Coppa Italia Serie D
23 Ottobre 2025
Mustacchio autore del pareggio che porta il Piacenza ai calci di rigore
Torna la coppa e ritorna un match dal sapore storico, due province in due regioni diverse ma che confinano tra loro e in passato i loro match hanno dato spettacolo. Oggi i sedicesimi di finale mettono in scena la partita tra Pavia e Piacenza. A passare il turno, dove agli ottavi troveranno la Correggese, è il Piacenza che sbanca il "Fortunati" ai calci di rigore. I tempi regolamentari terminano 1-1 e i gol arrivano tutti nel secondo tempo: Quaggio la sblocca per il Pavia con una zampata in area di rigore, a 5 minuti dalla fine il subentrato Mustacchio la pareggia battendo il portiere in uscita sfruttando un buco lasciato dalla difesa pavese. Ai rigori fatale il penalty di Alfiero che, come Trezeguet ai mondiali, colpisce traversa e riga. A mandare in paradiso il Piacenza è invece Silva che trasforma spiazzando Bifulco.
Il primo tempo è di studio per entrambe le squadre. La prima occasione è per il Piacenza: cross basso e velenoso di Pino, Nucera allontana e sulla respinta Putzolu da fuori fa partire un bolide che si spegne di poco a lato. Preme la compagine ospite: Arba calcia alto sopra la traversa mentre la combinazione da angolo tra Bianchetti e Garnero non crea problemi a Bifulco. Primo colpo di scena al 17': per i padroni di casa fuori Di Quinzio per problemi fisici, dentro Itraloni. Il Pavia si scuote e al 21' ha la prima grande occasione della prima frazione: punizione di Nucera che pesca Ardemagni in mezzo all'area, il suo colpo di testa è disinnescato da un buon riflesso di Kolgecaj.
Il Piacenza si fa rivedere in avanti ma senza creare troppi problemi alla difesa pavese: Mazzaglia mastica una potenziale buona occasione su una respinta corta del portiere avversario, il tiro a giro di Bianchetti non trova lo specchio mentre lo stesso numero 11 al 29' impegna Bifulco alla risposta, sul proseguo dell'azione Pizzi non riesce a rendersi pericoloso. La più grande chance ospite arriva al 34': angolo di Bianchetti per Pino che prova di testa, la sua incornata viene salvata sulla linea da Itraloni.
Il Pavia risponde con la sua seconda grandissima chance dei primi 45 minuti: Ardemagni manda in porta Carbonara con un bel filtrante ma il giocatore pavese manda clamorosamente a lato da ottima posizione. L'ultima occasione al 48' è ancora per Carbonara ma la sua girata su cross di Quaggio termina alta. Finisce così 0-0 il primo tempo.
Il primo tentativo della ripresa è del Piacenza: angolo del solito Bianchetti, Campagna di testa non trova il bersaglio grosso. Al minuto 15 un episodio da sala var per i padroni di casa. Ardemagni cade in area di rigore dopo una trattenuta di un difensore avversario: per l'arbitro non ci sono gli estremi per il calcio di rigore. C'è tanta lotta a centrocampo ed entrambe le formazioni fanno fatica a trovare i varchi gusti. Al 24" ci prova così dalla distanza Mazzaglia, il suo bolide trova la grandissima parata con la mano di richiamo di Bifulco che alza in corner. Al 30" si sblocca finalmente il match: cross dalla sinistra di Carbonara, un rimpallo mette davanti alla porta Quaggio che con una zampata batte il portiere in uscita. È 1-0 Pavia.
Il Piacenza non avendo nulla da perdere si riversa tutto in avanti, Tomasoni inserisce Mustacchio e D'Agostino per dare più peso in attacco. Ed è proprio Mustacchio a trovare il gol del pari a 5' dalla fine: lancio in avanti, la difesa di casa buca l'intervento e il numero 7 si invola verso la porta e batte l'estremo difensore in uscita con un diagonale vincente che vale l'1-1. Gli ultimi istanti della gara sono semplicemente caotici: al Piacenza viene negato il raddoppio di Campagna per un controllo con il braccio prima della sua conclusione, Quaggio reclama un penalty per una trattenuta di Silva ma per il direttore di gara si tratta di simulazione. L'ultima occasione del match capita sui piedi del subentrato Trombetta che al momento del tiro a botta sicura viene murato dalla difesa di casa. Sul risultato di 1-1 si va così ai calci di rigore.
A decidere il match è l'errore di Alfiero che calcia il suo rigore sulla traversa. Per l'ultimo penalty del Piacenza si incarica della battuta il capitano Silva. La palla pesa un quintale ma nonostante ciò, da leader vero, il numero 4 rimane glaciale e spiazza il portiere portando così i lupi agli ottavi di finale. Continua così il momento complicato per il Pavia che ora dovrà concentrare tutte le sue forze sul campionato dove al momento si trovano in penultima posizione dopo un avvio di stagione non ottimale. Vedremo se il nuovo allenatore Filippini e il ritorno di Claudio Poesio riusciranno a dare la scossa che serve all'ambiente.
PAVIA-PIACENZA 1-1
RETI (1-0, 1-1): 30' st Quaggio (Pa), 40' st Mustacchio (Pi).
PAVIA (3-5-2): Bifulco 6.5, Carbonara 6.5, Nchama 6.5 (17' st Natoli 6), Sofio 6 (22' st Giannattasio 6), Quaggio 7.5 (43' st Perna sv), Sbardella 6, Nucera 5.5, Cecchi 6, Di Quinzio 6 (17' Itraloni 6.5), Ardemagni 7 (26' st Alfiero 5.5), Mazzolo 7. A disp. Cincilla, Saieva, Saccà, Chmarek. All. Antonio Filippini 6.
PIACENZA (4-3-3): Kolgecaj 6.5, Arba 6, Silva 7, Putzolu 6.5 (10' st Lordkipanidze 6), Bianchetti 7 (31' st Mustacchio 8), Mazzaglia 6.5 (28' st Sollini 6), Cabri 6.5, Garnero 6.5 (31' st D'Agostino sv), Pino 6.5 (19' st Trombetta 6), Campagna 6.5, Pizzi 6. A disp. Ribero, Zaffalon, Martinelli, Poledri. All. Franzini 6.5.
ARBITRO: Calzolari di Albenga 6.
ASSISTENTI: Colella di Imperia e Iozzia di Roma 1.
AMMONITI: Quaggio (Pa), Sbardella (Pa), Nucera (Pa), Mazzolo (Pa), Cabri (Pi).
SEQUENZA RIGORI: Perna gol (Pa), Mustacchio gol (Pi), Alfiero sbagliato (Pa), D'Agostino gol (Pi), Nucera gol (Pa), Pizzi gol (Pi), Cecchi gol (Pa), Lordkipanidze gol (Pi), Itraloni gol (Pa), Silva gol (Pi).
PAVIA
Bifulco 6.5 Con i piedi balbetta un po', grandissima però la parata su Mazzaglia nella ripresa.
Carbonara 6.5 Nel primo tempo spreca una grossissima chance per passare il vantaggio, si rifà mettendo in mezzo il cross che porta alla zampata di Quaggio.
Nchama 6.5 Fa tantissimo a sportellate in mezzo al campo e guadagna tantissime punizioni importanti, come quella dove Ardemagni impegna di testa il portiere ospite.
17st Natoli 6 Entra e porta forze fresche al team.
Sofio 6 Poco sollecitato sia in fase difensiva che in fase offensiva.
22st Giannattasio 6 Aiuta i compagni nel finale di partita.
Quaggio 7.5 Dimostra di avere un gran fiuto del gol facendosi trovare al posto giusto al momento giusto. Lotta su ogni pallone. (43st Perna sv)
Sbardella 6 Pino è una punta tosta, qualche volta lo ferma bene altre volte invece lo soffre.
Nucera 5.5 La rapidità di Bianchetti è difficile da contenere, il pari del Piacenza poi nasce dal suo lato.
Cecchi 6 Tanti contrasti in mezzo al campo per cercare di recuperare più palloni possibili.
Di Quinzio 6 La sua partita dura poco a causa di un problema fisico.
17pt Itraloni 6.5 Salva sulla linea il colpo di testa di Pino, ben appostato.
Ardemagni 7 Molto pericoloso in avanti: impegna Kolgecaj, manda in porta Carbonara e duella moltissimo con la difesa ospite. Rimangono dubbi sul penalty non concesso.
26st Alfiero 5.5 Calcia il rigore sulla traversa condannando il Pavia all'eliminazione.
Mazzolo 7 Il più positivo dei 3 dietro, tanti interventi e tante buone chiusure su Garnero.
All.Filippini 6 Subire il pareggio proprio a 5 minuti dalla fine è un grosso peccato. Lui e i suoi ora devono rimboccarsi le mani per risollevarsi in campionato.
PIACENZA
Kolgecaj 6.5 Buon riflesso su Ardemagni, dimostra sicurezza con i piedi.
Arba 6 Il Pavia attacca più per vie centrali, fa il suo dovere lungo la fascia.
Silva 7 Bel duello con le punte pavesi, sfodera dei buoni interventi. Da capitano segna il rigore che porta i suoi compagni al prossimo turno.
Putzolu 6.5 Smista tanti palloni a centrocampo e da' sempre supporto ai suoi compagni. Sfiora il gol subito ad inizio match.
10st Lordkipanidze 6 Entra timido sbagliando qualche giocata, si rifà con il passare dei minuti. Bravo nel rigore.
Bianchetti 7 Oggi difficile da contenere, la velocità è il suo punto di forza. Molto attivo e sempre pronto a pungere la difesa del Pavia.
31st Mustacchio 8 Mvp di giornata. Entra e con i pochi minuti che ha a disposizione trova il gol del pari che porta i suoi ai calci di rigore. Molto freddo dagli 11 metri.
Mazzaglia 6.5 Bene nella ripresa, sfiora la rete con un gran bolide ma sulla sua strada trova la risposta fenomenale di Bifulco.
28st Sollini 6 Dentro per gli istanti finali, fa il suo.
Cabri 6.5 Si intende bene con il compagno di reparto Silva, tante scivolate e tanti contrasti a referto.
Garnero 6.5 Mette in mezzo qualche cross interessante per i suoi compagni, cerca spazi tra le maglie pavesi. (31st D'Agostino sv)
Pino 6.5 Va molto vicino alla rete ma il suo colpo di testa viene salvato sulla linea da un provvidenziale Itraloni, bene nell'apporto alla manovra offensiva.
19st Trombetta 6 Nei minuti finali ha la chance per il raddoppio ma viene stoppato all'ultimo dalla difesa di casa.
Campagna 6.5 Chiude bene le ripartenze avversarie e appena può si spinge in avanti dimostrando di essere pericoloso.
Pizzi 6 Come per Arba anche lui da terzino è poco sollecitato in entrambe le fasi. Bravo sul rigore.
All.Franzini 6.5 I cambi gli permettono di acciuffare il pari nei minuti finali e di portare la squadra ai rigori dove poi vincono la lotteria.
ARBITRO
Calzolari di Albenga 6 Bene nel primo tempo, nel secondo sembra sfuggirgli di mano il match. Giusto annullare per il tocco di braccio la rete a Campagna, rimangono molti dubbi sul penalty negato ad Ardemagni: dalla tribuna la trattenuta sull'attaccante era sembrata abbastanza netta, ci poteva stare il calcio di rigore.