Coppa Prima Categoria
21 Novembre 2025
Coppa Italia Piemonte Prima Categoria Mirafiori • Gianluca Palmieri, l'attaccante gialloblù firma il gol vittoria nella sfida di andata con il Beppe Viola
Si sa: "Il calcio è strano Beppe". Ma nemmeno dei veri e propri miracoli sportivi potrebbero ribaltare alcuni risultati. Al termine delle sfide di andata dei Sedicesimi di Finale ci Coppa Piemonte Prima Categoria, alcuni accoppiamenti sembrano, sulla carta, già decisi al termine dei primi 90 minuti. Valle Cervo e Bollengo, grazie ai due super successi, sono super favorite per un posto agli Ottavi di Finale, ma occhio anche a Capriatese e Cavour che, grazie ai 3 gol di scarto, si mettono in una buona posizione per il passaggio del turno. Decisivi saranno, dunque, i match di ritorno di mercoledì 3 e giovedì 4 Dicembre per decretare le 16 squadre che potranno continuare ad inseguire il sogno chiamato Coppa.
Partiamo dai due match che si giocano nell'alessandrino. La Capriatese, attuale capolista del suo girone di campionato, vince in casa del Libarna con un netto 4-1, grazie alla doppia doppia firma Massimiliano Coletti e Giulio Tavella. L'unica gioia per i ragazzi di Marletta arriva al 90' quando Luca Carrega firma la rete del 4-1, regalando un piccola speranza di poter passare il turno. Poco più a nord il Monferrato pareggia per 1-1 con la Fulvius con Cesare Fiore che, nel finale, risponde alla rete di Matias Peres e regala il pari ai gialloblù.
A Torino si rivede uno dei classici del capoluogo piemontese: il Mirafiori ospita e batte in rimonta il Beppe Viola lasciando, però, tutto aperto per la sfida di ritorno. Ad aprire le danze ci pensa Riccardo Aimaro ma, dopo solamente 5 minuti, Stefano Magri pareggia i conti. A prendersi la scena, nella ripresa, ci pensa Gianluca Palmieri che, grazie al terzo gol stagionale tra coppa e campionato, firma la rete del 2-1 finale. In collina il PSG ospita la super corazzata dell'Annonese in un match che si accende solamente nei 10 minuti finali: Thomas Stabile porta in vantaggio la squadra di Usai al 35' della ripresa, ma Simone Francia la pareggia a 3 minuti dalla fine con il primo gol in maglia verdeazzurra. Quando tutto sembra essere finito, in pieno recupero, Giuseppe Bellocco sigla la rete del 2-1 che manda l'Annonese con un gol di vantaggio in vista del match di ritorno.
Le due sfide che chiudono gli anticipi del mercoledì sono a dir poco emozionanti, anche se per motivi diversi. Il Valle Cervo trionfa nel derby con il Valle Elvo con un super 5-0, firmato dalle doppiette di Federico Tara e Moreno Padet a cui si deve aggiungere la rete nel finale di Ali Farsane. Il match tra Susa e VDL Fiano Plus è forse il più unico di questo turno di andata. I rossoblù si trovano ad inizio ripresa sul parziale di 5-1, grazie ad un super Francesco Scappatura autore di una tripletta, la squadra di Morisi, però, abbassa forse troppo i giri del motore e i susini ne approfittano per portare il parziale sul 5-3, rimandando tutti i discorsi qualificazione alla sfida di ritorno.
Sono ben 10 le sfide del giovedì sera che chiudono l'andata degli Ottavi di Finale. Partiamo dal Bollengo che, sulle ali dell'entusiasmo per la rimonta avvenuta nel girone del primo turno di coppa, domina e batte con un impressionante 7-0 il Leinì, ipotecando la qualificazione già con la sfida di andata. Anche il Cavour si mette in una buona posizione per il passaggio del turno grazie al 3-0 rifilato in casa del San Secondo: per i giallorossi si rivelano decisive le reti di Matias Pereyra e Mateo Ruiz oltre all'autorete del portiere avversario.
Sono solamente 2 le sfide che terminano in pareggio il giovedì sera. Sfida a reti bianche tra Junior Torrazza e Pro Palazzolo che rimandando qualsiasi tipo di discorso qualificazione alla sfida di ritorno che si giocherà in casa dei lupi vercellesi. Più pirotecnico è il pari tra Rebaudengo e Academy Bacigalupo: la squadra di Tribuna riesce, per ben due volte, a trovare il vantaggio, grazie alla doppietta di Alessio Tancini, ma rovina tutto con i due autogol di Matteo Cravero e Daniele Solustri che rimettono in gara la squadra di Conte.
Finiscono entrambe 2-0 le partite nel cunese. Il Bisalta batte il Murazzo in un match che serve anche a mandare qualche segnale in ottica campionato, con entrambe le squadre in piena lotta per la promozione. A decidere la sfida ci pensano le reti di Francesco Forneris e Lorenzo Petris, entrambe nella ripresa, che permettono alla squadra di Borghese di presentarsi con i favori del pronostico per la gara di ritorno. Stesso epilogo per la sfida tra Marene e San Sebastiano che, in campionato, condividono momentaneamente la vetta. A battere i crociato arancioneri ci pensato Samuele Anselmo e Piacenza Tommaso che regalano la vittoria al Marene.
Spostiamo verso Novara dove il Romagnano conferma l'ottimo feeling con la Coppa Italia. Nonostante un periodo complicato in campionato, la squadra del tecnico Sacchi riesce nell'impresa di battere una super corazzata come l'Olimpia Sant'Agabio, grazie alla rete di Mattia Cima a 10 minuti dalla fine. Olimpia che, dopo un primo tempo in cui non è riuscita a sbloccarsi, è stata costretta a giocare quasi tutta la ripresa in inferiorità numerica vista l'espulsione di Acosta dopo solo 5 minuti dall'inizio del secondo tempo. Poco più a nord il Virtus Villadossola ospita il Feriolo, con la squadra di Pissardo capace di imporsi per 2-0 grazie alle reti di Klejdi Hado e Martin Balestroni.
Le ultime due sfide regalano match molto tirati. L'Elledì va in vantaggio per 3-0 dopo i primi 50 minuti di gara, ma il San Bernardo, grazie ad una reazione di orgoglio, riesce negli ultimi 10 minuti di gara a ridurre lo svantaggio di 2 gol rimanendo più che attaccato al doppio confronto. Gode il Villarbasse che batte 1-0 la Piossaschese con la possibilità di presentarsi al match di ritorno in leggero vantaggio. Protagonista nel bene e nel male del match è Edoardo Bodrero: il giovane attaccante classe 2007 segna il gol vittoria dopo appena 2 minuti ma, al quarto d'ora della ripresa, si fa espellere lasciando gli arancioblù in 10 uomini per mezz'ora.
Bisognerà dunque aspettare 2 settimane per sapere tutte le 16 squadre qualificate per gli ottavi di finale di coppa, con i match di ritorno in programma per le serate di mercoledì 3 e giovedì 4 Dicembre.