Cerca

Age Factor

Calcio Dilettanti: meglio una squadra giovane o più esperta? L'età anagrafica può essere sinonimo di vittoria

La prima puntata sull'analisi dell'età media delle prime squadre dei migliori campionati dilettantistici. Si parte dal girone A di Eccellenza piemontese

CALCIO DILETTANTI PIEMONTE NEWS ECCELLENZA

ECCELLENZA PIEMONTE • La prima puntata di "Age Factor" è dedicata al girone A di Eccellenza: l'Oleggio è tra le formazioni più giovani

L'età è solo un numero? Non sempre, soprattutto se si parla di sport, dove l'anno scritto sulla carta d'identità può risultare spesso un fattore. Nel calcio italiano è ormai tipico il racconto dei giovani e della loro crescita, ma nei campionati dilettantistici italiani è un fattore utilizzare le nuove generazioni oppure un semplice obbligo da mantenere? Per rispondere a questa domanda entriamo in gioco noi: analizzeremo giornata per giornata le età medie dei calciatori utilizzati dalle prime squadre dei campionati dilettantistici in Piemonte e Valle d'Aosta, per capire chi predilige la linea verde e chi l'esperienza e se questo può essere un fattore per ottenere risultati sportivi. 

Per questa "prima puntata" tratteremo le prime 8 giornate del Girone A di Eccellenza Piemonte Valle d'Aosta


COME AVVIENE IL CALCOLO

Per arrivare alla cifra dell'età media vengono presi in considerazione i calciatori scesi in campo nel corso dei 90 minuti. Bastano anche solo una manciata di secondi per rientrare nel conteggio, mentre per il calcolo non rientrano i calciatori che sono presenti in distinta ma non sono entrati effettivamente in campo. È stato fatto poi un ulteriore calcolo per conteggiare l'età media generale della squadra.


IL GIRONE A DI ECCELLENZA

Guardando l'età media complessiva dei club del girone, passano addirittura 6 anni di differenza dalla squadra con l'età media più bassa a quella con l'età media più alta. Tra squadre giovani ed esperte non c'è una necessaria correlazione tra miglior posizione in classifica o peggiore, anzi: Lascaris e Accademia Borgomanero, rispettivamente terza e seconda rosa più giovane del girone A di Eccellenza Piemonte, sono rispettivamente quarta e seconda in classifica dopo 8 giornate di campionato.L'Oleggio invece rappresenta una situazione anomala: gli Orange hanno affrontato un'estate misteriosa rispetto agli anni precedente, che si è vista anche nel mercato, con un gruppo costruito con la quasi totalità di calciatori nati dal 2005 in poi (quindi considerati "fuoriquota" secondo il regolamento dei campionati dilettantistici piemontesi) e tutti i calciatori, tranne uno, nati dal 2000 in poi. L'età media lo conferma: 19,7 anni nelle prime 8 giornate, ma la classifica dice ultimo posto con 6 punti conquistate e differenza reti -6. L'Oleggio, inoltre, è stata la squadra più giovane in tutte le giornate di campionato. Tra le più esperte spicca la Volpiano Pianese: età media di 25,8 anni, con la squadra che conta un buon numero di ragazzi nati dal 2005 in poi (in 10 con almeno 1 minuto giocato), ma la media si impenna per via di 4 "ragazzotti" (Carli, Fontana, Pinelli e Caldarola) nati tra il 1988 e il 1992. Tra l'altro, 3 di questi hanno giocato tutte le partite. Il Volpiano è stata la squadra più vecchia in 4 delle 8 giornate di campionato. Segue la Fulgor Chiavazzese (terza squadra più vecchia globalmente), dove è stata la squadra più vecchia in 2 giornate su 8, mentre Settimo e Druentina sono state le più vecchie in una giornata ciascuno. Curioso come, tra le cinque squadre più vecchie, 4 sono nella "parte destra" della classifica, tra la nona e la sedicesima posizione, con l'unica eccezione della Volpiano Pianese quinta. In questo girone, la gioventù tende a pagare di più dell'esperienza. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter