Seconda Categoria
19 Ottobre 2025
SECONDA CATEGORIA PIEMONTE PRO COLLEGNO CROCETTA: Bruno e Daniele regalano i tre punti ai rossoblù grazie alle loro reti firmate nel primo tempo
È un vittoria che vale doppio per la Pro Collegno. La squadra di Miroglio si aggiudica il big match con il Crocetta al termine di una partita dalle mille emozioni: i padroni di casa trovano il doppio vantaggio nel giro di appena sei minuti grazie a Daniele (su calcio di rigore) e Bruno, nel mezzo il penalty sbagliato da Aldo Soleti che avrebbe portato il risultato sul pareggio. A fine primo tempo la Pro Collegno rimane in dieci uomini per il doppio giallo rimediato da Martucci, nella ripresa gli ospiti approfittano della superiorità numerica per tentare un vero e proprio assedio fino ad accorciare con il rigore trasformato da Conte. I rossoblù resistono all'assalto finale e si portano a casa tre preziosi punti, avvicinandosi così al Borgo Vittoria (che ha pareggiato con il Brunetta) ed allontanando ulteriormente il Crocetta, diretta avversaria per i playoff.
La Pro Collegno si schiera con il 4-3-1-2 con Boscaro, Martucci, Popa e Ferrero davanti al portiere Bonnì; Felice è il metronomo di centrocampo coadiuvato da Cesarano e D'Avolio; Bruno si muove alle spalle del tandem d'attacco formato da Ricotta e Daniele. Il Crocetta risponde con il 4-4-2 con Gamarino tra i pali; linea difensiva composta da Calabrese, Gentile, Conte e Cinieri; Crippa e Domenico Soleti dettano i tempi di gioco supportati da Moizo e El Gueddari sulle fasce; in avanti ci sono Aldo Soleti ed Armitano.
DANIELE E BRUNO FANNO SOGNARE LA PRO
Il primo grande colpo di scena della partita arriva dopo appena quattro minuti: Crippa prende il piede di Daniele in area, l’arbitro concede il calcio di rigore tra le proteste del Crocetta, lo stesso attaccante si presenta sul dischetto e supera Gamarino per il vantaggio della Pro Collegno. I ragazzi di Natalino Calabrò reagiscono immediatamente e, al 7’, Armitano viene atterrato in area di rigore da Popa e l’arbitro concede il secondo penalty della partita: Aldo Soleti si incarica della battuta e prende in pieno la traversa nel suo tentativo di calciare all’incrocio dei pali. Sessanta secondi più tardi la Pro Collegno conquista una punizione al limite dell’area di rigore: Ricotta va alla battuta e Gamarino risponde con una provvidenziale deviazione. Al 10’ i padroni di casa trovano il raddoppio al termine di un’azione ben manovrata: cross dalla sinistra di Cesarano, D’Avolio fa da sponda per Bruno che, dall’interno dell’area di rigore, supera Gamarino per il gol del 2-0.
Dieci minuti più tardi il Crocetta si ripresenta minacciosamente in avanti e conquista una punizione al limite dell’area di rigore: Conte si incarica della battuta calciando un potente tiro centrale e Bonnì blocca la sfera in presa sicura. Gli ospiti si sono ormai impossessati del pallino del gioco e, al 28’, Armitano lancia in profondità El Gueddari ma l’esterno sinistro viene ottimamente chiuso da Boscaro nel tentativo di entrare in area di rigore. Nei minuti successivi la Pro Collegno si riaffaccia con una certa costanza nella metà campo avversaria senza però trovare i varchi giusti per incrementare il proprio vantaggio nel risultato. Al 41’ ecco il lancio lungo di Conte per Moizo ma il colpo di testa dell’esterno termina di poco a lato. Due minuti più tardi ecco l’ennesimo colpo di scena della partita: Martucci e Aldo Soleti si allacciano sulla trequarti, l’arbitro fischia fallo per il Crocetta ed estrae il secondo cartellino giallo al difensore rossoblù lasciando così in dieci uomini la Pro Collegno. Moizo si incarica della battuta della punizione ma non inquadra lo specchio della porta. Al 49’ Ricotta guadagna l’ennesimo calcio piazzato della partita, Popa va alla battuta ma Gamarino devia la sfera in angolo. Dopo cinque minuti di recupero si va all’intervallo con la Pro Collegno in vantaggio di due gol.
CONTE RIAPRE IL MATCH NEL FINALE
La ripresa incomincia con gli stessi ventidue giocatori in campo del primo tempo, ad eccezione di Aldo Soleti e Calabresi sostituiti nella frazione di gioco precedente rispettivamente da Fera e Lahlimi. Il Crocetta si presenta minacciosamente in avanti al 6’ quando Fera accende Cinieri sulla trequarti, il terzino sinistro tenta la conclusione ma non inquadra lo specchio della porta. Cinque minuti più tardi Armitano lancia in profondità El Gueddari ma l’esterno sinistro, arrivato in prossimità dell’area piccola, calcia ben oltre il secondo palo. Il match è adesso equilibrato con le due squadre che si alternano continuamente nella fase offensiva, nonostante non si viaggi su un grande ritmo di gioco e la mancanza di grosse occasioni da rete. Gli animi in campo sono intanto sempre più accesi per il metro di giudizio adottato dall’arbitro in questo match. Al 29’ Mintah compie una bella azione personale per via centrale per poi andare al tiro e trovare la deviazione decisiva di Bonnì, con l’arbitro che aveva già fischiato la palla uscita dal campo.
Centoventi secondi più tardi Petrilli accende Armitano in profondità ma il diez non calcia nei migliori dei modi per impensierire il portiere avversario. Nell’azione immediatamente successiva Lahlimi crossa in mezzo per Mintah ma Bonnì si fa trovare ancora una volta pronto sulla conclusione del centrocampista. Al 36’ la Pro Collegno si fa rivedere in avanti con la punizione dalla lunga distanza battuta da Zichittella, ben bloccata però da Gamarino. Cinque minuti più tardi il Crocetta accorcia finalmente le distanze: Petrilli crossa in mezzo dalla sinistra per la conclusione di Fera, l’esterno prende in pieno la traversa, sulla ribattuta Armitano viene atterrato, l’arbitro concede il calcio di rigore tra le proteste per una posizione di fuorigico non vista, Conte si presenta sul dischetto e realizza il 2-1 con un cucchiaio. Gli ospiti continuano a spingere e, poco più tardi, Bonnì salva sul colpo di testa di El Gueddari. Nei minuti di recupero il Crocetta tenta un vero e proprio assalto nella metà campo avversaria a cui la Pro Collegno riesce a resistere fino al triplice fischio: i padroni di casa vincono 2-1 il big match di giornata.
PRO COLLEGNO-CROCETTA 2-1
RETI (2-0, 2-1): 4' rig. Daniele (P), 10' Bruno (P), 41' st rig. Conte (C).
PRO COLLEGNO (4-3-1-2): Bonnì 7, Boscaro 6.5, Ferrero 6.5, Popa 6, Martucci J. 5.5, Felice 6.5 (18' st Lorusso 6), D'Avolio 6.5, Cesarano 7 (42' st Cannata sv), Ricotta 6.5 (35' st Zichittella sv), Bruno 7 (5' st Lamberti 6.5), Daniele 7.5 (18' st Martucci D. 6). A disp. Dughera, Zocco, Sinesi, Gramendola. Dir. Trevisani.
CROCETTA (4-4-2): Gamarino 6, Calabrese 5.5 (38' Lahlimi 6), Cinieri 6, Conte 7, Gentile 5.5 (38' st Piazza sv), Crippa 6, Moizo 6 (14' st Petrilli 6.5), Soleti 5.5 (9' st Mintah 6.5), Soleti 5.5 (49' Fera 6.5), Armitano F. 6.5, El Gueddari 6. A disp. Trevisiol, Timeo Fabio, Marletta. All. Calabrò 6.
ARBITRO: Dimitri di Collegno 5.
AMMONITI: 12' Martucci J. (P), 43' Martucci J. (P), 14' st Felice (P), 37' st Lorusso (P), 41' st Bonnì[02] (P).
ESPULSI: 43' Martucci J. (P).
PRO COLLEGNO
Bonnì 7 Se la Pro Collegno ha vinto, gran parte del merito è anche suo. È più volte decisivo grazie alle sue numerose parate, specie nel secondo tempo. Uomo ragno.
Boscaro 6.5 Ottima la sua chiusura su El Gueddari nel primo tempo, a dimostrazione di quanto sia stato difficile superarlo nel corso di questo match.
Ferrero 6.5 Offre una buona prestazione lungo la corsia mancina, dove alterna un'interessante progressione offensiva ad un'attenta copertura.
Popa 6 Macchia la sua prestazione commettendo fallo da rigore ad inizio partita ma la sua copertura è più che decisiva ai fini del risultato.
Martucci J. 5.5 Riceve due cartellini gialli nel giro di mezz'ora lasciando così in dieci uomini la propria squadra per tutto il secondo tempo.
Felice 6.5 Prestazione ricca di sostanza per il centrocampista centrale rossoblù, che detta bene i tempi di gioco per gran parte del primo tempo.
18' st Lorusso 6 Al suo ingresso in campo offre energia fresca utile per gestire il vantaggio nella seconda metà della ripresa.
D'Avolio 6.5 Con la sua sponda in aria di rigore fornisce l'assist del raddoppio firmato da Bruno, rivelatosi decisivo ai fini del risultato.
Cesarano 7 Delizioso il suo cross dalla sinistra con cui nasce il gol del raddoppio rossoblù. È sempre nel vivo del gioco, come dimostra il gran numero di palloni da lui toccati. (42' st Cannata sv)
Ricotta 6.5 Più che positiva la sua prestazione, utile la sua presenza in campo avendo fatto salire più volte i propri compagni. Solamente un super intervento di Gamarino gli nega la gioia del gol. (35' st Zichittella sv)
Bruno 7 Si fa trovare pronto nella sponda offerta da D'Avolio per realizzare il raddoppio rossoblù dopo appena dieci minuti di partita.
5' st Lamberti 6.5 Più che preziosa la sua copertura sulla corsia mancina dopo il suo ingresso in campo. Fondamentale per la vittoria finale.
Daniele 7.5 Si guadagna e realizza il primo calcio di rigore della partita dopo appena quattro minuti. Dialoga più che bene con i suoi compagni di reparto.
18' st Martucci D. 6 Cerca di offrire il suo contributo nella seconda metà della ripresa grazie alle sue energie fresche, pur non essendo mai veramente pericoloso.
CROCETTA
Gamarino 6 Incolpevole nei due gol subiti, dirige bene il proprio reparto difensivo distiguendosi soprattutto nella punizione calciata da Ricotta.
Calabrese 5.5 È dalla sua fascia che nasce il gol del raddoppio rossoblù. È in difficoltà in fase di copertura sulla propria fascia di competenza.
38' Lahlimi 6 Si fa notare soprattutto per la sua progressione offensiva lungo la fascia destra. Attento invece nella marcatura sui propri avversari.
Cinieri 6 Lungo la corsia mancina non va mai in difficoltà in fase di copertura. Si fa notare anche più volte in fase offensiva.
Conte 7 Incolpevole in occasione dei due gol subiti, si contraddistingue soprattutto in fase di impostazione. Realizza dal dischetto il gol del definitivo 2-1 accorciando così le distanze.
Gentile 5.5 Lascia troppo spazio in occasione del secondo gol subito, perdendo totalmente la marcatura sui giocatori avversari in mezzo all'area di rigore. (38' st Piazza sv)
Crippa 6 Uno dei due metronomi di centrocampo, detta bene i tempi di gioco senza però creare particolari sussulti nel corso del match.
Moizo 6 Cerca di rendersi pericoloso con diversi spunti sulla corsia destra del campo ma non impegna mai seriamente la difesa avversaria.
14' st Petrilli 6.5 Con il suo ingresso in campo garantisce maggiore vivacità offensiva, come dimostrano le diverse occasione avute dal Crocetta.
Soleti 5.5 Troppo debole il suo supporto alla fase difensiva, facilitando di fatto la manovra offensiva della Pro Collegno.
9' st Mintah 6.5 Più che positivo il suo ingresso in campo, come dimostrano i due pericoli da lui creati nel corso della ripresa.
Soleti 5.5 Macchia la propria prestazione spedendo sulla traversa il calcio di rigore da lui battuto. Esce per un infortunio alla spalla sinistra.
49' Fera 6.5 Offre diversi spunti interessanti lungo la corsia mancina, deliziando i propri compagni di reparto con i suoi assist di qualità.
Armitano F. 6.5 Si guadagna due calci di rigore oltre a provocare l'espulsione di Martucci a fine primo tempo. Classica mina vagante.
El Gueddari 6 Tenta più volte gli spunti lungo la corsia mancina, dimostrando di essere nel vivo della partita. Si rende però poche volte pericoloso.
All. Calabrò 6 Positiva la reazione della sua squadra, che però non riesce a trovare la via del gol se non con il rigore trasformato da Conte.