Cerca

Coppa Prima Categoria

La corsa ai Sedicesimi entra nel vivo: 18 già qualificate e c'è lo spettro della differenza reti

Lotta serrata tra le migliori seconde: occhi puntati anche sugli altri gironi e sull’obiettivo di segnare più gol

BOLLEGNO COPPA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO FESTA BOLLENGO

COPPA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE • Il Bollegno festeggia il 7-2 sul Junior Torrazza, ora l'aggancio alla vetta è possibile

Arrivati a questo punto, c’è chi festeggia e chi invece inizia già a guardare agli altri gironi. Con la fine di ottobre, infatti, iniziano a delinearsi le squadre che accedono ai Sedicesimi di finale della Coppa Piemonte, competizione che quest’anno adotta un nuovo formato, ispirato a quello della Coppa Italia. A una giornata dal termine dei triangolari, sono 18 le squadre già qualificate al turno successivo. Oltre a loro, ci sarà spazio anche per le sei migliori seconde classificate dei 26 gironi, che andranno a completare il quadro delle 32 formazioni per i Sedicesimi, al via il 20 novembre. Al momento, le sei migliori seconde vantano almeno 6 punti, un dato che riduce già il numero delle possibili pretendenti e rende l’ultima giornata ancora più avvincente. In fondo all’articolo trovi l’elenco completo delle squadre qualificate e delle migliori seconde.

Per determinare la classifica nei triangolari in caso di arrivo a pari punti contano, nell’ordine, il numero di punti conquistati, l’esito degli scontri diretti, la differenza reti e il maggior numero di gol segnati. Per stabilire le migliori seconde vengono invece considerati il numero di punti, la miglior differenza reti e il maggior numero di reti realizzate. In caso di ulteriore parità, in entrambi i casi, sarà effettuato un sorteggio.

GLI ANTICIPI

I dieci anticipi del mercoledì sera regalano altri verdetti: sono sei le nuove squadre a festeggiare la qualificazione. La vittoria del PSG nel derby della collina contro il San Giacomo Chieri consegna ai ragazzi del nuovo tecnico Calamita il pass per i Sedicesimi. Una doppia soddisfazione in una sola serata, con la contemporanea eliminazione dei cugini e la gioia per la prima rete con la prima squadra di Filippo Arpellino, classe 2008. Festa anche per l’Annonese, che conquista matematicamente il primo posto: la corazzata, leader del girone F, continua la sua marcia trionfale anche in Coppa con una media di cinque gol a partita e una sola rete subita. Primo posto assicurato anche per il Monferrato, finalista della scorsa edizione, che supera in casa la Fortitudo, e per il Feriolo, vittorioso di misura sul campo dell’Esio.

La squadra migliore della competizione è finora l’Olimpia Sant’Agabio, capace di vincere tutte e quattro le gare e di superare il turno da neopromossa. A unirsi alla festa anche la Fulvius, che conquista matematicamente il primo posto nel proprio girone grazie alla vittoria della Viguzzolese sulla Castelnovese. Nei gironi in cui la capolista era già decisa, la Valle Elvo incassa la sua prima sconfitta nella competizione contro il Valle Cervo, mentre il Livorno Bianzè si regala una chance per chiudere tra le migliori seconde, superando il Cigliano. Restano due gironi in cui l’ultima partita sarà decisiva: nel gruppo 26 la vittoria del Libarna permette di agganciare la Capriatese, lasciando tutto aperto in vista dello scontro diretto finale; nel gruppo 8 il Fiano cala il poker contro il Ciriè e potrà accontentarsi di un pareggio per evitare l’aggancio in vetta da parte dell’Ardor San Francesco Corio.

IL GIOVEDI'

Altre 5 squadre hanno già conquistato il pass per il turno successivo grazie al primo posto nel girone. Il Susa vince il derby con l’Aviglianese e ottiene la qualificazione grazie alla rete decisiva del classe 2006 Umberto Jannon, gol che lascia le Vespe in una crisi che dura dall’inizio della stagione. Sorride anche un’altra squadra del girone D, il Beppe Viola: la corazzata del tecnico Guidoni supera il San Giorgio Torino per 3-1 e si assicura il primo posto, per i torinesi di Frallicciardi resta la possibilità di giocarsi il secondo posto nello scontro diretto con il Pozzomaina. Due prove di forza arrivano anche dal girone E: il Cavour cala la cinquina contro il Valle Po e conquista il primo posto, mentre il San Secondo ne segna 4 al Perosa e vola ai Sedicesimi. Spostandosi più a nord, è il Romagnano a festeggiare, grazie a una goleada e al bottino pieno nelle tre giornate disputate.

Tanto ancora da decidere negli altri gironi. Il quarto risultato utile consecutivo del Paradiso Collegno del tecnico Boggian ridisegna la classifica del girone 11: in caso di vittoria del Villarbasse all’ultima giornata, ci sarebbero tre squadre a quota 6 punti, con scontri diretti in perfetto equilibrio, a quel punto a decidere sarebbe la differenza reti. Scenario simile nel girone 14, interamente torinese: il Cenisia supera il Comala per 4-3 e sale a 6 punti, lasciando spazio a un’ultima giornata carica di possibili sorprese. Può ancora conquistare il primo posto l’Elledì, capace di superare di misura il Moncalieri e ora attesa dalla sfida decisiva contro il San Bernardo. Anche il Murazzo sarà obbligato a vincere contro il San Sebastiano per puntare alla vetta, mentre al San Benigno Cuneo basterà un pareggio con il Bisalta dopo la sconfitta subita contro il Garessio.

Possibilità di festa finale anche per la Virtus Villadossola, chiamata all’impresa sul campo della Varzese per centrare i Sedicesimi, e per il Bollegno neopromosso, che dopo l’imponente 7-2 inflitto al Junior Torrazza può davvero sognare il primo posto. Nei gironi dove la capolista è già decisa, il Barracuda esulta al secondo minuto di recupero grazie alla rete di Steve Caroppo contro il KL Pertusa: un successo che ridà fiducia in vista del campionato e mantiene vive le speranze per il secondo posto. Stessa situazione per l’Academy Bacigalupo, con il neo tecnico Tribuna che festeggia la vittoria all’esordio, e per il Caselle, che centra il secondo successo in tre incontri battendo il San Maurizio nel derby. Altro risultato positivo anche per il Marene: come in campionato, i rossoblù consolidano il primo posto con un pareggio contro la Pro Polonghera.

Le 17 squadre già qualificate: Feriolo, Romagnano, Olimpia Sant'Agabio, Valle Elvo, Pro Palazzolo, Leinì, Susa, Beppe Viola, Mirafiori, Piossaschese, San Secondo, Cavour, Marene, PSG, Annonese, Monferrato, Fulvius, VDL Fiano Plus.

Le 6 migliori seconde con una giornata ancora da giocare, tutte a 6 punti, e la loro differenza reti: Bollegno (+6), Ardor SF Corio (+5), Bisalta (+5), Murazzo (+3), Bruinese (+2), Caselle (+1).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter