurre il gap proprio dalla capolista Gaviese che invece vuole continuare a giocare il ruolo della lepre e sbaragliare la concorrenza. Giacinto Rignanese parte con un 3-5-2 con la coppia Jarre-Pappalardo a raccogliere i cross degli esterni. Risponde Alessandro Pagano con un 4-3-3 dove il centrocampo si basa sulle geometrie di Marongiu e sull'aggressività di Cestari e Bardone.
IL VANTAGGIO DALLA DIFESA
Parte fortissimo la CBS con il cross di Urlovas dalla destra che per poco non trova la deviazione di Jarre a porta sguarnita. L'inizio arrembante dei padroni di casa tuttavia non spaventa la capolista che prima si rende pericolosa con una punizione di Marongiu messa in mezzo e respinta di pungo da Cecconello e al 5' con il tentativo dalla distanza di Bardone molto alto. Il centrocampista della Gaviese però è un fattore con la sua aggressività e si rivede di nuovo pochi minuti dopo con il recupero alto su Bagnulo e con la sua fuga in porta che si conclude con un potente tiro che prende il palo sinistro interno ed esce. La Gaviese prende campo, al 13' è Gabriele Brollo a provarci mandando alto prima e due minuti dopo tirando centrale e con deviazione facile per Cecconello. Al 16' grande occasione per il Urlovas che liberato dall'angolo basso di Matera spara sul primo palo trovando la pronta respinta ancora in corner di Pallavicini, angolo dove lo stesso Matera viene pescato ma colpisce male di destro. Al 19' arriva l'acuto dei granata: Mocci recupera palla e si lancia al centro del campo saltando due avversari, scambia con Gabriele Brollo che chiude il triangolo e dal limite dell'area fa partire un diagonale precisissimo dove il portiere non riesce nemmeno ad abbozzare la parata.
La partita si incattivisce a questo punto, alcuni presunti falli non fischiati su Gabriele Brollo portano al giallo per il fratello Vittorio che stende Jarre a metà campo. La Cbs prova a rispondere prima con Jarre che trovato direttamente dal rilancio di Cecconello colpisce in sforbiciata debolmente e poi sempre con Jarre che favorito da un rimpallo impazzito si trova a pochi passi dalla porta ma una scivolta provvidenziale di Magnè salva tutto per i suoi stoppando la punta. La Gaviese si difense con ordine ed è sempre minacciosa in contropiede e sui piazzati soprattutto con le palle messe in mezzo da Marongiu che creano scompiglio alla difesa casalinga. Ci provano ancora nel giro di cinque minuti Bardone calciando alto e due volte Gabriele Brollo colpendo sempre troppo morbido per impensierire il portiere. L'ultima azione del primo tempo è la fuga solitaria di Gregorace che salta Urlovas e prova il tiro, sulla traiettoria Bagnulo salva il potenziale raddoppio.
I CAMBI RIBALTANO TUTTO
La ripresa si apre col triplo cambio CBS: fuori Kevin Sarkis, Modini e Pappalardo e dentro Fiorenza, Ferrazza e Bara per dare nuove forze fresche. Ferrazza effettivamente dà nuovo slancio conquistando una punizione sulla destra che viene respinta coi pungi dal portiere. Il giro palla della Cbs sta ora schiacciando la Gaviese che però continua a non soffrire troppo il nuovo assetto tattico degli avversari e continua a difendersi senza troppi patemi e addirittura dopo 12' di attenta difesa sono proprio gli ospiti che hanno l'occasione del 2-0 con il cross di Magné dalla tre quarti che pesca Gregorace che devia verso la porta senza trovare lo specchio e concludendo fuori. Ancora pericolosa la Gaviese che con Cestari si libera sulla destra e mette in mezzo, il suo cross prende una strana traiettoria che fa si che Cecconello mandi in angolo il pallone per sicurezza. La partita diventa più dura al quarto d'ora, nel giro di due minuti vengono ammoniti prima Matera e poi Cestari uno per proteste e uno per un duro intervento. L'adrenalina gioca a favore dei rosso neri che al 19' trovano il pareggio: recupero al centro campo di Urlovas che spacca la difesa avversaria sulla sinistra e crossa, Vittorio Brollo prova a mettere una pezza ma non riesce a rinviare a sufficienza e nella mischia che si crea nell'area piccola il più lesto di tutti è Ferrazza che trova la deviazione vincente. Il pareggio dà nuova linfa alla CBS che aggiunge forze fresche con l'ingresso di Michael Sarkis per Urlovas mentre i granata preferiscono coprirsi togliendo Gabriele Brollo per il più conservativo Bailo.
Al 28' esce Gregorace per Mutti per provare a dare nuove soluzioni ma la partita ora è appesa da un sottile file di tensione dove ogni errore o giocata può risultare decisivo. Uno direbbe che un'altra arma da sfruttare potrebbe essere la furbizia che però non premia Jarre quando prova a conquistare un rigore ma ottiene solo l'ammonizione per simulazione. Al 33' ci riprova la prima punta casalinga girando di testa una rimessa laterale lunga, il pallone si impenna e finisce alto sulla traversa con Pallavicini in controllo. L' equilibrio viene spezzato al 36' quando da un'altra rimessa laterale la difesa della Gaviese spazza, sul pallone si avventa Matera che spara da fuori, respinge Pallavicini sulla destra ma il più lesto è ancora Ferrazza che anticipa Vittorio Brollo e il ritorno del portiere che mette in mezzo per Fiorenza che a porta vuota non può sbagliare il gol del sorpasso per i padroni di casa che grazie ai cambi è riuscita a ribaltare la partita. Da dopo il gol i rossoneri sono molto bravi a "sgonfiare" il pallone, riuscendo a non fare arrivare pericoli nella propria area nei minuti successivi nonostante la spinta degli avversari. Il finale è bollente e in pieno recupero un fallo di Bagnulo sul Mocci a centrocampo porta al rosso per il difensore e all'ultima occasione per gli ospiti con la punizione di Marongiu che mette in mezzo ma trova la respinta salvifica di Matera. Finisce così: la CBS dà una scossa alla sua stagione con questa vittoria di carattere, prima sconfitta per la Gaviese che paga un atteggiamento troppo passivo nella ripresa.
CBS-GAVIESE 2-1
RETI (0-1, 2-1): 19' Mocci (G), 19' st Ferrazza (C), 36' st Fiorenza (C).
CBS (3-5-2): Cecconello 6, Urlovas 7 (22' st Sarkis M. 6), Buda 6, Cristiano G. 6.5, Bagnulo 6, Bernard 5.5, Sarkis K. 6 (1' st Ferrazza 7.5), Matera 6.5, Jarre 6 (39' st Testore sv), Modini 5.5 (1' st Bara 6), Pappalardo 5.5 (1' st Fiorenza 7). A disp. Merlo, Malaussena, Bouchet, Brena. All. Rignanese 6.5.
GAVIESE (4-3-3): Pallavicini 6.5, Girau 6, Mocci 7, Cestari 6.5, Magnè 6.5, Brollo V. 5.5, Brollo G. 6.5 (22' st Bailo 5.5), Bardone Mat. 6, Giordano 5.5, Marongiu 6, Gregorace 5.5 (28' st Mutti 6). A disp. Picollo, Repetto G., Bardone Mar., Anfosso, Varini, Cepollina, Porotto. All. Pagano 6.
ARBITRO: Martinengo di Cuneo 6.
COLLABORATORI: Berbotto di Bra e Seda di Cuneo.
AMMONITI: 22' Brollo V. (G), 17' st Matera (C), 18' st Cestari[07] (G), 29' st Jarre (C), 38' st Marongiu (G), 44' st Mocci[06] (G), 49' st Fiorenza (C).
ESPULSI: 51' st Bagnulo (C).
