Cerca

Regolamento

Posso giocare due partite di calcio nello stesso giorno? Vi spieghiamo il regolamento

Un caso che si presenta spessissimo nei campionati di calcio giovanili: attenzione perché si rischia la sconfitta a tavolino

CALCIO GIOVANILE REGOLAMENTO FIGC NOIF

La stagione di calcio dilettantistico è iniziata già da qualche mese, ma restano aperti dei quesiti a cui pochi sanno dare risposta definitiva. Uno di questi riguarda i calciatori che, per età anagrafica e meriti propri, giocano per la stessa società ma in categorie multiple, disputando magari una partita con i pari età e una con i compagni più grandi. Come funziona però il regolamento per queste situazioni? Tratteremo le varie casistiche e vi daremo delle risposte dettagliate.


Sono un calciatore del 2008, gioco in Under 18 la domenica mattina e la società mi ha chiesto di andare a dare una mano alla prima squadra la domenica pomeriggio? Posso farlo?

Questa è una delle casistiche più comuni. L'articolo 34 delle NOIF, comma 2, dice chiaramente che un calciatore NON PUÒ GIOCARE DUE PARTITE UFFICIALI LO STESSO GIORNO. Questo vale senza distinzione di categoria o di annata, salvo per i Tornei a rapido svolgimento, ma deve essere esplicitamente indicato nel regolamento e approvato dall'organo competente. ATTENZIONE: per prima squadra si intende anche la selezione Under 21 che milita in Terza Categoria!


Sono un calciatore del 2008, gioco in Under 19 al sabato e la società mi chiama sempre in prima squadra. Posso farlo?

Assolutamente sì. Stesso discorso se il ragazzo gioca in Under 18: si può partecipare a due gare di due categorie differenti, seppur in due giornate distinte. Per assurdo, il calciatore in questione può giocare in tutte e tre le categorie (prima squadra, Under 19 e Under 18), se però una di queste partite si gioca in anticipo al venerdì o in posticipo al lunedì. 


Sono un calciatore del 2013, gioco negli Esordienti la domenica mattina e la società mi chiama per andare in Under 14 al pomeriggio. Posso farlo?

In questo caso si può fare. Poiché la Scuola Calcio viene considerata attività non agonistica, un calciatore può partecipare a una partita di questo tipo e a una partita agonistica, ovvero tutte le gare di Settore Giovanile (dall'Under 14 in poi). Tra le attività non agonistiche rientrano anche le amichevoli. 


COSA SUCCEDE SE NON RISPETTO QUESTE REGOLE?

In caso non venga rispettata la regola 34 delle NOIF si va in contro a una serie di sanzioni. Per la società che schiera il tesserato due volte nello stesso giorno perderà a tavolino la seconda partita in ordine cronologico, oltre a ricevere una multa. Il calciatore va in contro invece a una squalifica, che può andare da 1 a 3 giornate (in base a quanto venga reiterato il comportamento), così come il dirigente accompagnatore, che va in contro a una inibizione. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter