Coppa Prima Categoria
07 Novembre 2025
Coppa Italia Piemonte Prima Categoria Mirafiori • Carlo Celano, la sua doppietta nell'ultimo turno conferma l'ottimo momento gialloblù
Si conclude il primo turno del nuovo formato della Coppa Italia di Prima Categoria. Da ognuno dei 26 gironi da 3 squadre si sono qualificate tutte le prime classificate, insieme alle 6 migliori seconde. Se in molti gironi le prime posizioni erano già state consolidate, con già 18 squadre qualificate prima dell'inizio dell'ultimo turno, non si può dire la stessa cosa per le migliori seconde, con la quota d'accesso che, alla fine, si è assestata sui 7 punti. Adesso tutti gli occhi si spostano sui sedicesimi di finale, dove non è ancora chiaro se il criterio per la composizione dei 16 accoppiamenti rimarrà quello della "vicinanza".
Partiamo dalle sfide del mercoledì sera e iniziamo dalla sfida tra Dormelletto Comignago ed Esio, con la squadra di Ponzio che, nonostante un netto 3-0 e una prestazione che conferma il buon momento della squadra, sale a quota 6 punti alle spalle del Feriolo già qualificato, rinunciando così al passaggio del turno. Finisce 3-0 anche la sfida tra Buttiglierese e PSG, grazie alla doppietta del subentrato Andrea Achino, ma che non varia le sorti di un girone che vedeva la squadra di Calamita già qualificata. Decisivo, invece, è stato il pari tra San Sebastiano e Murazzo, unico risultato utile per far qualificare entrambe le squadre al turno successivo: al gol del vantaggio di Andrea Tavella ha risposto nel giro di 5 minuti Abdul Bonkoungou, con il risultato di 1-1 che è durato anche per tutta la ripresa.
A nulla serve invece la vittoria per 2-1 del Mezzaluna contro l'Annonese, già sicura del passaggio del turno. I rossoneri, nonostante i 3 punti, salgono a quota 6 e non riescono ad ottenere il passaggio del turno. Non cambia le sorti nemmeno la prima rete con la maglia del Felizzano di Lorenzo Mondo che consegna una vittoria amara al Felizzano, contro un Monferrato già sicuro di chiude da capolista del girone. Chiude in bellezza il triangolare la Fulvius, con la squadra di Pestarino che, nonostante il primo posto già assicurato, batte 4-1 la Castelnovese e finisce da imbattuta a quota 10 punti. Termina con un pari lo scontro diretto per la qualificazione tra Capriatese e Libarna: entrambe le squadre arrivano alla sfida decisiva a quota 6 punti con la possibilità di conquistare l'accesso ai sedicesimi grazie ad una vittoria. Alla fine il pareggio per 2-2 qualifica entrambe le squadre alla fase successiva, con i biancoverdi che conquistano il primo posto grazie al favore degli scontri diretti.
Vittoria fondamentale anche quella del Valle Cervo sulle Torri Biellesi che, grazie al 2-1 conquistato nell'ultima sfida, salgono a quota 7 punti, conquistando l'accesso alla fase ad eliminazione diretta. Stesso risultato anche per il Bollegno in casa del Gassino che, grazie ad i 3 punti, scavalca la Junior Torrazza, qualificata come seconda del girone, e chiude al primo posto. Esagera una super Pro Palazzolo che cala la manita contro il Livorno Bianzè e consolida il primo posto e la propria imbattibilità.
Passiamo ora alle ultime 14 sfide del giovedì sera che hanno decretato gli ultimi verdetti per il passaggio del turno. La spunta la Virtus Villadossola nella sfida decisiva con la Varzese: i biancoblù trionfano 3-2 e difendono la vetta del girone condannano gli avversari all'eliminazione dalla Coppa. Risultato clamoroso quello tra Chianocco e Susa, con i biancorossi che trionfano 9-3 grazie alle doppiette di Pecchioli, Gerardi e Vescio, chiudendo la prima fase a punteggio pieno con 4 vittorie su 4. Succede di tutto nel girone 11 con la classifica che, prima dell'ultima giornata recitava: Paradiso e Bruinese a quota 6 e Villarbasse a quota 3. Nell'ultima giornata gli arancioblù, però, riescono ad imporsi con un netto 4-0 sulla Bruinese, pareggiando i punti in classifica con le altre due squadre, ma riuscendo a passare il turno grazie al favore della differenza reti.
Rimonta e contro rimonta nella sfida tutta torinese tra Pozzomaina e Beppe Viola: la squadra del tecnico Cani prima si porta in vantaggio di 3 reti nella prima frazione per poi farsi rimontare dalla rete di Filippo Colangelo e dalla doppietta del classe 2006 Catalano Gabriele. A nulla serve il 5-3 finale in favore del Pozzomaina che, comunque, rimane al secondo posto a quota 5 punti alle spalle proprio del Beppe Viola capolista. Si chiudono in bellezza anche gli altri due gironi torinesi: il Mirafiori vince con un sorprendente 6-0 sul Barracuda e conclude il triangolare da imbattuto, mentre il pari per 3-3 tra Rebaudengo e Comala qualifica la squadra di Conte con 7 punti, condannando il Cenisia fermo a quota 6.
Doppio 2-0 per l'Academy Bacigalupo e il San Secondo: i lupi superano il Piossasco e, salendo a quota 7, entrano nel gruppo delle migliori seconde concludendo alle spalle della Piossaschese, la squadra di Grippo, invece, espugna il campo del Cumiana chiudendo da imbattuta il proprio girone a quota 10 punti. Finisce 0-0 tra Luserna e Valle Po, con l'ultima sfida che non cambia le sorti di un girone dominato dal Cavour fermato solamente al primo turno in casa dei biancoazzurri.
Vittoria per 3-2 per il Vigone in casa con la Pro Polonghera che, però, non cambia le sorti di un girone che ha visto il Marene dominare e chiudere con 3 vittorie e un pareggio al primo posto. Storia diversa invece per la sfida tra San Bernardo ed Elledì, con i biancorossi che vincono 2-1 e scavalcano proprio gli avversari al primo posto nel girone. I gialloneri, però, grazie ai 7 punti conquistati nelle precedenti 3 partite, si qualificano tra le migliori seconde conquistando l'acceso ai sedicesimi. 2-0 pesante anche quello del Bisalta con il San Benigno che, oltre a far qualificare i rossoblù, condannano la squadra di Veneri all'eliminazione.
Le ultime due sfide vedono il Romagnano trionfare per 2-1 sul Carpignano, con la squadra di Sacchi che si iscrive al club ristretto delle squadre a punteggio pieno. 0-0 invece tra Leinì e San Maurizio, con i neopromossi che, in un girone tutt'altro che semplice, chiudono a quota 10 punti al primo posto del girone, conquistando l'accesso alla fase ad eliminazione diretta.
Le 26 prime qualificate: Virtus Villadossola, Feriolo, Romagnano,
Olimpia Sant'Agabio, Valle Elvo, Bollengo, Pro Palazzolo, VDL Fiano Plus, Leinì, Susa, Villarbasse,
Beppe Viola, Mirafiori, Rebaudengo, Piossaschese,
San Secondo, Cavour, Marene, San Bernardo, PSG, San Sebastiano,
Bisalta, Annonese, Monferrato, Fulvius, Capriatese
Le 6 migliori seconde: Valle Cervo (7 punti), Junior Torrazza (7 punti),
Academy Bacigalupo (7 punti), Elledì (7 punti), Murazzo (7 punti), Libarna (7 punti).