CBS
Cecconello 6 Sul gol incolpevole, viene trafitto da un tiro troppo preciso. Un buon intervento nel secondo tempo, per il resto tante uscite e una discreta leadership difensiva
Urlovas 7 Una spina nel fianco della difesa avversaria, dimostra tanta gamba sulla destra nel primo tempo e sulla sinistra nel secondo e da un suo strappo arriva il gol del pareggio
22' st Sarkis M. 6 Ha un impatto meno devastante del compagno sostituito, spinge nel finale anche lui senza che abbia effettive occasioni per mettersi in mostra
Buda 6 Una partita complessivamente sufficiente nonostante un primo tempo boccheggiante dove gli attacchi della ali ospiti hanno creato più di qualche grattacapo
Cristiano G. 6.5 Anche lui sopravvive al primo tempo difficile e nella ripresa si mangia Giordano riuscendo a trasformare tutte le azioni difensive in offensive per i suoi
Bagnulo 6 Qualche errore in disimpegno ma anche lui si riprende bene nel secondo tempo, voto leggermente più basso per l'espulsione nel finale che pare leggermente eccessiva
Bernard 5.5 Prestazione rivedibile, non incide a centrocampo e si vede che non riesce a contrastare la potenza fisica delle mezzali ospiti. Uno dei meno a fuoco
Sarkis K. 6 Qualche spunto ma troppo poco per trovare varchi e giocate, viene anche coinvolto parecchio ma sembra che spesso gli manchi un secondo per chiudere delle potenziali occasioni
1' st Ferrazza 7.5 Il vero spacca partita: dai primi movimenti dà subito la sensazione di essere in palla e si carica la squadra sulle spalle prima col gol del pareggio e poi con l'assist vittoria dove rischia anche di farsi male. Prestazione super
Matera 6.5 Il termometro emotivo dei suoi, quando è il momento di strigliare compagni (e arbitro) non si tira mai indietro. Entra nel gol del 2-1 con un gran tiro dalla distanza
Jarre 6 Prova tutti i trucchi del mestiere per riuscire a timbrare il cartellino ma oggi ha pane per i suoi denti: tiri sporchi, inserimenti senza palla e tanto lavoro sporco (39' st Testore sv)
Modini 5.5 Nel primo tempo non positivo dei suoi lui non spicca quasi mai, batte qualche piazzato ma non con qualità e in generale risulta un pesce fuor d'acqua nell'andamento della partita
1' st Bara 6 Contiene bene la fascia destra anche se aiutato dall'atteggiamento più passivo degli ospiti, la sua onesta gara viene conclusa senza sbavature
Pappalardo 5.5 Gira intorno a Jarre senza però trovare un movimento o uno spunto per poter entrare nel match, anche lui sembra spaesato e facile preda dei difensori
1' st Fiorenza 7 Riempie l'area di rigore, non si fa vedere per quasi quaranta minuti finché non è pronto a raccogliere l'assist di Ferrazza per siglare un gol che può rivelarsi decisivo per il campionato
All. Rignanese 6.5 Dopo un primo tempo a bassa intensità, i cambi si rilevano decisivi e nel secondo tempo la rimonta nasce anche da un rinnovato spirito più battagliero
GAVIESE
Pallavicini 6.5 Compie un paio di interventi difficili, sui gol ha poca responsabilità visto che sono causati da mischie che si creano nelle situazioni concitate nell'area
Girau 6 Riesce a rimanere concentrato anche nelle situazioni più pericolose, va in affanno nella ripresa però la sua sufficienza la porta a casa
Mocci 7 Si inventa il gol del vantaggio grazie anche alla ottima connessione con Gabriele Brollo, nella ripresa è l'ultimo ad arrendersi e prende anche il fallo che costa il rosso a Bagnulo
Cestari 6.5 Ottima impressione nella mediana, recupera molti palloni e anche sul piano offensivo si fa vedere con qualche occasione. Uno dei migliori in mezzo al campo
Magnè 6.5 Prestazione maiuscola nonostante la sconfitta, vince il duello con Jarre riuscendo a contenerlo benissimo e quando può prova a far ripartire la squadra con grande autorità
Brollo V. 5.5 Dopo quasi un'ora più che buona commette due leggerezze lasciandosi sfuggire Ferrazza che ai fini della gara costano caro. Una buona prestazione macchiata da macroscopici errori
Brollo G. 6.5 Molto attivo dalla sua parte, prova la conclusione diverse vote anche se senza grande precisione e in più mette a referto l'assist per il gol che sblocca la gara
22' st Bailo 5.5 Entrato per dare più copertura la gara prende una piega negativa da dopo il suo ingresso. Non è il diretto responsabile ma dalla sua parte non trasuda mai sicurezza
Bardone Mat. 6 Il buon primo tempo d'aggressività e di recupero palla porta ad un clamoroso palo e ad una bella azione personale, nella ripresa cala come tutti i suoi e si eclissa dalla partita
Giordano 5.5 Qualche buona sponda nel primo tempo ma nel secondo tempo viene completamente inglobato dal reparto arretrato della Cbs e non riesce ad aiutare i suoi a salire nei momenti di massima pressione
Marongiu 6 I suoi piazzati sono sempre pericolosi ma a livello di partità più fluida pecca in dinamismo e si abbassa spesso per riuscire a giocare il pallone senza che però trovi varchi
Gregorace 5.5 Anche lui fa un paio di sgasate nel primo tempo per poi essere spettatore non pagante nel secondo anche se avrebbe l'occasione di incidere ma sul cross di Magné non si coordina a dovere
28' st Mutti 6 Oltre a difendere palla e guadagnare qualche fallo non riesce a rilevarsi decisivo, non sono tutte colpe sue visto che dal suo ingresso la partita cambia canovaccio
All. Pagano 6 Il buon primo tempo denota una squadra quadrata e dai meccanismi oliati ma la seconda frazione troppo passiva non può essere non analizzata se si vuole rimanere nelle zone nobili del campionato