Cerca

Rappresentativa Under 19

In cerca del bomber! Una partita pazza, 12 gol e 44 stelle pronte a stupire l'Italia

Ripamonti fa doppietta alla prima chiamata, Merzario illumina: il meglio del terzo raduno della Rapp

Villa Ripamonti Barbieri Rapp

RAPPRESENTATIVA UNDER 19 • Gianluca Villa, Andrea Ripamonti e Luca Barbieri

Come uno scienziato in cerca della soluzione chimica corretta per far funzionare il suo esperimento. Serviranno ricerche attente, vari tentativi, qualche becker esploso, il tutto, però, finalizzato a scoprire la reazione vincente, quella a cui Marieni e la Rappresentativa Under 19 continuano a lavorare nel terzo raduno di selezione in vista del TDR 2026. L'ultimo, prima delle amichevoli, pronte a iniziare a dicembre, quando il cerchio per le convocazioni inizierà a restringersi. Intanto, a Concorezzo c'è chi continua a mettersi in mostra, e chi sfrutta al meglio la sua prima occasione.

ECCO AMORUSO, MERZARIO ENTRA E CAMBIA TUTTO

Lasciate Trezzano e Filago, il centro della Lombardia diventa Concorezzo, dove 44 giocatori classe 2007 e 2008 vengono divisi nelle classiche 4 formazioni per mettere in mostra tutto il proprio potenziale. Due partite da 70 minuti l'una, la prima combattutissima, e con una base tattica ben precisa: 4-3-1-2. A rompere gli induci ci pensano la Rapp Gialla, difesa da Palazzani in porta e dal quartetto Parmesani-Franzosi-Dragoti-Tavelli, con Cervati vertice basso di un centrocampo completato da Moratelli, Breda e Longhi, mentre Buzzetti fa da collante con Klaidi, e, soprattutto quella Blu, assoluta protagonista nel corso del primo tempo. Sisti, tra i pali, non viene mai impegnato, merito di una difesa guidata dalla solida coppia Radice-Grillo, con il primo molto coinvolto anche in fase di impostazione, proponendosi anche in zona cross, con Mariani e Renner a bruciare le due fasce: a destra il numero 2 spinge anche grazie alle sue doti fisiche, abbinate a buona tecnica (vedasi il tunnel nelle retrovie a fine gara), a sinistra il Campione d'Italia della Rhodense ha spunti, dirige e segna. L'1-0, però, porta la firma di Amoruso, che riceve un pallone da Angiò, affidatogli proprio da Mariani, e lo scarica in rete (4'). Renner, subito pericoloso con una palla dentro che Di Martino praticamente di tacco appoggia a lato (3'), firma invece il raddoppio con un destro da zona vertice sinistro dell'area che si spegne sul secondo palo (9').

Per la Rapp Blu è un inizio decisamente convincente, come le geometrie con cui Galimberti completa l'ottimo triangolo di sinistra formato con Radice e Renner, ma anche come gli spunti di Signorello, che con le sue lunghe leve svaria lungo un centrocampo diretto in cabina di regia da Vian. Ad attivare le punte ci pensa invece Angiò, anche se, il 3-0 è farina del sacco di Di Martino, che recupera un pallone alto e lo spedisce nell'angolo di mancino (11'). Ad accendere la luce nella Rapp Gialla ci prova allora Buzzetti con qualche guizzo, come uno tramutatosi in un destro alto di Moratelli (33'), ma la vera svolta arriva con l'ingresso di Merzario. Colpita una traversa con Klaidi sulla gran palla di Breda (2'), e superato un destro centrale di Signorello su anticipo di Renner (6'), è proprio il centrocampista della Vergiatese a riaprire i giochi: azione a destra, tiro di Parmesani deviato e zampata sul secondo palo del numero 18 (8'). Gol a parte, Merzario aggiunge rapidità, imprevedibilità e qualità al centrocampo della sua squadra, che tuttavia concede ancora un tentativo a lato di Signorello su combo Mariani-Amoruso (13') e un'incursione centrale di Vian per Di Martino, la cui decisione di rioffrire il pallone in mezzo invece di calciare non premia la Rapp Blu. Occasione sfumata, occasione concretizzata: Moratelli si libera bene a destra, giro palla su Tavelli a sinistra e cross perfetto per la deviazione volante di Breda, che fa 3-2 (21'). Intravisto il pari, la Rapp Gialla lo trova due minuti più tardi, quando un contatto dubbio di Renner in area viene giudicato falloso, servendo a Klaidi la chance per trasformare in maniera perfetta il rigore del 3-3 (23'). È l'inizio di una fase di equilibrio, dove da un lato Amoruso spicca prima premiando lo spunto di Signorello, murato (25'), poi servendo Angiò, chiuso dall'uscita di Palazzani (31') e infine spaccando la traversa su pallone a rimorchio proprio di Angiò, imbucato da Renner (32'); dall'altro, invece, Klaidi in caduta su corner di Cervati conclude fuori sul secondo palo (27') e Buzzetti si crea l'ennesimo spazio per concludere da sinistra verso destra, mandando però a lato a giro (29'). A rompere l'equilibrio ci pensa allora un mezzo episodio: corner Blu da destra, Franzosi in marcatura su Grillo devia il pallone nella sua porta e fa 4-3 (34'). Di nuovo, la formazione in giallo si affida all'ennesimo spunto di Buzzetti, murato però da Radice (35'), prima di capitolare: ripartenza di Di Martino, palla per Angiò e 5-3 finale (35').

GIGANTE RIPAMONTI, POKER VILLA-QUAGGIA

Nel secondo incontro cambia tutto, tranne l'impronta tattica. Il 4-3-1-2 resta la base di partenza della Rapp Blu, con Lodi in porta, Comelli, il confermato Grillo, Caprini e Vidoni nelle retrovie, Terenzi a centrocampo insieme a Gioa e Degano, Mucedola sulla trequarti e il duo Tessari-Ndiaye davanti. Una formazione che sembra partire forte grazie al tiro alto di Vidoni (6') e a una ripartenza di Mucedola conclusa da «Tex» con un destro da fuori parato (9'), ma che alla prima chance concessa si ritrova in svantaggio: Quaggia batte rapidamente un calcio di punizione, Barbieri crossa sul secondo palo e Ripamonti giganteggia di testa, schiacciando in porta l'1-0 (12'). La risposta blues non tarda ad arrivare, con Ndiaye che sempre di testa impatta invece leggero sul corner di Mucedola (15'), prima di attivare il trequarti della Vis Nova, che perde il passo su una finta, ma trova comunque il modo di calciare centralmente (16'). Segnali di reazione che si spengono quando la Rapp Gialla attiva l'altra sua punta: lancio di Prodic, grande aggancio di Villa e tocco sotto per il 2-0 (19'). Un 4-3-1-2 che sembra dunque funzionare alla grande, merito anche della guida di Oprandi in difesa, dove Barbieri, Prodic e Agnelli completano lo scudo a protezione di Pavan, della solidità di Beccalossi davanti alla linea a 4, delle invenzioni palla al piede di Quaggia e dei dribbling dell'ormai solito Merzario, mezzali di un rombo completato da Rossi, collante con il duo letale Villa-Ripamonti. E se il gigante dello Schuster trova un destro sporco in area sulla palla dentro di Agnelli (23'), Villa si conferma tra i migliori insieme a Barbieri, Merzario, Quaggia e lo stesso Ripamonti lasciando un segno anche sulla casella assist, quando triangola alla perfezione con Quaggia, che saltati tre avversari a centrocampo rifinisce l'azione di mancino (24'). 

Colori dunque invertiti, ma questa il 3-0 non si tramuta in 3-3, nonostante i tentativi di Ndiaye, prima centrale da fuori su appoggio di Vidoni (30'), poi sulla traversa su suggerimento di Degano (7' st). Sponda gialla, invece, Villa impegna ancora Lodi con un destro in diagonale deviato in corner (31'), mentre Quaggia conclude centralmente a giro da sinistra (34'). Accenni di spinta, che nella ripresa si tramutano nel definitivo 4-0: grandissimo cross di Barbieri e altrettanto bella girata di testa di Ripamonti (13'). Realizzata la doppietta personale, il capocannoniere di tutta l'Under 19 Élite prova poco dopo a vestire i panni del playmaker prima servendo Rossi, che a destra premia l'inserimento di Agnelli, bravo a rientrare in area, ma concludente in bocca al portiere (18'), poi apparecchiando il mancino di Villa in zona lunetta, terminato centrale (20'). Calata la spinta, nel finale riemerge la Rapp Blu: Tessari viene murato su incursione di Mucedola e Gioia subito murato (22'), Mucedola di mancino conclude centralmente dopo una bella uscita dei compagni a centrocampo (26'), infine Comelli, più propositivo rispetto al primo tempo, viene lanciato sulla destra e appoggia a rimorchio per Degano, che lascia a «Tex» un destro d'esterno parato da Pavan (27'). L'ultimo sussulto del terzo raduno della Rapp Under 19, pronta a darsi appuntamento per quella che sarà la sua prima amichevole, in programma a dicembre (ipoteticamente giovedì 11) proprio con la Concorezzese.

I TABELLINI DELLA RAPP

RAPP GIALLA-RAPP BLU 3-5
RETI: 4' Amoruso (B), 9' Renner (B), 11' Di Martino (B), 8' st Merzario (G), 21' st Breda (G), 23' st Klaidi (G), 34' st aut. Franzosi (G), 35' st Angiò (B).
RAPP GIALLA (4-3-1-2): Palazzani, Parmesani, Tavelli, Cervati, Dragoti, Franzosi, Longhi, Moratelli, Klaidi, Breda, Buzzetti
RAPP BLU (4-3-1-2): Sisti, Mariani, Renner, Vian, Grillo, Radice, Galimberti, Signorello, Amoruso, Angiò, Di Martino

RAPP GIALLA-RAPP BLU 4-0
RETI: 12' Ripamonti (G), 19' Villa (G), 24' Quaggia (G), 13' st Ripamonti (G).
RAPP GIALLA (4-3-1-2): Pavan, Agnelli, Barbieri, Beccalossi, Prodic, Oprandi, Merzario, Quaggia, Villa, Rossi, Ripamonti.
RAPP BLU (4-3-1-2): Lodi, Comelli, Vidoni, Terenzi, Grillo, Caprini, Gioia, Degano, Tessari, Mucedola, Ndiaye.

LE DICHIARAZIONI DI MARIENI

4-3-1-2, con diverse interpretazioni, e ancora piena libertà d'azione. Queste le indicazioni di Luca Marieni per il terzo raduno della Rapp: «Anche per oggi senza consigli, senza indicazioni della panchina perché comunque lasciamo giocare i ragazzi liberamente nel proprio ruolo. Dal prossimo raduno, quando faremo le amichevoli, inizieremo a introdurre anche la preparazione alla partita e il fatto di parlare dalla panchina per dare indicazioni. Oggi è stata ancora una prova per vedere come si esprimono i ragazzi, ed è andata bene secondo me. Mi è piaciuto soprattutto l'impegno che ci mettono, sono contento di quello che stanno facendo, vedo che c'è partecipazione e voglia di arrivare a essere convocati». Anche perché, «adesso andremo comunque a lavorare su un gruppo un po' più ristretto».

In vista delle prime selezioni, le novità del terzo raduno hanno riguardato principalmente l'attacco, con tutti volti nuovi: «Abbiamo cercato di mettere dei giocatori un po' più fisici con giocatori un po' più brevilinei, e di provare comunque tra le linee qualche giocatore che ci può dare qualche giocata importante. C'è da registrare qualcosa logicamente, però sono contento». Prossima tappa? Probabilmente giovedì 11 dicembre con un test in casa Concorezzese, mentre nel 2026 il primo appuntamento potrebbe essere con i pari età del Como lunedì 5 gennaio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter