Cerca

Under 19 Élite

La rinascita dei campioni! Il terzino fa una perla, il bomber doppietta e consegna la prima vittoria

La Solbiatese batte 3-2 la Castanese: Patrono apre, Carù decisivo con un bis da leader

Patrono, De Luca e Caru . Solbiatese . Solbiatese

UNDER 19 ÉLITE SOLBIATESE • Thomas Patrono, Fabio De Luca e Cristian Caru

Una vittoria che profuma di riscatto, costruita con cuore, organizzazione e giocate di qualità. La Solbiatese torna a sorridere superando la Castanese 3-2 al termine di una partita vibrante e intensa, che ha tenuto alta la tensione fino all’ultimo respiro. Un match che ha regalato emozioni e colpi di scena: la perla di Patrono ha acceso la gara, la doppietta di Carù l’ha indirizzata, mentre la reazione degli ospiti ha reso la contesa viva e combattuta fino al triplice fischio. Una sfida vera, giocata a ritmi alti e con grande determinazione da entrambe le parti, dove la Solbiatese ha saputo unire qualità e carattere, mostrando segnali concreti di crescita dopo settimane difficili. Una vittoria pesante, che vale molto più di tre punti.

UN AVVIO DI FUOCO E UNA REAZIONE DA SQUADRA VERA

Ottava giornata del girone A e sfida dal peso specifico importante. La Solbiatese, penultima con tre punti e reduce da tre sconfitte consecutive, cerca un risultato che possa rilanciarla dopo un avvio complicato. Di fronte una Castanese solida, sesta con undici punti, intenzionata a dare continuità al proprio buon momento e restare nel gruppo di testa. Primo tempo vivace e ricco di episodi tra Solbiatese e Castanese, con ritmi alti e continui capovolgimenti di fronte. Gli ospiti partono con il piede sull’acceleratore e dopo appena due minuti sfiorano il vantaggio con un’occasione costruita grazie a un pressing feroce, marchio di fabbrica che li accompagnerà per tutta la partita. Il numero 11, Corali, recupera palla sulla corsia sinistra e s’invola verso la porta, presentandosi a tu per tu con l’estremo difensore: il suo destro rasoterra, però, difetta di precisione e sfiora il palo alla sinistra del portiere. Un brivido che scuote subito la retroguardia della Solbiatese. La risposta dei padroni di casa è immediata e di pregevole fattura. Al 6’, una giocata individuale rompe l’equilibrio: il terzino destro Patrono parte in progressione dalla propria corsia, si accentra con eleganza, salta due avversari e lascia partire un destro potente e preciso che si insacca all’angolino basso. Una conclusione d’autore, che vale l’1-0 e accende l’entusiasmo della formazione di casa, finalmente padrona del gioco dopo un avvio complicato. Rinfrancata dal vantaggio, la Solbiatese prende in mano il pallino del gioco, imponendo un possesso palla ragionato e costante.

La manovra passa spesso dai piedi di Mali, regista e fulcro offensivo, che si abbassa per orchestrare la costruzione e distribuire palloni con lucidità. Il numero 10 alterna cambi di gioco e verticalizzazioni, trovando con frequenza l’ala sinistra De Luca, autore di iniziative vivaci e di alcuni tentativi dalla distanza che tengono in apprensione la retroguardia ospite. La Castanese, dal canto suo, si dispone con ordine nel consueto 4-4-2, linee compatte e baricentro basso, pronta a ripartire con aggressività non appena si presenta l’occasione.E l’occasione arriva al 38’. Su un prolungato possesso palla dei padroni di casa, la Castanese alza il pressing, ruba palla sulla trequarti e colpisce con cinismo. Ancora Corali, ispirato e decisivo, si coordina e lascia partire un destro potente da circa venticinque metri che si insacca all’incrocio dei pali. Una vera prodezza balistica che vale l’1-1 e gela momentaneamente la Solbiatese, colpita nel suo momento di maggior controllo del match. La squadra di casa nonostante il gol subito reagisce con carattere e trova nuovamente il vantaggio poco prima dell’intervallo. Al 44’, De Luca, ancora protagonista, inventa un lancio perfetto in profondità per Caru, che brucia la difesa in velocità, anticipa l’uscita del portiere e da posizione defilata piazza il mancino del 2-1. Un gol di pregevole fattura che chiude una prima frazione intensa, vibrante e ben giocata da entrambe le formazioni. Si va così al riposo con la Solbiatese avanti, forte di un primo tempo in cui ha saputo coniugare qualità e determinazione, ma consapevole di dover mantenere alta la concentrazione contro una Castanese mai doma, capace di restare sempre in partita.

 CUORE, SOFFERENZA E UN TRIONFO CON SACRIFICIO E QUALITÀ

La ripresa si apre nel segno della continuità, con la Solbiatese che riparte con ritmo e coraggio. La squadra di casa rientra in campo con la chiara intenzione di consolidare il vantaggio, aggredendo subito l’avversario e mantenendo alta la pressione. Bastano appena due minuti per vedere i frutti dell’atteggiamento propositivo: azione costruita con precisione sulla corsia destra, cross teso e potente verso il secondo palo, dove De Luca si coordina splendidamente e colpisce al volo di mancino. L’estremo difensore della Castanese Chiolerio si oppone con un grande intervento, ma sulla respinta il più reattivo è ancora Caru, che anticipa tutti e deposita in rete il pallone del 3-1. Doppietta personale per il numero 9 e entusiasmo alle stelle per i padroni di casa. Il doppio vantaggio, tuttavia, non induce la Solbiatese ad abbassare i ritmi o il baricentro. Al contrario, la formazione guidata da Mali continua a giocare con intensità, mantenendo il controllo del possesso e cercando con continuità la profondità. All’11’, ancora Caru sfiora la tripletta personale: lanciato in velocità sulla sinistra, si presenta davanti al portiere ma trova la pronta opposizione dell’estremo difensore ospite, che salva il risultato. Sulla respinta corta, De Luca raccoglie il pallone e calcia di prima intenzione dal limite: il tiro, potente e preciso, sfiora il palo e lascia sospeso il fiato dei tifosi. L’ala sinistra continua a rendersi protagonista con una conclusione simile anche alla mezzora quando, servito al limite, replica con un’altra conclusione velenosa che esce di un soffio alla destra del portiere.

La Castanese, scossa ma mai rassegnata, trova nuova linfa al 14’. Il capitano Lupi prende in mano la squadra e, con esperienza e leadership, la trascina alla reazione. Dopo un lancio preciso sulla corsia mancina, segue l’azione con determinazione, si inserisce centralmente e, sul cross teso e rasoterra proveniente dalla sinistra, si fa trovare pronto all’appuntamento con il pallone: controllo rapido e tocco morbido dal dischetto, che batte il portiere con grande freddezza e riapre i giochi. È il 3-2, e la gara torna improvvisamente in equilibrio psicologico. Il gol galvanizza gli ospiti, che alzano il pressing e spostano il baricentro in avanti, provando a sfruttare le corsie laterali per creare superiorità numerica. La Solbiatese, però, mostra carattere e maturità: la linea difensiva si compatta, i due centrali chiudono con tempismo e personalità, spegnendo sul nascere i tentativi avversari. La fase di contenimento è ordinata, sostenuta da una grande partecipazione collettiva e da un portiere in stato di grazia. Nel finale la Castanese tenta l’assalto, ma trova davanti a sé un muro. L’occasione più nitida arriva al 46’, con un tiro da fuori area indirizzato all’incrocio: l’estremo difensore di casa Aleci, autore di una prestazione maiuscola, si distende in volo e devia in corner con una parata spettacolare in tuffo. È l’intervento che vale una vittoria, quello che chiude il match e mette il sigillo su una prestazione di cuore e compattezza. La Solbiatese difende il 3-2 fino al triplice fischio e conquista tre punti pesantissimi, frutto di un atteggiamento propositivo, di una manovra lucida e di una solidità ritrovata. Una vittoria di spessore, che rilancia la squadra dopo settimane complicate e riaccende entusiasmo e fiducia in vista dei prossimi impegni.

IL TABELLINO 

SOLBIATESE-CASTANESE 3-2
RETI: 6’ Patrono (S), 39’ Corali (C), 44’ Carù (S), 2’ st Carù (S).
SOLBIATESE (4-3-3): Aleci 7, Patrono 7.5, Tursi 6.5, Ceruti 6, Vignati 6.5, Contino 6 (12’ st Rienzi 6.5), De Luca 7.5 (40’ st Stocco sv), Salerno 6.5 (15’ st Bubbico 6.5), Carù 8 (50’ st Colombo sv), Mali 7 (20’ st Lupacchini 7), Casabianca 6.5. All. Barban 7.
CASTANESE (4-3-3): Chiolerio 6,5, Filippi 6.5, Panetta 7, Salton 6 (31’ st Subhan sv), Candiani 5.5 (8’ st Sartirana 6.5), Berardi 6, Beaouiss 6.5, Lupi 7, Primi 5.5 (21’ st Losco 6), Azzimonti 6.5 (21’ st Colombo 6), Corali 7.5 (39’ st Chiapparini sv). All. Piluso 6.5.
ARBITRO: Gallibariggio di Busto Arsizio 7.
AMMONITI: Ceruti (S), Salerno (S), Rienzi (S), Berardi (C), Lupi (C), Colombo (C).

Patrono e Caru, marcatori della Solbiatese

LE PAGELLE

Solbiatese

Aleci 7 Sempre attento, trasmette sicurezza al reparto. Straordinario l’intervento nel finale che salva il risultato.
Patrono 7.5 Prestazione di grande spessore: segna un gol da antologia e spinge con costanza sulla fascia.
Tursi 6.5 Ordinato e concentrato, concede poco agli avversari e gestisce bene i duelli.
Ceruti 6 Qualche sbavatura in avvio, poi cresce con il passare dei minuti mostrando solidità.
Vignati 6.5 Preciso negli anticipi e puntuale nelle chiusure, guida la linea difensiva con autorità.
Contino 6 Fa il suo in mezzo al campo, utile nelle coperture e nel recupero palla.
12’ st Rienzi 6.5 Entra con personalità, dà equilibrio e ordine nella fase finale.
De Luca 7.5 Costante spina nel fianco, regala un assist e crea occasioni a ripetizione con classe e intensità. (40’ st Stocco sv) 
Salerno 6.5 Lavoro oscuro ma prezioso, intelligente nei movimenti senza palla.
15’ st Bubbico 6.5 Porta freschezza e corsa, si inserisce bene nei meccanismi di squadra.
Carù 8 Uomo partita. Doppietta e presenza costante in area, lotta su ogni pallone e trascina i compagni. (50’ st Colombo sv) 
Mali 7 Fulcro della manovra, gestisce i tempi di gioco con eleganza e visione.
20’ st Lupacchini 7 Impatto immediato, entra con grinta e qualità, mantenendo alto il ritmo.
Casabianca 6.5 Generoso, lavora tra le linee e aiuta molto in fase di non possesso.
All. Barban 7 Dirige la squadra con lucidità e grande attenzione ai dettagli. Imposta un piano gara coraggioso, basato su intensità e palleggio, che i suoi interpretano alla perfezione. La gestione dei cambi è puntuale e mirata, segno di una lettura costante della partita. Una vittoria che porta anche la sua firma, per atteggiamento e mentalità trasmessa al gruppo.

Catanese

 

Chiolerio 6,5 Poco può sui gol subiti, si riscatta con diversi interventi sicuri e una gran parata su Carù.
Filippi 6.5 Spinge con continuità e si propone spesso in sovrapposizione. Prestazione generosa e ordinata.
Panetta 7 Leader difensivo, guida il reparto con carisma e chiude con tempismo. Uno dei migliori tra i suoi.
Salton 6 Alterna buone chiusure ad alcune imprecisioni, ma resta sempre dentro la partita. (31’ st Subhan sv)
Candiani 5.5 Soffre le incursioni avversarie ma non manca d’impegno.
8’ st Sartirana 6.5 Porta energia e dinamismo, si fa notare per un paio di ottime letture difensive.
Berardi 6 Lavora tanto in interdizione, utile nel pressing e nel recupero palla.
Beaouiss 6.5 Qualità e corsa, bravo nel dare ritmo e nel creare superiorità a centrocampo.
Lupi 7 Cuore e sostanza in mezzo al campo. Firma un gol di grande tempismo e trascina i compagni nella reazione.
Primi 5.5 Fatica a incidere tra le linee, ma resta disciplinato tatticamente.
21’ st Losco 6 Si muove con intelligenza, entra bene in partita e offre qualche buona giocata.
Azzimonti 6.5 Vivace e intraprendente, mette in difficoltà la difesa avversaria con i suoi movimenti.
21’ st Colombo 6 Contributo prezioso nel mantenere alta la pressione negli ultimi minuti.
Corali 7.5 Prestazione da protagonista: crea la prima grande occasione e segna un gol spettacolare da fuori. Costante pericolo. (39’ st Chiapparini sv)
All. Piluso 6.5 Imposta una squadra ordinata e coraggiosa, capace di restare in partita fino alla fine. Legge bene i momenti del match e trasmette spirito competitivo al gruppo, che nonostante la sconfitta esce a testa alta per atteggiamento e qualità di gioco.

ARBITRO

Gallibariggio di Busto Arsizio 7 Direzione sicura e ben calibrata, sempre vicino all’azione e preciso nelle decisioni. Si riprende con autorevolezza dopo qualche errore tecnico commesso nella sfida di sabato scorso, conducendo oggi una prova di grande concentrazione e personalità.

 

LE INTERVISTE

 

Le parole dell'allenatore della solbiatese Barban: « I ragazzi sono stati molto bravi, abbiamo fatto molto meglio nel primo tempo dove abbiamo verticalizzato poco e siamo stati poco cinici visto che abbiamo avuto occasioni per fare più gol. Dopo il 3-1 abbiamo subito un calo di concentrazione ma vincere così è bellissimo e speriamo possa essere la svolta della stagione, i ragazzi se lo meritano e auspichiamo faccia bene al morale» .

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter