Cerca

Eccellenza

È una partita folle! Nove gol realizzati, rimonte sfiorate ma l'Arconatese rimane in vetta

Occasioni continue ed emozioni costanti: quinta vittoria consecutiva per la squadra di Livieri

trio

ECCELLENZA, ARCONATESE •Da sinistra: Dennis Scapinello, Giuseppe Torraca e Jacopo Tirapelle.

Nota per la propria solidità difensiva e per la compattezza del proprio reparto arretrato in questa prima parte di campionato, l'Arconatese di Livieri vince anche oggi. Lo fa con un pirotecnico 6-3 contro un Mariano che non meritava un passivo del genere per quanto mostrato soprattutto sul piano del gioco e delle occasioni create, in particolare nella ripresa. Tuttavia, nel primo tempo, ai comaschi è mancata continuità nella proposta, così come è apparsa tutt'altro che convincente la fase difensiva. In particolare per quanto concerne gli errori in fase di costruzione che hanno portato a diverse disattenzioni sfociate poi in reti subite. La classifica, anche dopo la gara di oggi, appare bugiarda: le qualità non mancano, la voglia di fare nemmeno, ma per ambire a certe posizioni serve maggiore attenzione ai dettagli. In casa Arconatese a brillare ancora è il genio di Scapinello, si sorride per la ritrovata verve offensiva di Torraca e ci si congratula anche con le seconde linee, capaci ancora una volta di offrire un contributo importante dalla panchina e di indirizzare nuovamente la gara contro una squadra forte, per di più in un momento complicato. Tuttavia, come giustamente ricorda Allegri, a vincere i campionati sono spesso le migliori difese: Livieri, pur gongolando per il suo attacco, sarà chiamato a migliorare la gestione di alcune situazioni con o senza palla, e di ridurre i momenti di blackout che una squadra, pur con importanti individualità come la sua, non può permettersi per tenere certi livelli.

TRIS LIVIERI, AL MARIANO NON BASTA MICCOLI

Moduli per speculari per Arconatese e Mariano, con Rione che risponde al collaudato 3-4-3 di Livieri e al blasone della capolista iniziando la partita con grande coraggio e trovando dopo pochi minuti la rete del vantaggio grazie a un tap-in di Miccoli. Bravo a ribadire in rete la traversa colpita da un compagno con una deviazione sottomisura su cui Santulli nulla può. L'Arconatese non si perde tuttavia d'animo e prova a rispondere al vantaggio avversario portandosi immediatamente nella metà campo avversaria, affidandosi a un paio di infruttuosi lanci lunghi per Silvano. Al contrario, il Mariano, grazie ad una serie di rapidi passaggi e una manovra avvolgente riesce a mostrare un gioco più efficace. Miccoli sfiorerà il raddoppio con una bella azione sulla sinistra, allargando troppo il diagonale al momento della conclusione; ma è proprio a questo punto che l'Arconatese trova la forza di reagire, e riportando la gara in parità grazie ai calci da fermo. Su uno schema da corner da sinistra, Cavagna effettua un traversone in area su cui si scatena una mischia: un batti e ribatti risolto da  Jacopo Tirapelle, che conferma la verve sottorete con la deviazione da pochi metri. I padroni di casa acquisiscono sicurezza e, pur non brillantissimi sul piano del gioco, complice anche la caratura dell'avversario, riescono a trovare la rete di quel che sarebbe il 2-1: Zocco Ramazzo affonda sulla destra, raggiunge il fondo e pennella un traversone all'indirizzo di Torraca che svetta sul 13 avversario e con un imperioso stacco aereo supera Aiello. Il direttore di gara, tuttavia, annulla per un presunto fallo in attacco ai danni di De Rosa, che si rivelerà protagonista in negativo dell'azione che porterà al bis un' Arconatese in crescita col passare dei minuti sia sul piano tecnico che di controllo del gioco. Al 19', infatti, l'ex Caronnese effettuerà uno sciagurato retropassaggio all'indirizzo di Aiello: un malinteso tra i due favorirà Torraca, dalle cui parti era nel frattempo carambolato il pallone. Stop e diagonale potente a mezza altezza e primo centro in campionato per il bomber oroblù, che riesce dunque a ribaltare una gara che da complicata quale era iniziata sembra rivelarsi col passare dei minuti sempre più favorevole ai ragazzi di Livieri
L'Arconatese continua a macinare gioco e, sfiorato il tris con un'incornata di Vavassori, i ragazzi di Livieri provano ad approfittare di un nuovo malinteso difensivo della difesa del Mariano con un mancino di Scapinello: l'ex Solbiatese recupera palla dentro l'area e prova a far partire un mancino bloccato tuttavia senza problema da Aiello, che riesce così a riscattarsi. Subita la pressione dei padroni di casa, il Mariano ha un sussulto con una bella azione manovrato che porta al tiro Della Torre: elusa la marcatura dei difensori di Livieri, il numero 17 prova l'angolo lontano col mancino ma Santulli risponde presente deviando in angolo. Sul ribaltamento di fronte, l'Arconatese riesce ad orchestrate una bella ripartenza con la corsa di Zocco Ramazzo, sfortunato però al momento della conclusione, con il suo rasoterra che colpisce in pieno la base del palo. Se in avanti l'Arconatese è sempre temibile grazie all'immensa qualità dei suoi interpreti, dietro non di rado i ragazzi di Livieri commettono qualche ingenuità sia nella gestione del pallone che nella lettura di alcune situazioni. Intorno alla mezz'ora, infatti, il Mariano riuscirà a costruire una buona ripartenza che porterà al tiro Schingo, il quale però, contrastato efficacemente da Menegazzo, concluderà solo sull'esterno della rete. Gol sbagliato, gol subito: l'Arconatese costruisce un'altra bella azione offensiva con una serie di passaggi di prima. Da Tirapelle a Vavassori, passando per Menegazzo: l'ex Pianese guadagna il fondo e cross rasoterra per Scapinello, che si libera alla perfezione e supera Aiello sul suo palo, chiudendo di fatto il primo tempo.

IL MARIANO PROVA IL COLPACCIO, L'ARCONATESE LA VINCE CON IL GENIO DEGLI ATTACCANTI

Inizio di secondo tempo in controllo per l'Arconatese che abbassa il suo baricentro trasformandosi in una sorta di 5-4-1: il Mariano mantiene il possesso del pallone, provando a superare la diga eretta da Livieri, ma, almeno in un primo momento, per i gialloblù sembra che non ci sia niente da fare. Eppure, col passare dei minuti, i comaschi iniziano a trovare delle crepe nel muro avversario che comincia a vacillare. Ritrovata la quadra di inizio partita, il Mariano comincia a macinare gioco e a controllare il gioco, e, dopo una clamorosa traversa colpita da Schingo con uno splendido mancino su azione da punizione, riesce a trovare la rete del meritato 2-3 con una grande azione dello stesso numero 11, tra i migliori in campo, e rifinita da Miccoli, che trova la doppietta superando Santulli in uscita. I gialloblù appaiono completamente smarriti, lo stesso Santulli è chiamato a due grandi interventi su Schingo prima e successivamente su Pelucchi per rimediare ad altrettanti buchi, ma Livieri riesce a trovare le contromosse giuste dalla panchina per rispondere e a spegnere i tentativi di rimonta ospiti: entrato dalla panchina, Donizetti si inventa un cioccolatino per Paparella che deve solo deviare in rete da pochi passi, mentre un minuto più tardi è Scapinello ad approfittare dell'ennesimo errore della difesa del Mariano per tracciare uno splendido mancino a fil di palo. Il Mariano risponde con Schingo, prova nuovamente a trovare un barlume di speranza per recuperarla, ma Paparella chiuderà poco dopo definitivamente i conti: un saliscendi di emozioni, occasioni a profusione e ritmi alti che sorriderà alla fine all'Arconatese, che riesce a inanellare l'ennesimo risultato utile e a centrare altri 3 punti importanti per proseguire la sua corsa. Delusione in casa Mariano: le sei reti incassate appaiono un'eccesiva punizione per quanto mostrato in campo e per il gioco qualitativamente alto in alcuni frangenti della gara, macchiato tuttavia da alcuni errori difensivi che hanno compromesso negativamente il risultato.

IL TABELLINO

ARCONATESE-MARIANO 6-3
RETI (0-1, 3-1, 3-2, 5-2, 5-3, 6-3):
4' Miccoli (M), 12' Tirapelle (A), 19' Torraca (A), 36' Scapinello (A), 17' st Miccoli (M), 23' st Paparella (A), 24' st Scapinello (A), 30' st Schingo (M), 37' st Paparella (A).
ARCONATESE (3-4-3):
Santulli 7, Tirapelle 7, Vavassori 6 (21' st Gnaziri 6), Cavagna 6, Luoni 6 (28' st Medici 6), Alberton 6 (15' st Donizetti 7.5), Torraca 7 (32' st Mezzanzanica sv), Menegazzo 6.5, Silvano 6 (21' st Paparella 7.5), Scapinello 7.5, Zocco 6.5. A disp. Pisoni, Calabrese, Nigro, Vallario. All. Livieri 7.
MARIANO (3-4-3):
Aiello 5.5, Pelucchi 6.5, Piombino 5, De Rosa 5, Calandra 5.5, Beye 5.5 (22' st Tocci 6), Della Torre 6 (46' st Polese sv), Proserpio 5.5 (15' st Cannataro 6), Schingo 7.5, Orellana 6 (25' st Marrulli 6), Miccoli 7 (18' st Ballgjini 6). A disp. Negri, Sanzò, Mariani R.. All. Rione 5. Dir. Campanella.
ARBITRO:
Cortesi di Bergamo  6.
ASSISTENTI:
Danciu di Lodi e Maggio di Monza.
AMMONITI:
Luoni (A), Alberton (A), Proserpio (M), Polese (M).

LE PAGELLE

ARCONATESE

Santulli 7 Sulla reti subite non ha colpe, per il resto risponde presente quando impegnato, salvando più volte i suoi nella ripresa e permettendo loro di mantenere il vantaggio.
Tirapelle 7 Difensivamente è attento, a parte un paio di sbavature controlla sempre elegantemente le sortite avversarie, prendendosi anche il merito di trovare la rete del pareggio. Sempre presente anche in impostazione, alla quale partecipa in modo propositivo e iniziando talora l'impostazione.
Vavassori 6 Più convincente in fase offensiva che difensiva, dove soffre la velocità di Schingo e dove non sempre garantisce una copertura adeguata. Partecipa all'azione per il tris di Scapinello.
21' st Gnaziri 6 Fa legna dietro.
Cavagna 6 Combatte a centrocampo, corre e si spende in mediana.
Luoni 6 Grinta e cuore da capitano: anche se a tratti va in difficoltà quando viene puntato, riesce comunque a resistere senza commettere errori rilevanti.
28' st Medici 6 Entra nel finale per dare ordine con la sua esperienza.
Alberton 6 Grintoso, non teme i contrasti, ma tanti palloni persi, alcuni che avrebbero potuto portare a conseguenze peggiori. In un pomeriggio positivo per l'Arconatese una nota stonata è la sua gara sottotono.
15' st Donizetti 7.5 Molto più incisivo rispetto al compagno, si inventa la quarta rete poi realizzata da Paparella. Una spinta continua sulla fascia, qualità al servizio degli attaccanti, subentrando con personalità in un momento difficile. 
Torraca 7 Ci mette voglia e impegno, ha movimenti da attaccante vero. La rete è il meritato premio per un inizio di stagione in cui si è sempre sbattuto senza mai trovare la rete. (32' st Mezzanzanica sv)
Menegazzo 6.5 Tecnicamente ha qualità, sa come sfondare sulla sinistra, mentre è meno solido dietro, dove gli avversari imperversano talora dalla sua parte.
Silvano 6 Pur non segnando si conferma ancora una volta il fulcro del suo attacco: fa reparto, combatte e prova qualche sortita grazie alla sua buona tecnica individuale. Eppure, nella ripresa, il bomber calerà qualitativamente, sbagliando semplici appoggi e perdendo qualche pallone di troppo.
21' st Paparella 7.5 Sente la porta, ha il gol nel sangue: altri due gol per mettere in difficoltà Livieri nella formazione.
Scapinello 7.5 Bravo a trovare il gioiello che vale il terzo gol, confermando una tecnica superiore per la categoria. Anche nella ripresa, pur accendendosi solo a tratti, mostra lampi di genio come la prodezza per il quinto gol.
Zocco 6.5 Corsa e copertura costante, offre una prova di carattere in entrambe le fasi. Sfortunato con il palo che gli nega la rete nel primo tempo.
All. Livieri 7 Altra vittoria, altri 3 punti per continuare la propria marcia verso l'obiettivo finale. Eccezionale la gestione dei cambi, con la quale riesce a tenere l'Arconatese viva e a piazzare l'uno-due per scacciare i fantasmi della rimonta. Il neo principale è rappresentato da alcune disattenzioni difensive compiute dai suoi ragazzi, che per la prima volta in stagione incassano 3 reti e vanno in svantaggio; ci sarà da lavorare e ritrovare quella compattezza di inizio anno. 

MARIANO

Aiello 5.5 Non sempre adeguatamente aiutato dalla sua difesa, ma anche lui ci mette nel suo, mostrando difficoltà tecniche nel rinvio e nella gestione della palla.
Pelucchi 6.5 Giocatore di corsa e strappo, capace di coniugare bene i reparti e con un'ottima tecnica di base. Elemento chiave per il Mariano.
Piombino 5 In difficoltà dal primo all'ultimo minuto, traballa continuamente.
De Rosa 5 Sovrastato da Torraca, saltato facilmente da Scapinello. Giornata no anche per lui.
Calandra 5.5 Tanto impegno ma oggi è mancato anche il suo apporto.
Beye 5.5 Diversi disimpegni errati, paga il pomeriggio negativo del Mariano.
22' st Tocci 6 Non ha grandi responsabilità sui gol.
Della Torre 6 Ha spunti importanti, cala nella seconda fase del primo tempo come altri compagni, ma ha qualità per partecipare alla manovra. (46' st Polese sv)
Proserpio 5.5 Va in difficoltà e in confusione prima di altri della squadra. Non trova la sua posizione in campo.
15' st Cannaro 6 Buon ingresso in campo, meglio rispetto a Proserpio.
Schingo 7.5 L'ex Leon disputa una prova di altissimo livello, inventando calcio e innescando i compagni nelle azioni da rete più pericolose. Acquisto di altissimo livello per il Mariano.
Orellana 6 Gara sufficiente con qualche acuto.
25' st Marrulli 6 Entra in un momento difficile.
Miccoli 7 Cecchino in zona gol, sa come farsi trovare pronto per segnare.
18' st Baglioni 6 Ha qualità, ma non riesce a trovare la rete.
All. Rione 6 L'Arconatese è una squadra forte che lui ha saputo mettere in difficoltà per gran parte della gara. La squadra ha qualità, sa attaccare gli spazi, mentre è apparsa più traballante dietro. Siamo in una categoria dove gli errori si pagano, ma è anche vero che il passivo è bugiardo.

ARBITRO
Cortesi di Bergamo 6 Direzione sufficiente anche se la gestione dei cartellini e il metro di giudizio non sono apparsi sempre convincenti. 



Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter