Cerca

Under 19 Élite

Che vittoria! La big appena nata fa 6 gol e vola a un punto dalla vetta

Dopo un primo tempo equilibrato, il Ponte Mapello dilaga rifilando un 6-1 al San Pellegrino

Migliori Ponte Mapello

UNDER 19 ÉLITE PONTE MAPELLO • I migliori della squadra

Per entrambe era la prova del riscatto, la vera certifica del proprio valore, la dimostrazione di meritare di lottare per gli spareggi: un crocevia importante per la stagione di PonteMapello e San Pellegrino, terminato tuttavia con la rotonda vittoria per 6-1 dei padroni di casa. Un punteggio quasi tennistico per i gialloblù, che hanno dimostrato maggiore grinta e determinazione per tutto il corso del match, riscattando la sconfitta della scorsa settimana rimediata contro la Fiorente Colognola; non sembra invece svoltare la stagione del San Pellegrino, che dopo un'ottima partenza incassa la terza sconfitta consecutiva.

ZANCHI INCANTA SULLA DESTRA, ALBORGHETTI TROVA IL GOL DEL SABATO

Il Ponte Mapello comincia la partita in maniera più arrembante, sfruttando soprattutto la corsa di Andrea Zanchi sulla destra e l'estro di un Chiesa praticamente ispirato, nonché abilissimo a muoversi tra le linee per creare superiorità numerica. È lui infatti a creare un paio di buone occasioni nella prima fase di gara, mentre il San Pellegrino, dopo aver provato a ribattere alla maggiore pressione gialloblù, va vicino a sua volta al vantaggio con una pregevole azione di Gotti, che scatta sulla fascia destra e prova a sorprendere Pinotti con un violento destro dalla distanza che sfiora però soltanto l'incrocio.

Il Ponte Mapello appare nel complesso più organizzato, capace di orchestrare offensive importanti e di muoversi compatto in ogni zona del campo, grazie anche alla corsa degli esterni che consentono di stabilire una linea a 5 in fase di non possesso oltre che corsa e sovrapposizioni in avanti. Bussola della mediana è De Gaspero: il numero 8 si mette in luce nel primo tempo recuperando palloni su palloni e partecipando alla maggior parte delle azione offensive. Sostanzialmente equilibrato, ma con l'ago della bilancia a favore del PonteMapello, il match si indirizza al 33': Zanchi, tra i migliori in campo del primo tempo: è lui a ricevere palla sull'out di destra e a convergere verso il limite dell'area, da dove fa partire un sinistro a giro sul quale Ghisalberti non è tuttavia impeccabile.

Anche dopo la rete segnata il Mapello continua a proporre con convinzione, sfiorando subito la rete del raddoppio su azione da calcio d'angolo: su un traversone da sinistra, Mazzoleni si avvenuta su un pallone in mischia e conclude con un rasoterra angolato sul quale Ghisalberti riesce a riscattare la precedente incertezza con un tempestivo intervento all'angolino basso, ripetendosi anche un istante dopo su Chiesa, che, raccolta la respinta, si era liberato sulla destra e aveva concluso con violento destro sotto la traversa neutralizzato per l'appunto da una prodezza dello stesso, aiutato anche dalla traversa.

Nel San Pellegrino continuano a mancare idee e un gioco consolidato: gli ospiti hanno qualità tecnica, ma il fraseggio che si cerca di orchestrare nel primo quarto di campo si rivela fine a sé stesso; inoltre, a centrocampo, gli ospiti peccano di convinzione e precisione nei contrasti, favorendo spesso la corsa del PonteMapello, capace di mostrare un gioco propositivo e soprattutto collettivo, con soluzioni ed imprevedibilità, grazie anche agli inserimenti dei braccetti. Un esempio di una azione simile è quello che avviene al 42' quando Mazzoleni riesce a sfuggire sulla sinistra e a mettere in pezzo un perfetto traversone per Percassi, che si inserisce sì con tempi perfetti ma di testa sfiora soltanto l'incrocio dei pali. Tuttavia, nonostante il momento favorevole al PonteMapello e a un primo tempo di gara in controllo, il San Pellegrino riesce a trovare la rete del pareggio proprio allo scadere: concessa una dubbia punizione all'altezza della trequarti dei padroni di casa, Alborghetti si porta sul punto di battuta e riporta la partita in parità con uno splendido destro all'angolino che si insacca a fil di palo e che decreta di fatto il calo del sipario sul primo tempo.

PONTE MAPELLO SHOW, SAN PELLEGRINO SPAZZATO VIA

Se l'inizio di ripresa sembra sorridere al San Pellegrino, che grazie all'ingresso di forze fresche dalla panchina sembra trovare maggiore inventiva e pericolosità sulla destra, soprattutto a seguito dell'ingresso di Magoni, è pur corretto affermare che si tratta paradossalmente del momento in cui il Ponte Mapello mette in cassaforte il match: i padroni di casa gestiscono con sicurezza le folate ospiti, e al 12' riescono a trovare la rete del raddoppio con una punizione ben calibrata di Tommaso Zanchi che raggiunge Breviario in piena area, lesto con una zampata a battere Ghisalberti sottomisura. Gol che dà nuova linfa al Mapello, che torna nuovamente a esprimere tutto il proprio potenziale offensivo in avanti: se le fasce laterali avevano funzionato bene nel primo tempo, l'asse Chiesa-Mazzoleni continua a mostrare una buona intesa anche nel corso della ripresa, con il numero 10 che affonda perentorio a sinistra prima di mettere in mezzo un rasoterra che il compagno spedisce in rete con un colpo di biliardo all'angolino basso. Complice anche l'espulsione rimediata da Alborghetti a metà ripresa per un inutile fallo a metà campo che gli costa il secondo giallo, il Ponte Mapello, che a sua volta aveva già sfiorato il poker con Tommaso Zanchi, chiuso all'ultimo da un grande intervento di Capelli, può dunque gestire la partita con ulteriore tranquillità; inoltre, la capacità di muovere rapidamente il pallone che i padroni di casa hanno mostrato nel corso del primo tempo si rivelerà fondamentale per la costruzione della rete del 4-1 a un quarto d'ora dalla fine: Mazzoleni recupera e scambia un pallone recuperato nella metà campo avversaria prima di lanciare De Gasparo, bravissimo a controllare e girarsi rapidamente battendo imparabilmente Ghisalberti. Demotivato dall'uomo in meno e dalle difficoltà incontrate nel corso della ripresa, il San Pellegrino perde il (poco) smalto che aveva mostrato nel corso della gara: qualche generosa offensiva, più per orgoglio che per render realtà speranze di rimonta, ma nulla di più. Aumentano, poi, gli spazi che i biancorossi lasciano agli avversari, che calano anche il pokerissimo con il gioiello di Blandino: entrato nella ripresa, il numero 13 gialloblù sorprende un Ghisalberti eccessivamente troppo fuori dai pali con uno splendido mancino dalla distanza che lo scavalca e termina la sua corsa in fondo alla rete.

IL TABELLINO

PONTE MAPELLO-SAN PELLEGRINO 6-1
RETI: 33' Zanchi (P), 45' Alborghetti (S), 12' st Breviario (P), 14' st Chiesa (P), 31' st De Gaspero (P), 40' st Blandino (P), 47' st Blandino (P).
PONTE MAPELLO (4-3-3): Pinotti 6.5, Percassi 7, Breviario 7, Adobati 6.5 (21' st Valicenti 6), Mirtani 6.5, Zanchi 6.5 (30' st Signorelli 6), Zanchi 6.5 (34' st Rreshpja sv), De Gaspero 7.5 (30' st Viviani 6), Mahsouri 7, Chiesa 8 (24' st Blandino 8), Mazzoleni 7.5. A disp. Scanacapra, Hallva. All. Fracassetti 8.
SAN PELLEGRINO (4-3-1-2): Ghisalberti 5.5, Cortinovis 6, Baschenis 6 (40' Avogadro 6), Rota 6 (1' st Paganoni 6), Molinari 5.5 (1' st Magoni 5.5), Capelli 6, Mainetti 5.5, Regazzoni 6 (14' st Foppolo Marco 6), Gotti 5.5, Alborghetti 6.5, Normanni 5.5 (25' st Casarasa 6). A disp. Tassis, Carrara, Micheli, Fiorona. All. Colombo 5.5. Dir. Foppolo.
ARBITRO: Zampetti di Bergamo 6.5.
ESPULSO: 24' st Alborghetti (S).
AMMONITI: Adobati (P), Chiesa (P), Gotti (S).

LE PAGELLE

PONTE MAPELLO

Pinotti 6 Deve compiere ben pochi interventi. Sulla splendida punizione di Ardemagni può ben poco, per il resto pomeriggio tranquillo.
Percassi 7 Difende con personalità e spinge in avanti quando serve, inserendosi bene.
Breviario 7 In difesa è solido, mentre sui calci da fermo si dimostra un pericolo per i difensori avversari: bravissimo a smarcarsi e deviare in rete il pallone che dà il via alla goleada del Mapello nella ripresa.
Adobati 6.5 Contiene bene il centrocampo ospite, recupera un buon numero di palloni in mezzo.
21' st Valicenti 6 Fosforo per la mediana, si ritaglia un buon spazio nei 25 minuti in cui è impiegato.
Mirtani 6.5 Sicuro, mai sorpreso dall'attacco avversario.
Zanchi A. 7.5 Una delle principali armi del Mapello per attaccare nel corso del primo tempo: corre e si sgancia, dimostrando una buona tecnica nel saltare l'uomo. La rete del vantaggio nasce proprio da una sua splendida incursione, conclusasi con un sinistro a giro imparabile per Ghisalberti. (Viviani sv)
Zanchi T. 6.5 Ha velocità, ma non sempre riesce a incidere. Trova però lo splendido assist direttamente su calcio di punizione per la deviazione di Breviario. (34' st Rrsehpja sv)
De Gaspero 7.5 Comanda il suo centrocampo, distribuendo con sapienza i palloni ai compagni. Quando aumenta i giri del motore, però, per gli avversari è imprendibile: corre e crea superiorità numerica, smistando palloni e trovando anche la rete valida per il momentaneo poker. (30' st Signorelli sv)
Mahsouri 6.5 Non segna ma è un attaccante capace di leggere il gioco e creare situazioni grazie a una buona tecnica individuale. Si spende e si sacrifica.
Chiesa 8 Nel primo tempo doveva ancor a prendere le misure: qualche bella azione, poi la super parata di Ghisalberti che gli impedisce di raddoppiare a fine primo tempo. È infatti nel corso del secondo tempo che il numero 10 sale in cattedra dispensando assist a profusione e creando una mole di gioco impressionante sulla fascia.
24' st Blandino 7.5 Una mina vagante che ha saputo incidere il suo nome tra i marcatori: ha un bagaglio tecnico importante e tutti i numeri per esser protagonista in questa stagione.
Mazzoleni 7.5 Ha rapidità nel dribbling e sulla sinistra riesce sempre a liberarsi per il cross: sforna due assist ed è immarcabile.
All. Fracassetti 8 Grande vittoria di squadra contro un avversario sulla carta impegnativo: il Ponte ha trame e qualità e tutte le carte per dire la propria in campionato.

SAN PELLEGRINO

Ghisalberti 5.5 Alterna interventi importanti agli errori sul primo e il quinto gol, rivelatisi poi determinanti ai fini del risultato.
Cortinovis 5.5 Gli avversari affondano dalle sue parti senza problemi, purtroppo per lui Chiesa e Mazzoleni sono in giornata di grazia.
Baschenis 6 Non aveva iniziato male la gara e aveva anzi trovato qualche spunto interessante sulla sinistra nei primi minuti: un colpo rimediato sul finire del primo tempo lo costringe a dare forfait.
Mainetti 5.5 Fatica a liberarsi per il dribbling e anche in fase difensiva è assente: vista la pressione degli esterni del Mapello sarebbe servito anche il suo contributo.
Rota 6 Qualche chiusura a centrocampo.
Molinari 5.5 Traballa, non dà sicurezza.
Capelli 5.5 Gli è mancato un po' in fase di marcatura.
Regazzoni 6 Ha quantomeno il merito di lottare.
Gotti 5.5 Pomeriggio no per l'attaccante del paese celebre per le terme: ha un sussulto nel primo tempo dove sfiora l'eurogol, per il resto è nascosto, pagando la tenace marcatura del Ponte e i mancati rifornimenti dei compagni.
Ardemagni 6.5 Genio e sregolatezza: perché se è vero che trova lo splendido gol su punizione, è sempre lui a rimediare un rosso tanto ingenuo quando inutile che lascia in 10 i suoi.
Normanni 5.5 Il pomeriggio negativo del San Pellegrino non risparmia neanche lui: della sua gara resta poco.
All. Colombo 5.5 Dopo un primo tempo in cui era comunque emersa la superiorità del Ponte, i suoi ragazzi crollano nella ripresa, rinunciando quasi a giocare. Sono mancate grinta e personalità, oltre che ordine tattico per contenere gli ospiti.


ARBITRO
Zampetti di Bergamo 6.5 Buona direzione di gara pur con qualche svista ininfluente.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter