Cerca

PROMOZIONE

Torna al gol dopo quattro anni: il meno atteso decide nel finale un match sul filo del rasoio

Il Montanaro espugna il Franco Riconda e conquista tre punti vitali dopo un confronto equilibratissimo: decisiva la zampata di Quaceci alla prima rete tra i Dilettanti

Un match sul filo del rasoio dall'inizio alla fine: a sbloccarlo nel finale  è chi meno te lo aspetteresti/decisiva la zampata di chi meno te lo aspetteresti

Quaceci è l'autore della zampata decisiva

Non è mai troppo tardi per il primo gol tra i Dilettanti, specie per un difensore. Simone Quaceci trova la rete dopo 4 anni (la sua ultima esultanza risaliva alla stagione 2021-22, quando militava nel Borgaro Under 19) e risolve a sette minuti dalla fine una gara equilibratissima, vinta per 0-1 dal Montanaro in trasferta sul Lucento e decisa soltanto dagli sviluppi di un calcio piazzato. I gialloblù conquistano tre punti fondamentali nel girone B di Promozione e salgono a 11 punti, mentre il Lucento, fermo a 9 punti in classifica, torna a casa con l'amaro in bocca.

LA PARTITA

Lucento e Montanaro si presentano al Franco Riconda in un match importante per risalire la china della classifica. I padroni di casa hanno voglia di rivincita dopo le ultime due partite di campionato in cui hanno raccolto un solo punto, mentre gli ospiti sperano di dare seguito alla vittoria della scorsa domenica per 2-1 sull'Union Vallesusa.

Il Lucento, agli ordini di Pierro, scende in campo con un 4-4-2: Losi tra i pali; difesa composta da Colagiovanni e Desopo come terzini e da Ricci e Rigatto al centro; centrocampo affidato a Bottale e Buffone, mentre sulle fasce galoppano Greco e Nosenzo; coppia offensiva costituita da Popescu e Onjefu. Gli ospiti, sotto la guida del tecnico Ligato, rispondono con un 4-3-1-2: Busato in porta; Panaino e Battistello al centro dei terzini Parasiliti e Quaceci; Canfora, Starnai e Diarassouba in mediana; Sbriccoli a inventare sulla trequarti alle spalle del tandem Galla-Capriolo.

IL LUCENTO CREA QUALCOSA IN PIÙ MA LA GARA È IN BILICO

Il match si inaugura subito con ritmi elevati ma senza nitide occasioni. All'11' il Lucento prova a sbloccare l'incontro: Nosenzo prova a sfondare sulla destra, serve al centro Buffone che dal limite prende la mira ma non trova la porta per questione di centimetri. Al 16' il canovaccio è lo stesso: Buffone riceve palla da Nosenzo e fa partire la conclusione da fuori, ma anche in questo caso il tiro non va a segno e la sfera si spegne alta sopra la traversa. Il Lucento dà l'impressione di avere in mano il pallino del gioco, ma al 23' il Montanaro reagisce in contropiede: l'estremo difensore Busato raccoglie la palla in area, osserva che il Lucento deve ancora sistemarsi in difesa e esce dalla porta con il pallone. Busato lancia Galla, che coglie di sorpresa il suo marcatore girandosi con un fulmineo stop orientato, pesca benissimo in profondità Sbriccoli, che s'invola in porta, calcia dal limite ma il suo rasoterra sibila a un passo dal palo. Dopo una conclusione dai 30 metri di Starnai che finisce alta sopra la traversa, si spegne un primo tempo molto equilibrato in cui il Lucento ha avuto qualche spunto in più ma che rimanda la questione più che aperta ai secondi 45 minuti.

QUACECI LA DECIDE NEL FINALE

L'intervallo sembra aver fatto bene al Montanaro: gli ospiti rientrano in campo con un altro spirito e bastano venti secondi per dimostrarlo. Diarassouba serve Capriolo, che si gira benissimo e spara in porta: Losi non può farci niente ma la sfera si stampa in pieno sulla traversa e gli nega il gol del vantaggio. Il Montanaro ci riprova subito: al secondo minuto della ripresa Sbriccoli salta in slalom la difesa lucentina, converge sul destro ma il suo tiro a giro non centra lo specchio della porta. Al 17' arriva la reazione dei padroni di casa: dopo la spizzata di Popescu, Buffone allarga a destra, Bottale si inserisce in area e calcia al volo, ma il tentativo è centrale e Busato respinge. Al 23' punizione defilata dal limite per Popescu: dalla stessa posizione stava per replicare la magia di Dybala contro l'Atletico nel 2019, ma a negargliela è Busato che ci arriva con la punta delle dita. Cinque minuti dopo occasione Montanaro: Galla da destra si gira, mette in mezzo col contagiri, ma Sbriccoli non arriva per un soffio all'appuntamento con il gol. Al 34' è il turno del Lucento: Popescu viene pescato in profondità con un lancio che scavalca la difesa: Busato è fuori dai pali ma il 9 del Lucento spedisce alto sopra la traversa. Nel complesso, un'occasione da una parte e dall'altra: il match è equilibratissimo e tutto può ancora essere scritto. È il 38' della ripresa e il Montanaro sale in area per un calcio piazzato. La palla taglia l'area e la traiettoria è di difficile lettura per la difesa lucentina. Battistello, dimenticato dai suoi marcatori, si avventa al volo sul pallone ma Losi è autore di un miracolo in tuffo a mano aperta. La palla è solo respinta e resta nei suoi paraggi: il più lesto di tutti è Quaceci, che arriva per primo e non può fallire il tap-in. Il terzino calcia a botta sicura e la palla si insacca sotto la traversa: è il gol decisivo del vantaggio ospite. Il Lucento prova a cambiare il match con i cambi e spedendo tutti in avanti, ma ormai è troppo tardi. Dopo quattro minuti di recupero il direttore di gara pone mano al suo fischietto e decreta la fine del match. 

IL TABELLINO

LUCENTO-MONTANARO 0-1
RETI: 38' st Quaceci (M).
LUCENTO (4-4-2): Losi 6.5, Colagiovanni 6 (35' st Tomiato sv), Desopo 6 (1' st Rossi 6), Bottale 7 (42' st Tusha sv), Ricci 6, Rigatto 6, Greco 6 (45' st Iorio sv), Buffone 6.5, Popescu 6.5, Onjefu 6.5 (47' st Shaker sv), Nosenzo 6. A disp. Ignat, Benedetti, Marinelli, Cardinale. All. Pierro 6. Dir. Pesce - Francioso.
MONTANARO (4-3-1-2): Busato 6, Parasiliti 6, Quaceci 7, Starnai 6.5, Panaino 7, Battistello 7, Galla M. 6.5 (39' st Di Monte sv), Canfora 6.5 (24' st Onofrio 6.5), Capriolo 6 (28' st Castrogiovanni 6), Sbriccoli 6.5, Diarrassouba 6. A disp. De Paoli, Breel Fodjo, Mudaro F., Bragatto, Givogre, Brombal E.. All. Ligato 6.5. Dir. Castrogiovanni.
ARBITRO: Sasso di Biella 6.
COLLABORATORI: Altomare di Pinerolo e De Simone di Pinerolo.
AMMONITI: 19' Bottale (L), 19' Starnai (M), 44' st Onofrio (M), 45' st Ricci (L).

LE PAGELLE

LUCENTO

Losi 6.5 Parata miracolosa sulla zampata di Battistello, dopo arriva Quaceci e sul tap-in non può farci niente.

Colagiovanni 6 Gioca nelle vesti di terzino destro ed è autore di qualche intervento difensivo ma si fa vedere poco nella metà campo avversaria. (35' st Tomiato sv)

Desopo 6 Discorso analogo a quello del suo collega a destra: bene in fase difensiva, poco presente in quella offensiva.

1' st Rossi 6 Gioca come mezzala sinistra e porta al cambio modulo del 3-5-2: porta forze fresche e lotta in mezzo al campo.

Bottale 7 Il migliore dei suoi. Ottimo in entrambe le fasi, contiene bene Sbriccoli e nel secondo tempo ci prova in area. Combatte in mediana, controlla bene la palla e fa girare la squadra. (42' st Tusha sv)

Ricci 6 Fa il suo lavoro e concede poco in area alla coppia offensiva avversaria.

Rigatto 6 Collabora bene con Ricci e non commette nessuno svarione particolare.

Greco 6 Gioca sulla fascia sinistra e dimostra a sprazzi la sua grande velocità ma è poco incisivo in zona offensiva. (45' st Iorio sv)

Buffone 6.5 In campo è sempre vivo, nel primo tempo ci prova due volte e occupa l'area in varie occasioni.

Popescu 6.5 Il capitano dimostra grande carattere e fa spesso a sportellate con i difensori. Si muove bene e viene spesso lanciato in profondità, anche alla mezzora del secondo tempo poteva fare meglio per sorprendere Busato fuori dai pali.

Onjefu 6.5 Molto mobile davanti, viene spesso incontro per costruire il gioco offensivo e smista bene il pallone. (47' st Shaker sv)

Nosenzo 6 Torna spesso a aiutare la difesa ma, a parte un paio di incursioni all'inizio del primo tempo, è poco incisivo davanti.

All. Pierro 6 Il Lucento prevale nel possesso palla e il risultato non rende giustizia a una partita giocata alla pari, ma bisognava creare qualche occasione più pericolosa negli ultimi metri.

MONTANARO

Busato 6 Compie un paio di ottimi interventi ma in qualche occasione del secondo tempo non è sicurissimo nelle uscite.

Parasiliti 6 Fa il suo lavoro e porta a casa la pagnotta.

Quaceci 7 Si sovrappone spesso e la sua partita è coronata dal gol decisivo nel finale.

Starnai 6.5 Gioca nelle vesti di playmaker e dimostra ottima visione di gioco: un paio di filtranti visionari sono stati intercettati ma meritavano di arrivare a destinazione.

Panaino 7 Partita impeccabile dal punto di vista difensivo, con pochi errori tecnici e grandi interventi difensivi.

Battistello 7 Discorso analogo a quello del suo collega di reparto: prestazione di grande solidità che stava per essere incorniciata in occasione del gol dell'1-0.

Galla M. 6.5 Il classe 2008 si esalta in un paio di occasioni accelerando la manovra e fornendo ottimi servizi ai suoi compagni offensivi.

(39' st Di Monte sv)

Canfora 6.5 Gioca come mezzala sinistra, lotta in mezzo al campo proteggendo palla e facendo girare la squadra.

24' st Onofrio 6.5 Porta forze fresche e in un paio di occasioni dimostra di essere entrato molto bene.

Capriolo 6 Trova poco spazio in area ma fa salire la squadra spalle alla porta e a inizio primo tempo centra la traversa.

28' st Castrogiovanni 6 Porta nuova linfa ai suoi e contribuisce alla vittoria.

Sbriccoli 6.5 Dimostra grande qualità nel controllo palla e nel fraseggio. Nelle battute iniziali del secondo tempo stava per trovare un gol magnifico.

Diarrassouba 6 Gioca come mezzala destra, combatte in mezzo al campo e svolge un buon lavoro in fase di interdizione.

All. Ligato 6.5 Prestazione di grande carattere, in cui la sua squadra ha giocato a viso aperto un match equilibratissimo ed è riuscita a spuntarla grazie a un calcio piazzato. Seconda vittoria consecutiva che fa ben sperare per il prosieguo di campionato. Dir: Castrogiovanni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter